www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Paola

Paola
Sito web: http://comune.paola.cs.it
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,49
Santo patrono: San Francesco di Paola
Abitanti: paolani
Email: ugravina@comune.paola.cs.it
PEC: info@pec.comune.paola.cs.it
Telefono: +39 0982 5800218
MAPPA
Paola è un comune situato nella regione Calabria, in Italia, ed è noto principalmente per essere la città natale di San Francesco di Paola, il santo patrono della Calabria e fondatore dell'Ordine dei Minimi. La storia di Paola è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Paola sono incerte, ma si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana. Alcuni storici suggeriscono che Paola possa essere stata fondata dai Greci, data la presenza di colonie greche lungo la costa calabrese. Altri ritengono che il nome "Paola" possa derivare dal latino "Paulus", il che indicherebbe una possibile origine romana.

Storia

    1. Epoca Romana e Medioevo: Durante il periodo romano, l'area faceva parte della Lucania et Bruttii. Nel Medioevo, Paola era sotto il controllo di vari signori feudali e conti, e la sua storia fu segnata da incursioni e dominazioni da parte di diversi popoli, tra cui i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.
    1. Rinascimento: Paola divenne un luogo di pellegrinaggio importante nel XV secolo grazie a San Francesco di Paola. Nato nel 1416, visse gran parte della sua vita a Paola, dove fondò un eremo. La sua fama di taumaturgo e la sua vita ascetica attirarono molti seguaci, e il suo ordine si diffuse rapidamente.
    1. Età Moderna e Contemporanea: Nel periodo successivo, Paola passò sotto il controllo dei Borbone di Napoli e divenne parte del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Paola divenne parte del neonato Regno d'Italia. Durante il XX secolo, la città ha visto uno sviluppo economico e infrastrutturale, pur mantenendo vive le tradizioni e il culto del suo santo patrono.

Patrimonio culturale

Paola è ricca di monumenti storici e culturali, tra cui il celebre Santuario di San Francesco di Paola, che è un importante luogo di pellegrinaggio. Altri punti di interesse includono il centro storico, con le sue strade strette e le architetture tipiche, e il Palazzo Scorza. Oggi, Paola è una città che coniuga storia, spiritualità e bellezze naturali, con la sua posizione sulla costa tirrenica che la rende una meta turistica apprezzata.

Luoghi da visitare:

Paola è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, nota soprattutto per essere il luogo di nascita di San Francesco di Paola, il patrono della Calabria. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Paola:

Santuario di San Francesco di Paola: Questo è il luogo più famoso della città, un complesso religioso dedicato al santo. Il santuario comprende la chiesa, il convento e diversi altri edifici di interesse storico e religioso. È un luogo di pellegrinaggio molto importante e offre anche una vista panoramica sulla costa.

Chiesa del Rosario: Situata nel centro storico, questa chiesa risale al XVII secolo ed è conosciuta per i suoi affreschi interni e l'architettura barocca.

Centro Storico di Paola: Passeggiare per le strade del centro storico di Paola offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale, piccoli negozi, e assaggiare specialità locali in ristoranti e caffè.

Piazza del Popolo: Questa è la piazza principale della città, un luogo di ritrovo centrale dove spesso si tengono eventi e mercati. È un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.

Fontana dei Sette Canali: Una fontana storica situata vicino al centro della città, nota per la sua particolare architettura e per essere un punto di ritrovo locale.

Lungomare di Paola: Una passeggiata lungo il mare è ideale per godersi il paesaggio costiero. Il lungomare è perfetto per una camminata tranquilla, soprattutto al tramonto.

Spiagge di Paola: La città offre diverse spiagge dove è possibile rilassarsi e godere del mare. Tra queste, la più conosciuta è la Spiaggia di San Francesco.

Torre di Paola: Una torre costiera di avvistamento risalente al periodo medievale, che faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni piratesche.

Museo di San Francesco di Paola: Situato all'interno del santuario, questo museo offre un approfondimento sulla vita del santo e sulla storia del santuario stesso.

Il Castello di Paola: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre un interessante sguardo sul passato medievale della città ed è un luogo suggestivo da visitare.

Fiume Lao e Parco Naturale del Pollino: Anche se non direttamente a Paola, sono facilmente raggiungibili e offrono attività all'aperto come rafting e trekking.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici calabresi in uno dei ristoranti locali, come la 'nduja, i salumi, i formaggi e vari piatti di pesce.Ogni visita a Paola può essere arricchita dall'ospitalità locale e dalla scoperta delle tradizioni calabresi. Che tu sia interessato alla storia, alla religione, alla natura o semplicemente al relax sulla spiaggia, Paola offre un'esperienza autentica e affascinante.