www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Marano Marchesato

Marano Marchesato
Sito web: http://comune.maranomarchesato.cs.it
Municipio: Via J. F. Kennedy,1
Santo patrono: Maria S.S. del Carmelo
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: maranesi
Email: info@comune.maranomarchesato.cs.it
PEC: amministrativo.maranom@=
pcert.postecert.it
Telefono: +39 0984.641048
MAPPA
Marano Marchesato è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. La storia di Marano Marchesato è strettamente legata alla storia della Calabria e alle varie dominazioni che la regione ha subito nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Marano Marchesato risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la zona era abitata già in epoca preistorica, come molte altre parti della Calabria. Il nome "Marano" potrebbe derivare dal latino "Maranus", un nome di persona, o da "Mara", che significa palude, indicando un possibile insediamento vicino a zone umide.

Storia Medievale

Durante il Medioevo, il territorio di Marano Marchesato, come gran parte della Calabria, fu soggetto a varie dominazioni, tra cui quella dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Questi periodi furono caratterizzati da un'intensa attività di costruzione di castelli e fortificazioni per scopi difensivi.

Dominazione Aragonese e Successivi Sviluppi

Con l'arrivo degli Aragonesi nel XV secolo, la Calabria, e con essa Marano Marchesato, visse un periodo di stabilità relativa, anche se la regione continuava a essere funestata dalle incursioni dei pirati, soprattutto saraceni.

Età Moderna

Nei secoli successivi, il territorio fu sotto la signoria di diverse famiglie nobiliari. La denominazione "Marchesato" potrebbe essere legata a una concessione di titoli nobiliari durante questo periodo, che era una pratica comune per controllare e amministrare le terre.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Marano Marchesato divenne parte del Regno d'Italia. Come molti comuni del sud Italia, ha affrontato sfide economiche e sociali, incluse l'emigrazione e la modernizzazione.

Cultura e Tradizioni

Oggi, Marano Marchesato è un piccolo comune che conserva tradizioni locali e una forte identità culturale. La vita comunitaria è spesso incentrata su feste religiose e celebrazioni che riflettono il ricco patrimonio storico della regione. In sintesi, la storia di Marano Marchesato è un riflesso delle complesse vicende che hanno caratterizzato la Calabria nel corso dei secoli, influenzata da diverse dominazioni e trasformazioni socio-economiche.

Luoghi da visitare:

Marano Marchesato è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. Anche se può non essere una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare nei dintorni. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Marano Marchesato e nelle sue vicinanze:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese, un luogo di raccoglimento e spiritualità per la comunità locale. La chiesa, che risale a diversi secoli fa, ospita al suo interno opere d'arte sacra e decorazioni tipiche delle chiese calabresi.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Marano Marchesato ti permetterà di immergerti nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese, con le sue stradine strette e le case in pietra.

Paesaggi e Natura: Gli amanti della natura possono godere dei paesaggi collinari che circondano il paese. L'area è ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nel verde e nella tranquillità della campagna calabrese.

Eventi e Tradizioni Locali: Marano Marchesato, come molti paesi calabresi, ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che riflettono le tradizioni culturali e religiose locali. Partecipare a questi eventi è un ottimo modo per conoscere la cultura e le usanze del luogo.

Gastronomia Locale: Sebbene non sia un'attrazione in senso stretto, la cucina calabrese è un vero e proprio patrimonio da scoprire. Nei ristoranti e nelle trattorie locali potrai assaporare piatti tipici come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali.

Escursioni nei Dintorni: Data la sua posizione, Marano Marchesato può essere un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni della provincia di Cosenza. Non lontano si trovano luoghi di interesse come Cosenza stessa, con il suo centro storico, il Castello Svevo e il Museo dei Brettii e degli Enotri.

Parco Nazionale della Sila: A breve distanza in auto, il Parco Nazionale della Sila offre paesaggi mozzafiato, laghi, foreste e una ricca biodiversità. È un luogo perfetto per escursioni, picnic e attività all'aria aperta.Sebbene Marano Marchesato sia un piccolo centro, il suo contesto e le sue tradizioni lo rendono un luogo interessante da visitare, soprattutto per chi cerca un'esperienza autentica e poco turistica in Calabria.