www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mangone

Mangone
Sito web: http://mangone.asmenet.it/
Municipio: Piazza Pietro Mancini
Santo patrono: Madonna dell'Arco
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: mangonesi
Email: info@comune.mangone.cs.it
PEC: amministrazione@=
pec.comune.mangone.cs.it
Telefono: +39 0984 987469
MAPPA
Mangone è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Mangone, come quella di molti altri piccoli comuni italiani, è caratterizzata da un susseguirsi di eventi che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli. Le origini di Mangone risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la presenza umana nella zona potrebbe essere antecedente, considerando la ricchezza storica della regione calabrese, che ha visto il passaggio di diverse civiltà, tra cui Greci, Romani e Bizantini. Tuttavia, gran parte della documentazione storica disponibile è riferita al periodo medievale e successivo. Durante il Medioevo, Mangone faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale. Nel corso dei secoli, il controllo del territorio passò tra diverse famiglie nobiliari. I Normanni, che conquistarono gran parte della Calabria nell'XI secolo, potrebbero aver avuto un ruolo nello sviluppo del borgo. Nel periodo successivo, durante il dominio degli Angioini e degli Aragonesi, Mangone continuò a vivere sotto il controllo di vari signori feudali. La struttura sociale ed economica del comune era tipica dei piccoli centri dell'entroterra calabrese, basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento. Con l'unità d'Italia nel XIX secolo, Mangone, come molte altre località del sud Italia, affrontò cambiamenti significativi. Le riforme amministrative e sociali trasformarono il sistema economico e politico locale, portando a una graduale integrazione nel nuovo stato italiano. Oggi, Mangone è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con tradizioni locali che continuano a essere celebrate dalla comunità. Il paesaggio naturale e la posizione geografica lo rendono un luogo caratteristico della Calabria, con una storia che, sebbene meno documentata rispetto a centri più grandi, è parte integrante del ricco mosaico culturale della regione.

Luoghi da visitare:

Mangone è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre diversi punti di interesse storico, culturale e naturale che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mangone e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questo è il principale luogo di culto del paese, con un'architettura tradizionale e opere d'arte sacra. Vale la pena visitarla per apprezzare gli interni e l'atmosfera spirituale.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Mangone, troverai vicoli caratteristici, case in pietra e piccoli dettagli che raccontano la storia del paese. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Palazzo Ducale: Anche se non è sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è un'importante testimonianza della storia nobiliare locale. In alcune occasioni, potrebbe essere possibile visitare l'interno o partecipare a eventi culturali.

Fontana del Popolo: Una fontana storica situata nel cuore del paese, spesso luogo di ritrovo per gli abitanti del posto. È un esempio dell'architettura urbana tradizionale.

Parco Nazionale della Sila: Situato non lontano da Mangone, questo parco nazionale offre opportunità per escursioni, trekking e attività all'aria aperta. È famoso per i suoi paesaggi mozzafiato e la biodiversità.

Sagre e Feste Locali: Partecipare a una sagra o a una festa locale può essere un ottimo modo per scoprire le tradizioni culinarie e culturali di Mangone. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire la visita.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Sebbene non sia un "luogo" da visitare, assaggiare i prodotti tipici della zona è un must. Formaggi, salumi e vini locali possono essere degustati nei ristoranti e nei negozi del paese.

Escursioni nei Dintorni: I dintorni di Mangone offrono molte possibilità per escursioni nella natura. Sentieri ben segnalati permettono di esplorare le colline e le montagne circostanti.

Visite Guidate e Tour Storici: Controllare la disponibilità di visite guidate può fornire una prospettiva più approfondita sulla storia e la cultura locale.

Artigianato Locale: Esplorare i piccoli negozi e le botteghe artigiane dove è possibile acquistare oggetti fatti a mano, che rappresentano la tradizione artigianale del luogo.Mangone, pur essendo un piccolo centro, offre un'esperienza autentica della vita e della cultura calabrese, ideale per chi cerca una destinazione fuori dai percorsi più battuti.