Papasidero

Municipio: Via Municipio,9
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: papasideresi
Email: papasiderocomune@libero.it
PEC: comune.papasidero@pec.it
Telefono: +39 0981/83078
MAPPA
Luoghi da visitare:
Papasidero è un affascinante borgo situato in Calabria, immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Papasidero:Grotta del Romito: Questa è una delle principali attrazioni di Papasidero. La grotta è famosa per le incisioni rupestri risalenti al Paleolitico, tra cui la celebre figura del "Bos primigenius", un bovide preistorico. È un sito di grande importanza archeologica e offre anche un piccolo museo che espone reperti rinvenuti nell?area.
Centro Storico di Papasidero: Passeggiando per le strette vie del borgo, si possono ammirare antiche case in pietra, caratteristici portali e scorci panoramici. Il centro storico conserva il fascino dei borghi medievali e offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Lao.
Chiesa di San Costantino: Questa chiesa è dedicata al patrono del paese, San Costantino. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e architetture di epoca medievale.
Santuario della Madonna di Costantinopoli: Situato su una collina che domina Papasidero, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza religiosa per la comunità locale.
Fiume Lao: Il fiume offre la possibilità di praticare sport acquatici come il rafting e il canyoning, grazie alle sue rapide e ai suoi paesaggi naturali mozzafiato. È un?ottima opportunità per gli amanti dell?avventura e della natura.
Ponte del Diavolo: Questo antico ponte in pietra, immerso nel verde, è avvolto da leggende locali. È un luogo suggestivo per una passeggiata e per scattare fotografie spettacolari.
Parco Nazionale del Pollino: Papasidero è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, che offre numerosi sentieri escursionistici attraverso paesaggi montani unici, con flora e fauna tipiche della regione.
Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e sagre locali può arricchire la visita. Tra gli eventi più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Costantino, che includono processioni religiose e manifestazioni culturali.
Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici calabresi nei ristoranti del borgo, come i salumi, i formaggi, i piatti a base di carne di capra e le specialità a base di funghi e legumi.
Osservazione della Natura: La zona è ideale anche per birdwatching e per l?osservazione della flora e della fauna locali, con possibilità di avvistare specie rare e protette.Papasidero è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un?esperienza autentica e ricca di scoperte.