www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mormanno

Mormanno
Sito web: http://comune.mormanno.cs.it
Municipio: Via Roma,2
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: mormannesi
Email: comunemormanno@tiscali.it
PEC: protocollo.mormanno@asmepec.it
Telefono: +39 981.81008
MAPPA
Mormanno è un comune situato nella regione Calabria, precisamente nella provincia di Cosenza. La sua storia affonda le radici in epoche molto antiche, con testimonianze che risalgono all'epoca pre-romana. Le origini di Mormanno sono legate alla presenza di popolazioni italiche, come i Bruttii, che abitarono queste terre prima della conquista romana. Durante il periodo romano, l'area fu integrata nell'impero, ma le informazioni specifiche su Mormanno in questo periodo sono scarse. Nel Medioevo, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria subì varie dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini e dei Longobardi. È in questo periodo che si ha una maggiore definizione dell'insediamento di Mormanno, che cominciò a svilupparsi come borgo. L'epoca normanna, a partire dall'XI secolo, portò a una riorganizzazione territoriale e amministrativa del sud Italia, e Mormanno venne inclusa nel sistema feudale. La presenza normanna è visibile anche nell'architettura e nelle strutture difensive della zona. Con l'avvento degli Svevi e successivamente degli Angioini, Mormanno continuò a essere un centro di una certa importanza strategica e commerciale, grazie alla sua posizione geografica nell'entroterra calabrese. Durante il periodo rinascimentale e barocco, Mormanno vide un ulteriore sviluppo urbano e culturale, con la costruzione di chiese e palazzi signorili che ancora oggi caratterizzano il suo centro storico. Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Mormanno, come molte altre località del sud, attraversò un periodo di trasformazioni sociali ed economiche. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le vicissitudini legate alle due guerre mondiali e ai cambiamenti socio-economici del dopoguerra. Oggi Mormanno è conosciuto per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per le bellezze naturali circostanti, essendo situato nel Parco Nazionale del Pollino, una delle aree protette più importanti d'Italia. La sua tradizione gastronomica e le sue feste popolari continuano a essere un richiamo per turisti e visitatori.

Luoghi da visitare:

Mormanno è un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mormanno:

Chiesa di Santa Maria del Colle: Questa chiesa è un bellissimo esempio di architettura religiosa, con elementi che risalgono al XIII secolo. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Cattedrale di Santa Maria del Colle: Non va confusa con la precedente, è un'altra importante chiesa del paese con una storia ricca e affascinanti dettagli architettonici.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale tradizionale della zona, con una collezione di attrezzi agricoli, utensili casalinghi e altri oggetti storici.

Centro Storico di Mormanno: Passeggiate per le strette vie del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale, le piazze pittoresche e le case antiche.

Torre dell'Orologio: Situata nel cuore del paese, questa torre storica offre una vista panoramica sul borgo e sui dintorni.

Lago di Mormanno: Un piccolo lago artificiale che offre un'opportunità per rilassarsi nella natura, fare picnic e passeggiate.

Parco Nazionale del Pollino: Mormanno è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d'Italia. Offre numerosi sentieri escursionistici, possibilità di avvistare flora e fauna uniche, e splendidi paesaggi montani.

Fiume Lao: Nei pressi di Mormanno, il fiume Lao è famoso per le attività di rafting e canoa, offrendo un'esperienza avventurosa per gli amanti degli sport acquatici.

Piazza Umberto I: La piazza principale di Mormanno, dove spesso si tengono eventi locali e mercati. È un ottimo posto per immergersi nella vita quotidiana del paese.

Gastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina calabrese, come il pane di Mormanno, i salumi locali, e i formaggi tipici.

Eventi e Feste: Se possibile, partecipa a una delle feste tradizionali o eventi culturali che si tengono a Mormanno, come la festa patronale di San Rocco o altre celebrazioni locali.

Escursioni e passeggiate: Oltre al Parco del Pollino, ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che partono da Mormanno, offrendo opportunità per escursioni e passeggiate panoramiche.Mormanno è un luogo che combina storia, cultura e natura, offrendo una varietà di esperienze per i visitatori.