Parenti

Municipio: Via Silana,13
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: terza domenica di luglio
Abitanti: parentesi
Email: comuneparenti@tiscali.it
PEC: affarigenerali.parenti@asmepec.it
Telefono: +39 0984 965007
MAPPA
Origini e Storia Antica:
Le origini di Parenti non sono documentate con precisione, ma come molti insediamenti calabresi, la sua storia risale probabilmente all'epoca medievale. La Calabria è stata abitata fin dall'antichità da varie popolazioni, tra cui i Bruzi, i Greci e i Romani, che hanno lasciato un'impronta duratura sulla cultura e sul territorio della regione.Sviluppo Medievale:
Durante il Medioevo, la Calabria subì varie dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. È probabile che Parenti, come molti altri borghi della zona, si sia sviluppato come piccolo insediamento agricolo e pastorale durante queste epoche. L'influenza normanna e sveva ha contribuito a modellare l'architettura e l'organizzazione sociale del territorio.Periodo Moderno:
Nel corso dei secoli, Parenti ha vissuto trasformazioni legate ai cambiamenti politici e sociali dell'Italia meridionale. Durante il periodo del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie, il comune ha continuato a essere un centro agricolo, con una popolazione dedita principalmente all'agricoltura e all'allevamento.Dal Risorgimento a Oggi:
Con l'unificazione dell'Italia nel 1861, Parenti, come molte altre località del sud, ha subito significativi cambiamenti amministrativi e sociali. Il XX secolo ha visto un progressivo spopolamento delle aree rurali del sud Italia, dovuto soprattutto all'emigrazione verso le città del nord e verso l'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Cultura e Tradizioni:
Oggi, Parenti conserva molte delle sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali, le celebrazioni religiose e le sagre locali sono momenti importanti per la comunità, che permettono di mantenere vive le tradizioni e la cultura locale. La storia di Parenti, come quella di molti piccoli comuni italiani, è caratterizzata da una forte relazione con il territorio e le sue risorse, nonché da un patrimonio culturale e sociale che continua a essere tramandato di generazione in generazione.Luoghi da visitare:
Parenti è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, ci sono alcune attrazioni e punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Parenti e nei dintorni:Chiesa di San Francesco di Paola: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Francesco di Paola, patrono della Calabria. Vale la pena visitarla per apprezzare l'architettura e gli elementi storici al suo interno.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Parenti ti permetterà di immergerti nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese, con le sue stradine strette e le case in pietra.
Palazzo De Matera: Un edificio storico situato nel cuore del paese, che rappresenta un esempio di architettura locale.
Feste Tradizionali: Se visiti Parenti durante una delle sue feste patronali o celebrazioni locali, avrai l'opportunità di vivere in prima persona le tradizioni culturali e religiose del luogo.
Natura e Escursioni: Parenti è circondato da una natura rigogliosa. È possibile fare escursioni nei boschi circostanti, godendo di panorami suggestivi e di una flora e fauna caratteristiche della regione calabrese.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica calabrese nei ristoranti locali. Piatti come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali sono un must.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Parenti ospita diversi eventi culturali e sagre che possono offrire un assaggio della vita locale e delle sue tradizioni.
Visita ai Dintorni: Parenti si trova in una posizione favorevole per esplorare altre località della provincia di Cosenza. Potresti considerare una gita a Cosenza città, con il suo centro storico, il castello normanno-svevo e il Duomo.
Riserve Naturali: Nelle vicinanze si trovano riserve naturali e parchi regionali, come il Parco Nazionale della Sila, dove puoi fare trekking, escursioni in bicicletta o semplicemente goderti la natura incontaminata.
Artigianato Locale: Cerca i piccoli negozi e le botteghe artigiane per scoprire prodotti tipici e manufatti locali, che possono rappresentare un bel ricordo del tuo viaggio.Visita Parenti con uno spirito di scoperta e sarai ricompensato con un?esperienza autentica in una delle regioni più affascinanti e meno conosciute d?Italia.