www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Paterno Calabro

Paterno Calabro
Sito web: http://paternocalabro.asmenet.it/
Municipio: Piazza Municipio,9
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: seconda domenica dopo Pasqua
Abitanti: paternesi
Email: segretario@=
comunedipaternocalabro.it
PEC: anagrafe.paternocalabro@asmepec.it
Telefono: +39 0984/476031
MAPPA
Paterno Calabro è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di Paterno Calabro è ricca e complessa, come molte località del sud Italia, che hanno visto il passaggio e l'influenza di diverse civiltà nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Paterno Calabro risalgono probabilmente all'epoca romana o tardo-antica, come molti altri centri della Calabria. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più specifiche si riferiscono al periodo medievale. Il nome "Paterno" potrebbe derivare dal latino "Paternus", che significa "paterno" o "relativo al padre", ma le origini esatte del toponimo rimangono incerte.

Medioevo

Durante il Medioevo, Paterno Calabro, come molte altre località calabresi, fu influenzato dalle numerose dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui quelle dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Questi periodi furono caratterizzati da continui cambiamenti politici e sociali, con l'istituzione di feudi e la costruzione di fortificazioni per difendersi dagli attacchi.

Epoca moderna

Nel corso dei secoli, Paterno Calabro ha mantenuto una tradizione agricola, con la coltivazione di ulivi, viti e altri prodotti tipici della dieta mediterranea. La struttura sociale ed economica del comune è stata per lungo tempo caratterizzata da un'economia rurale e da una società piuttosto chiusa e conservatrice, tipica delle aree interne della Calabria.

Età contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, Paterno Calabro, come molte altre località del sud, ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di migliori opportunità di lavoro. Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un lento processo di modernizzazione e sviluppo infrastrutturale.

Cultura e tradizioni

Paterno Calabro è noto per le sue tradizioni, che includono feste religiose e celebrazioni popolari, spesso legate al calendario agricolo e alle ricorrenze religiose. Queste manifestazioni culturali sono occasioni importanti per la comunità locale, mantenendo vive le tradizioni e rafforzando l'identità comune. Paterno Calabro, come molti altri piccoli comuni italiani, conserva un patrimonio culturale e naturale che attrae visitatori interessati a scoprire la storia e le tradizioni della Calabria.

Luoghi da visitare:

Paterno Calabro è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Paterno Calabro:

Santuario di San Francesco di Paola: Situato nella frazione di Paterno Vecchio, questo santuario è dedicato al santo patrono della Calabria. È un luogo di pellegrinaggio e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Chiesa di San Sebastiano: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi principali del paese. Risalente a diversi secoli fa, la chiesa presenta elementi architettonici interessanti e conserva diverse opere d'arte sacra.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Paterno Calabro, si possono ammirare le antiche case in pietra, i vicoli stretti e le piazzette caratteristiche che raccontano la storia del paese.

Fontana Vecchia: Una fontana storica che rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale. È un luogo dove fermarsi per rinfrescarsi e godere della semplice bellezza del paese.

Palazzo De Paola: Un antico palazzo nobiliare che testimonia l'importanza storica della famiglia De Paola nella regione. Anche se non sempre accessibile al pubblico, è interessante da vedere dall'esterno.

Panorami e Natura: Paterno Calabro è circondato da un paesaggio collinare tipico della Calabria, ideale per passeggiate e escursioni. I dintorni offrono viste mozzafiato sulla vallata e sulle montagne circostanti.

Eventi Locali: Se visiti Paterno Calabro durante le festività, potresti avere la fortuna di partecipare a sagre, celebrazioni religiose e manifestazioni culturali che animano il paese e offrono un'occasione per conoscere le tradizioni locali.

Museo della Civiltà Contadina: Anche se di dimensioni ridotte, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della regione, con una raccolta di strumenti e oggetti d'epoca.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Paterno Calabro rende facile esplorare altre aree della Calabria. Si possono organizzare escursioni verso la Sila o visitare altri borghi storici nelle vicinanze.Paterno Calabro, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica della Calabria grazie alla sua storia, cultura e bellezze naturali.