www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mongrassano

Mongrassano
Sito web: http://comune.mongrassano.cs.it
Municipio: Piazza Tavolaro,2
Santo patrono: Santa Caterina
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: mongrassanesi
Email: info@comune.mongrassano.cs.it
PEC: sindaco.mongrassano@asmepec.it
Telefono: +39 0984.527209
MAPPA
Mongrassano č un comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, Italia. La storia di Mongrassano č ricca e affonda le sue radici in tempi antichi, come molti altri comuni della regione.

Origini

Le origini di Mongrassano risalgono probabilmente all'epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni italiche. Tuttavia, č durante il periodo romano che la zona inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Mongrassano divenne parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Fu sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari che influenzarono lo sviluppo economico e sociale del territorio. Le testimonianze architettoniche e storiche di questo periodo includono chiese e edifici che ancora oggi si possono ammirare nel borgo antico.

Periodo Arbereshe

Uno degli aspetti pił distintivi della storia di Mongrassano č l'influenza della cultura arbereshe. Gli Arbereshe sono un gruppo etnico di origine albanese che si stabilģ in Italia tra il XV e il XVIII secolo, fuggendo dall'invasione ottomana nei Balcani. Mongrassano, come altri comuni della Calabria, accolse un numero significativo di Arbereshe, che portarono con sé la loro lingua, usi, costumi e tradizioni, molti dei quali sono ancora presenti nella cultura locale.

Etą Moderna e Contemporanea

Nel corso dell'Ottocento, Mongrassano, come molte altre localitą del Meridione, fu coinvolto nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Durante il XX secolo, il comune visse le trasformazioni economiche e sociali che caratterizzarono l'intera regione, affrontando sfide come l'emigrazione e la modernizzazione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Mongrassano č noto per la sua ricca ereditą culturale, che combina elementi italiani e arbereshe. La lingua arbereshe č ancora parlata da una parte della popolazione e le tradizioni culturali e religiose arbereshe sono celebrate con vari eventi e festivitą durante l'anno. In sintesi, Mongrassano rappresenta una fusione di storia antica, tradizioni nobiliari e cultura arbereshe, rendendolo un luogo di interesse sia storico che culturale.

Luoghi da visitare:

Mongrassano č un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Anche se č un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mongrassano:

Centro Storico di Mongrassano: Passeggiare per il centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese. Le strette viuzze, le case in pietra e gli scorci pittoreschi offrono un'esperienza autentica.

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa č uno dei principali luoghi di culto del paese. La sua architettura semplice e tradizionale ospita al suo interno opere d'arte sacra e un'atmosfera raccolta e spirituale.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso, questa chiesa č caratterizzata da affreschi e decorazioni interne che meritano una visita.

Museo della Cultura Arbėreshė: Mongrassano č parte della comunitą arbėreshė, albanesi che si stabilirono in Italia nel XV secolo. Il museo documenta la storia, le tradizioni e la cultura di questa comunitą.

Fontana Vecchia: Situata nel cuore del paese, questa fontana storica č un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo di interesse storico.

Panorama dal Belvedere: Da vari punti del paese, č possibile godere di viste panoramiche mozzafiato sulle colline circostanti e sulla campagna calabrese.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese, come la festa patronale di San Pietro, offre l'opportunitą di vivere la cultura locale e partecipare a celebrazioni tipiche, con musica, balli e piatti tradizionali.

Escursioni nei dintorni: La posizione di Mongrassano, immerso nel verde, lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni nella campagna circostante, dove si possono esplorare i paesaggi naturali e i boschi della Calabria.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti locali o durante le festivitą. I prodotti locali, come salumi, formaggi e vini, sono parte integrante della cultura del luogo.Mongrassano, pur essendo un piccolo borgo, offre ai visitatori uno spaccato autentico della vita e delle tradizioni calabresi, arricchito dalla sua particolare ereditą arbėreshė.