www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Papasidero

Papasidero
Sito web: http://comune.papasidero.cs.it
Municipio: Via Municipio,9
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: papasideresi
Email: papasiderocomune@libero.it
PEC: comune.papasidero@pec.it
Telefono: +39 0981/83078
MAPPA
Papasidero è un piccolo comune situato nella regione della Calabria, nel sud Italia. Fa parte della provincia di Cosenza ed è noto per il suo paesaggio montuoso e la vicinanza al Parco Nazionale del Pollino. L'origine del nome "Papasidero" è incerta, ma si pensa che possa derivare dal greco "papas" (prete) e "isidoros" (dono di Iside), suggerendo una possibile connessione con il periodo della dominazione bizantina nella regione. La storia di Papasidero è caratterizzata da un susseguirsi di influenze culturali diverse, tipiche della Calabria, che è stata crocevia di molte civiltà. Il territorio è stato abitato fin dall'antichità, come testimoniato dai reperti archeologici trovati nella zona, tra cui la famosa Grotta del Romito, che contiene incisioni rupestri risalenti al Paleolitico superiore. Nel Medioevo, Papasidero e i suoi dintorni furono sotto il controllo di vari signori feudali. La sua posizione strategica contribuì a renderlo un luogo conteso tra le varie potenze regionali. Durante il periodo normanno, e successivamente sotto gli Svevi e gli Angioini, il territorio continuò a essere un importante punto di riferimento nella regione. Oggi, Papasidero è noto per il suo patrimonio naturale e culturale. La presenza del Parco Nazionale del Pollino offre opportunità per escursioni e attività all'aperto, mentre il centro storico del paese conserva ancora l'atmosfera di un tradizionale borgo calabrese. La Grotta del Romito resta uno dei siti archeologici più importanti della Calabria, attirando studiosi e turisti interessati alla preistoria. La comunità di Papasidero è anche conosciuta per le sue tradizioni locali, incluse feste religiose e sagre che celebrano la cultura e la cucina calabrese. Questi eventi offrono un'opportunità per i visitatori di immergersi nella vita locale e apprezzare le tradizioni secolari che continuano a prosperare.

Luoghi da visitare:

Papasidero è un affascinante borgo situato in Calabria, immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Offre numerose attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Papasidero:

Grotta del Romito: Questa è una delle principali attrazioni di Papasidero. La grotta è famosa per le incisioni rupestri risalenti al Paleolitico, tra cui la celebre figura del "Bos primigenius", un bovide preistorico. È un sito di grande importanza archeologica e offre anche un piccolo museo che espone reperti rinvenuti nell?area.

Centro Storico di Papasidero: Passeggiando per le strette vie del borgo, si possono ammirare antiche case in pietra, caratteristici portali e scorci panoramici. Il centro storico conserva il fascino dei borghi medievali e offre una vista spettacolare sulla valle del fiume Lao.

Chiesa di San Costantino: Questa chiesa è dedicata al patrono del paese, San Costantino. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e architetture di epoca medievale.

Santuario della Madonna di Costantinopoli: Situato su una collina che domina Papasidero, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla valle circostante. È un luogo di pellegrinaggio e di grande importanza religiosa per la comunità locale.

Fiume Lao: Il fiume offre la possibilità di praticare sport acquatici come il rafting e il canyoning, grazie alle sue rapide e ai suoi paesaggi naturali mozzafiato. È un?ottima opportunità per gli amanti dell?avventura e della natura.

Ponte del Diavolo: Questo antico ponte in pietra, immerso nel verde, è avvolto da leggende locali. È un luogo suggestivo per una passeggiata e per scattare fotografie spettacolari.

Parco Nazionale del Pollino: Papasidero è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, che offre numerosi sentieri escursionistici attraverso paesaggi montani unici, con flora e fauna tipiche della regione.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste e sagre locali può arricchire la visita. Tra gli eventi più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Costantino, che includono processioni religiose e manifestazioni culturali.

Cucina Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici calabresi nei ristoranti del borgo, come i salumi, i formaggi, i piatti a base di carne di capra e le specialità a base di funghi e legumi.

Osservazione della Natura: La zona è ideale anche per birdwatching e per l?osservazione della flora e della fauna locali, con possibilità di avvistare specie rare e protette.Papasidero è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo ai visitatori un?esperienza autentica e ricca di scoperte.