Lungro

Municipio: Piazza Felice Cavallotti,1
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: lungresi
Email: segreteria.lungro@tiscali.it
PEC: segreteria.lungro@asmepec.it
Telefono: +39 0981 945155
MAPPA
Origini
- Fondazione e Migrazione: Lungro ha origini legate all'immigrazione di popolazioni albanesi. Questi gruppi fuggirono dalle loro terre a causa dell'invasione ottomana dei Balcani. La migrazione verso l'Italia avvenne principalmente nel XV e XVI secolo. Gli arbėreshė portarono con sé la loro lingua, le loro tradizioni e la fede religiosa, in gran parte legata al rito bizantino.
- Cultura e Religione: Una delle caratteristiche distintive di Lungro, e degli altri comuni arbėreshė, č la conservazione del rito bizantino nella pratica religiosa. Questo rito č in comunione con la Chiesa cattolica ma conserva elementi liturgici e tradizioni della Chiesa ortodossa orientale. La Cattedrale di San Nicola di Mira a Lungro č un esempio significativo di questa tradizione.
Storia
- Periodo Medievale e Rinascimentale: Dopo l'insediamento degli arbėreshė, Lungro divenne un centro importante per la comunitą albanese in Italia. La cittą mantenne una certa autonomia culturale e religiosa, sebbene facesse parte del Regno di Napoli.
- Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Lungro, come molti altri comuni del sud Italia, affrontņ sfide economiche e sociali. Tuttavia, la comunitą č riuscita a preservare la sua identitą culturale unica. Durante il XIX secolo, l'area fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione dell'Italia.
- XX secolo e Oltre: Nel corso del XX secolo, Lungro ha visto un declino demografico a causa dell'emigrazione verso le Americhe e il nord Italia, in cerca di migliori opportunitą economiche. Tuttavia, la comunitą arbėreshė ha continuato a mantenere vive le sue tradizioni culturali e linguistiche.
Cultura
Lungro č conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale, che comprende musica, danza e cucina tradizionale arbėreshė. La lingua arbėreshė, un dialetto dell'albanese, č ancora parlata dagli abitanti, e ci sono sforzi continui per preservarla. Eventi culturali e religiosi, come le celebrazioni della Settimana Santa, sono momenti chiave per la comunitą. In sintesi, Lungro rappresenta un esempio significativo di come le comunitą migranti possano conservare e adattare le proprie tradizioni culturali in un nuovo contesto geografico, contribuendo alla diversitą culturale dell'Italia.Luoghi da visitare:
Lungro č un affascinante comune situato in Calabria, noto per la sua cultura arbėreshė e le tradizioni albanesi. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lungro:Cattedrale di San Nicola di Mira: Questa č la principale chiesa bizantina di Lungro e un importante centro spirituale per la comunitą arbėreshė. La cattedrale č famosa per i suoi bellissimi mosaici e iconostasi.
Museo Etnografico Arbėreshė: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni della comunitą arbėreshė. Qui troverai abiti tradizionali, utensili domestici e oggetti legati alla vita quotidiana.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Lungro č un'esperienza incantevole. Le strette viuzze e le case in pietra ti porteranno indietro nel tempo, con numerosi scorci pittoreschi.
Fontana del Re: Questa fontana storica, situata nel centro del paese, č un luogo di ritrovo per gli abitanti e rappresenta un punto di interesse architettonico.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra importante chiesa di Lungro che merita una visita. Questa chiesa č nota per la sua architettura semplice ma suggestiva.
Monte Pollino: Anche se non si trova direttamente a Lungro, il Parco Nazionale del Pollino č facilmente raggiungibile e offre spettacolari opportunitą per escursioni e contatto con la natura.
Feste e Tradizioni: Se visiti Lungro durante le festivitą, potresti assistere a celebrazioni tradizionali come il Carnevale arbėreshė o la Settimana Santa, che sono momenti di grande partecipazione comunitaria.
Palazzo Miceli: Un edificio storico che ospita spesso eventi culturali e mostre. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e per le sue iniziative culturali.
Cimitero Monumentale di Lungro: Conosciuto per le sue tombe storiche e monumenti, č un luogo di riflessione e di grande valore storico.
Escursioni nei dintorni: I dintorni di Lungro offrono numerosi sentieri per escursioni che permettono di ammirare la bellezza del paesaggio calabrese e le montagne circostanti.Visitare Lungro ti permetterą di immergerti in una cultura unica e di scoprire una parte meno conosciuta ma affascinante dell'Italia.