www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Nocara

Nocara
Sito web: http://comune.nocara.cs.it
Municipio: Via Polmo,8
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 9 maggio
Abitanti: nocaresi
Email: info@comune.nocara.cs.it
PEC: info.comune.nocara.cs@asmepec.it
Telefono: +39 0981 934442
MAPPA
Nocara è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. La sua storia è ricca di influenze diverse, dovute alle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli. Le origini di Nocara risalgono probabilmente all'epoca degli Enotri, un'antica popolazione italica che abitava la regione prima dell'arrivo dei Greci. Successivamente, l'area fu influenzata dalla colonizzazione greca, come molte altre località della Magna Grecia, e poi dai Romani, che consolidarono il loro dominio su tutta la Calabria. Durante il Medioevo, la Calabria fu teatro di numerose invasioni e dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, dei Normanni e degli Svevi. Ogni dominazione ha lasciato tracce nella cultura, nell'architettura e nelle tradizioni locali. I Normanni, in particolare, giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo urbanistico e amministrativo della regione. Nel periodo angioino e aragonese, Nocara, come molte altre località calabresi, visse un periodo di stabilità relativa, anche se fu spesso coinvolta nelle lotte tra le varie famiglie nobiliari. Il feudo di Nocara passò di mano più volte, influenzando la vita economica e sociale del paese. L'età moderna portò nuove sfide, tra cui le incursioni dei pirati saraceni lungo le coste calabresi e i terremoti che colpirono la regione. Questi eventi contribuirono a plasmare il carattere resiliente degli abitanti di Nocara. Oggi, Nocara è un comune che conserva molte delle sue caratteristiche storiche e culturali, con un centro storico che testimonia il suo passato. La sua economia è tradizionalmente basata sull'agricoltura, anche se negli ultimi anni si è assistito a una crescita del turismo, attratto dalla bellezza naturale del paesaggio e dalla ricchezza culturale del territorio.

Luoghi da visitare:

Nocara è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Nocara:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Nocara ti permetterà di immergerti nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese, con le sue case in pietra e gli angoli caratteristici.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta elementi architettonici e decorativi interessanti, come affreschi e altari in legno intagliato.

Castello di Nocara: Anche se oggi rimangono solo le rovine, il castello medievale di Nocara offre una splendida vista panoramica sulla valle sottostante. È un luogo perfetto per gli appassionati di storia e fotografia.

Fontana Vecchia: Situata all?ingresso del paese, questa antica fontana è un luogo di ritrovo per gli abitanti e un esempio di architettura rurale calabrese.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre un?interessante collezione di oggetti e strumenti che raccontano la vita e le tradizioni contadine locali. È un ottimo modo per comprendere meglio la cultura e la storia della regione.

Parco Naturale del Pollino: Anche se non si trova direttamente a Nocara, il Parco Nazionale del Pollino è facilmente raggiungibile e offre splendide opportunità per escursioni e attività all'aperto. È il parco nazionale più grande d'Italia, famoso per i suoi paesaggi mozzafiato e la biodiversità.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Nocara in periodi particolari dell?anno, potresti avere l?opportunità di partecipare a feste e sagre locali, che celebrano tradizioni religiose e culinarie calabresi. La festa di San Nicola a dicembre è particolarmente sentita dalla comunità.

Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Nocara ci sono diversi percorsi naturalistici che offrono la possibilità di fare trekking e passeggiate immersi nella natura, con vedute panoramiche sui paesaggi collinari e montuosi.

Cucina Locale: Non perdere l?occasione di assaggiare la cucina tradizionale, con piatti tipici come la pasta fatta in casa, i salumi, i formaggi locali e i dolci calabresi.Visitare Nocara è un?esperienza che permette di scoprire un angolo autentico della Calabria, lontano dalle mete turistiche più affollate, dove la storia, la natura e la cultura si intrecciano in un contesto affascinante.