www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Orsomarso

Orsomarso
Sito web: http://comune.orsomarso.cs.it
Municipio: Via Porta La Terra
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: orsomarsesi
Email: comuneorsomarso@tiscali.it
PEC: protocollo.comune.orsomarso@=
asmepec.it
Telefono: +39 098524104
MAPPA
Orsomarso è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Orsomarso è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Orsomarso possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana, quando la zona era abitata da popolazioni indigene, come gli Enotri e i Lucani. Tuttavia, le prime testimonianze scritte risalgono all'epoca romana, quando l'area faceva parte della Lucania e Bruttium.

Epoca Medievale

Durante il Medioevo, Orsomarso fu dominato da diverse potenze. Inizialmente, i Bizantini esercitarono il controllo sulla regione, seguiti dai Normanni nel XI secolo. I Normanni contribuirono a modellare l'assetto territoriale e amministrativo della zona, e sotto il loro dominio, Orsomarso divenne un feudo.

Dominazione Angioina e Aragonese

Successivamente, Orsomarso passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questo periodo, il paese, come molte altre località del sud Italia, fu coinvolto in lotte di potere tra nobili locali e signori feudali.

Età Moderna

Nel corso dei secoli successivi, Orsomarso seguì le sorti del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie, fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante l'età moderna, l'economia del paese era prevalentemente basata sull'agricoltura e sulla pastorizia.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Orsomarso fu colpito da fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche in altre parti d'Italia e all'estero. Oggi, Orsomarso è conosciuto per il suo patrimonio naturale e paesaggistico. Si trova all'interno del Parco Nazionale del Pollino, un'area protetta di grande importanza ambientale, che attira turisti e amanti della natura. Il centro storico del paese conserva ancora tracce delle sue origini medievali, con stradine strette e edifici antichi. In sintesi, Orsomarso ha una storia che riflette le vicende più ampie del sud Italia, con influenze di diverse culture e dominazioni che si sono succedute nel tempo.

Luoghi da visitare:

Orsomarso è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, immerso nel Parco Nazionale del Pollino. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Orsomarso:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del borgo, caratterizzato da case in pietra e architettura tradizionale. Non dimenticare di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XVI secolo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. Al suo interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Castello di Orsomarso: Anche se oggi ne restano solo i ruderi, il castello offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del fiume Argentino.

Fiume Argentino: Ideale per chi ama la natura, il fiume offre la possibilità di fare escursioni lungo le sue sponde, ammirare la flora e fauna locali e, in alcuni punti, fare il bagno nelle sue acque limpide.

Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino: Questa riserva è un paradiso naturale ricco di biodiversità. È un luogo perfetto per trekking, birdwatching e fotografia naturalistica.

Sentiero del Brigante: Un sentiero escursionistico che attraversa i boschi e le montagne circostanti, offrendo panorami mozzafiato. L?ideale per chi ama il trekking e le avventure all?aperto.

Monte Palanuda: Una delle montagne più alte della zona, offre opportunità per escursioni più impegnative e la possibilità di ammirare il panorama sul Pollino e sul Mar Tirreno.

Eventi e Tradizioni Locali: Durante l?anno, Orsomarso ospita varie feste e sagre che celebrano tradizioni religiose e gastronomiche locali. Tra queste, la festa di San Giovanni Battista a giugno è particolarmente sentita.

Gastronomia Locale: Assaggia i piatti tipici calabresi nei ristoranti e trattorie locali. Prodotti come i salumi, il pane fatto in casa, e piatti a base di funghi e verdure selvatiche sono da non perdere.

Artigianato Locale: Scopri l?artigianato tradizionale, come la lavorazione della ceramica e del legno, che riflette la cultura e le tradizioni della zona.Orsomarso è un luogo perfetto per chi cerca una combinazione di storia, cultura e natura. Assicurati di pianificare bene la tua visita per godere appieno di tutto ciò che questo affascinante borgo ha da offrire.