Mottafollone
Municipio: Piazza Dante Alighieri,1
Santo patrono: Sant'Antonio Abate
Festa del Patrono: 17 gennaio e 17 agosto
Abitanti: mottafollonesi
Email: com.mottafollone@tiscali.it
PEC: comunemottafollone.uffprotocollo@=
postecert.it
Telefono: +39 0981 68088
MAPPA
Origini
Le origini di Mottafollone risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la zona era abitata già in epoche più antiche. Il nome "Motta" suggerisce la presenza di un'altura o di una fortificazione, mentre "Follone" potrebbe riferirsi a un antico processo di lavorazione della lana. Tuttavia, le esatte origini del nome non sono del tutto chiare.Storia
Durante il Medioevo, la Calabria fu teatro di frequenti invasioni e dominazioni da parte di diverse potenze, tra cui Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. È probabile che Mottafollone, come altri insediamenti della zona, abbia subito l'influenza di queste dominazioni. Nel periodo normanno, l'area di Cosenza divenne un importante centro amministrativo e Mottafollone potrebbe aver avuto un ruolo nel sistema difensivo o economico della regione. Durante il periodo feudale, il territorio di Mottafollone passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che esercitavano il potere attraverso il sistema feudale.Età Moderna e Contemporanea
Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, il comune di Mottafollone, come molti altri piccoli centri del Sud Italia, visse un periodo di trasformazione sociale ed economica. La regione della Calabria affrontò sfide economiche significative, che portarono a fenomeni di emigrazione verso paesi più industrializzati. Nel corso del XX secolo, Mottafollone, come molte aree rurali del sud Italia, ha vissuto un progressivo spopolamento a causa della migrazione verso le città o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, il comune ha mantenuto le sue tradizioni culturali e storiche, che continuano a caratterizzare la vita locale. Oggi, Mottafollone è un piccolo comune che conserva la sua identità storica e culturale, offrendo uno spaccato della vita rurale calabrese e delle tradizioni che ne sono parte integrante.Luoghi da visitare:
Mottafollone è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Anche se è un luogo relativamente tranquillo e meno conosciuto rispetto alle grandi città turistiche italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mottafollone:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Mottafollone ti permetterà di immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese. Potrai osservare l'architettura tradizionale e goderti una passeggiata tranquilla.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, un luogo di culto che risale a diversi secoli fa. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e architettura storica.
Chiesa di San Rocco: Un'altra importante chiesa di Mottafollone, dedicata a San Rocco, santo patrono del paese. La chiesa ospita celebrazioni religiose e festività locali.
Festa di San Rocco: Se visiti Mottafollone a metà agosto, non perdere la festa di San Rocco. È un evento molto sentito dalla comunità locale, con processioni, musica, cibo tradizionale e altre attività culturali.
Paesaggi Naturali: I dintorni di Mottafollone offrono bellissimi paesaggi naturali. È possibile fare escursioni e passeggiate nei boschi e nelle colline circostanti, godendo della natura e della tranquillità.
Gastronomia Locale: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaporare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Prova piatti tipici calabresi nei ristoranti e trattorie della zona.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, il paese potrebbe ospitare vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, il cibo e la cultura. Informarsi in anticipo su questi eventi può arricchire la tua visita.Per una visita più completa e dettagliata, ti consiglio di contattare l'ufficio turistico locale o chiedere informazioni agli abitanti del posto, che potrebbero suggerirti anche luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti.