www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Morano Calabro

Morano Calabro
Sito web: http://comunemoranocalabro.it
Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII
Santo patrono: San Bernardino da Siena
Festa del Patrono: 20 maggio
Abitanti: moranesi
Email: anagrafe@comunemoranocalabro.it
PEC: info@pec.comunemoranocalabro.it
Telefono: +39 0981 31021
MAPPA
Morano Calabro è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, Italia. La sua storia è ricca e varia, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini:

Le origini di Morano Calabro possono essere fatte risalire all'epoca pre-romana. Si ritiene che l'area fosse abitata dai Lucani, un antico popolo italico. Successivamente, con l'espansione romana, la zona divenne parte dell'Impero Romano, come molte altre aree circostanti.

Storia Medievale:

Durante il Medioevo, Morano Calabro assunse una maggiore importanza strategica e militare grazie alla sua posizione elevata e fortificata. Nel periodo normanno, intorno all'XI secolo, il paese fu ulteriormente sviluppato e fortificato. Durante questo periodo, furono costruite molte delle strutture che caratterizzano ancora oggi il borgo, come il castello e diverse chiese.

Periodo Aragonese:

Nel XV secolo, sotto il dominio aragonese, Morano Calabro visse un periodo di prosperità. Il castello fu ampliato e rinforzato, e il paese divenne un importante centro amministrativo e commerciale. Durante questo periodo, l'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura e sull'allevamento.

Età Moderna:

Con l'arrivo dei Borbone nel XVIII secolo, Morano Calabro continuò a svilupparsi. Tuttavia, come molte altre regioni del sud Italia, il comune affrontò anche periodi di difficoltà economica e sociale. Durante il Risorgimento, Morano Calabro, come il resto della Calabria, fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione italiana.

XX Secolo e Oltre:

Nel XX secolo, Morano Calabro, come molte altre aree rurali d'Italia, ha subito fenomeni di emigrazione, con molti residenti che si sono trasferiti verso il nord Italia o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche. Tuttavia, negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per il patrimonio storico e culturale del comune, portando a iniziative di restauro e promozione turistica.

Patrimonio Culturale:

Oggi, Morano Calabro è conosciuto per il suo pittoresco centro storico, caratterizzato da un intricato labirinto di vicoli, scalinate e case in pietra. Il paese è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, grazie alla sua architettura ben conservata e al suo paesaggio mozzafiato. In sintesi, Morano Calabro è un comune con una storia antica e affascinante, che si riflette nella sua architettura e cultura. La sua storia è un testimone delle varie civiltà e dominazioni che si sono succedute nel tempo, ciascuna delle quali ha lasciato un'impronta duratura sul territorio.

Luoghi da visitare:

Morano Calabro è un affascinante borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Calabria. È noto per la sua pittoresca architettura e il suo ricco patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Morano Calabro:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza affascinante. Le case in pietra, i vicoli tortuosi e le scalinate offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Castello Normanno-Svevo: Situato in una posizione dominante, il castello offre una vista panoramica spettacolare sul borgo e sulle montagne circostanti. Risalente al XI secolo, è stato ampliato e modificato nei secoli successivi.

Chiesa di San Bernardino da Siena: Questa chiesa del XV secolo presenta una facciata gotica e un interno barocco. È famosa per il suo bellissimo soffitto ligneo e per le opere d'arte al suo interno.

Collegiata di Santa Maria Maddalena: Un altro importante edificio religioso, con una facciata barocca e un campanile che offre una vista mozzafiato. All'interno, si possono ammirare affreschi e sculture di notevole valore artistico.

Museo di Storia dell'Agricoltura e della Pastorizia: Situato nel centro storico, questo museo offre uno sguardo approfondito sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della regione.

Parco Nazionale del Pollino: Morano Calabro è una delle porte d'accesso a questo vasto parco naturale, il più grande d'Italia. Offre numerosi sentieri per escursioni, trekking e attività all'aria aperta, con paesaggi mozzafiato che includono montagne, boschi e fiumi.

Chiesa di San Nicola di Bari: Con i suoi elementi architettonici romanici e barocchi, questa chiesa è un altro esempio del ricco patrimonio religioso del borgo.

Palazzo Rocco: Un edificio storico che ospita eventi culturali e mostre temporanee. È un bell'esempio di architettura signorile.

Chiesa del Carmine: Piccola chiesa situata nel centro del paese, nota per la sua semplicità e la sua atmosfera raccolta.

Porta Medievale: Una delle antiche porte di accesso al borgo, che conserva ancora oggi il suo aspetto originario.

Fontane e Lavatoi Antichi: Sparse per il borgo, queste strutture raccontano la storia della vita quotidiana di un tempo.

Belvedere di Morano: Per una vista panoramica indimenticabile, il belvedere offre uno scorcio incredibile sulla valle del fiume Coscile e sulle montagne del Pollino.Oltre a queste attrazioni, Morano Calabro offre diverse manifestazioni culturali e tradizionali durante l'anno, che permettono di immergersi nella cultura locale. Assicurati di assaggiare anche la cucina tipica calabrese nei ristoranti e nelle trattorie del borgo.