Mormanno

Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: mormannesi
Email: comunemormanno@tiscali.it
PEC: protocollo.mormanno@asmepec.it
Telefono: +39 981.81008
MAPPA
Luoghi da visitare:
Mormanno è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mormanno:Chiesa di Santa Maria del Colle: Questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura religiosa, con elementi che risalgono al XIII secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Cattedrale di Santa Maria del Colle: Non va confusa con la precedente, è un'altra importante chiesa del paese con una storia ricca e affascinanti dettagli architettonici.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale tradizionale della zona, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili casalinghi e altri oggetti storici.
Centro Storico di Mormanno: Passeggiate per le strette vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale, le piazze pittoresche e le case antiche.
Torre dell'Orologio: Situata nel cuore del paese, questa torre storica offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni.
Lago di Mormanno: Un piccolo lago artificiale che offre un'opportunità per rilassarsi nella natura, fare picnic e passeggiate.
Parco Nazionale del Pollino: Mormanno è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d'Italia. Offre numerosi sentieri escursionistici, possibilità di avvistare flora e fauna uniche, e splendidi paesaggi montani.
Fiume Lao: Nei pressi di Mormanno, il fiume Lao è famoso per le attività di rafting e canoa, offrendo un'esperienza avventurosa per gli amanti degli sport acquatici.
Piazza Umberto I: La piazza principale di Mormanno, dove spesso si tengono eventi locali e mercati. È un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana del paese.
Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina calabrese, come il pane di Mormanno, i salumi locali, e i formaggi tipici.
Eventi e Feste: Se possibile, partecipa a una delle feste tradizionali o eventi culturali che si tengono a Mormanno, come la festa patronale di San Rocco o altre celebrazioni locali.
Escursioni e passeggiate: Oltre al Parco del Pollino, ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che partono da Mormanno, offrendo opportunità per escursioni e passeggiate panoramiche.Mormanno è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori.