www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Longobucco

Longobucco
Sito web: http://comune.longobucco.cs.it
Municipio: Via Giuseppe Mazzini
Santo patrono: San Domenico
Festa del Patrono: 4 agosto
Abitanti: longobucchesi
Email: demografici@comunelongobucco.eu
PEC: demografici@pec.comunelongobucco.eu
Telefono: +39 0983 72505
MAPPA
Longobucco è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Cosenza. La storia di Longobucco è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini:

Le origini di Longobucco risalgono all'epoca della Magna Grecia, quando l'area era abitata da popolazioni indigene e successivamente colonizzata dai Greci. Il territorio in cui sorge Longobucco è stato abitato fin dall'antichità, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici.

Storia:

Periodo Greco e Romano: Durante l'epoca greca e poi romana, la zona era conosciuta per le sue risorse minerarie, in particolare per l'estrazione di argento e altri metalli. Queste attività minerarie hanno avuto un ruolo significativo nello sviluppo economico della regione.

Medioevo: Nel Medioevo, Longobucco divenne un centro di una certa importanza. Il suo nome potrebbe derivare dai Longobardi, i quali dominarono gran parte dell'Italia durante il primo Medioevo. Tuttavia, è anche possibile che il nome derivi da una combinazione di termini che fanno riferimento a caratteristiche geografiche locali.

Epoca Normanna e Sveva: Con l'arrivo dei Normanni e successivamente degli Svevi, Longobucco continuò a prosperare. Fu sotto il dominio di vari signori e feudi, e nel tempo acquisì una maggiore autonomia e importanza strategica.

Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Longobucco, come molte altre città calabresi, fu influenzato dalle correnti artistiche e culturali dell'epoca. La città subì vari cambiamenti strutturali e amministrativi sotto il dominio spagnolo e poi borbonico.

Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Longobucco divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord e l'estero, alla ricerca di migliori opportunità economiche.

Cultura e Tradizioni:

Longobucco è conosciuta per le sue tradizioni artigianali, in particolare la lavorazione del legno e del ferro battuto. La città conserva anche numerose tradizioni folcloristiche, feste religiose e una cucina tipica che riflette le influenze storiche e culturali della regione. In sintesi, Longobucco è una città con una storia complessa e affascinante, modellata da influenze diverse nel corso dei secoli, dal periodo greco-romano fino ai giorni nostri.

Luoghi da visitare:

Longobucco è un affascinante borgo situato nel cuore della Sila Greca, in Calabria. È noto per la sua bellezza naturale, la storia e le tradizioni artigianali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Longobucco:

Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico, caratterizzato da architettura tradizionale e piccoli vicoli che raccontano la storia del borgo. Le case in pietra e i balconi fioriti offrono un'atmosfera unica.

Chiesa di San Domenico: Questa è una delle chiese principali del paese, risalente al XVII secolo. Al suo interno si possono ammirare splendidi affreschi e opere d'arte sacra.

Museo della Gente e della Sila Greca: Questo museo offre un'affascinante panoramica sulla vita quotidiana e le tradizioni della popolazione locale, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti tradizionali e oggetti artigianali.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso di Longobucco, con una facciata semplice ma un interno ricco di decorazioni e opere d'arte.

Tessitura Artigianale: Longobucco è famoso per la sua tradizione tessile. Puoi visitare laboratori artigianali dove vengono realizzati tessuti pregiati con telai tradizionali. È possibile acquistare prodotti unici come coperte e arazzi.

Parco Nazionale della Sila: Longobucco si trova vicino al Parco Nazionale della Sila, un'area naturale protetta ideale per escursioni, trekking e osservazione della flora e fauna locale. I boschi di pini e faggi sono particolarmente suggestivi.

Fiume Trionto: Perfetto per gli amanti della natura, il fiume offre splendidi paesaggi e la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive. È anche un luogo popolare per pic-nic e relax.

Ponte di Pietra: Un antico ponte romano che collega le due parti del paese, rappresenta un'importante testimonianza storica e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Feste e Sagre Locali: Se visiti Longobucco nel periodo giusto, puoi partecipare a eventi tradizionali come la festa di San Domenico o la sagra del pane, che celebrano la cultura e le tradizioni culinarie locali.

Artigianato del Legno: Oltre alla tessitura, Longobucco è noto per l'artigianato del legno. Puoi trovare laboratori che producono utensili e oggetti decorativi in legno.Visitare Longobucco offre un'immersione nella cultura e nella natura calabrese, con la possibilità di scoprire tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato.