www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Longobardi

Longobardi
Sito web: http://comune.longobardi.cs.it
Municipio: Piazza Luigi Miceli,1
Santo patrono: Beato Nicola di Longobardi
Abitanti: longobardesi
Email: segretario@comune.longobardi.cs.it
PEC: segreteriaelettorale.longobardi@=
asmepec.it
Telefono: +39 0982 75895
MAPPA
Il comune di Longobardi si trova in Calabria, una regione del sud Italia, lungo la costa tirrenica. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Il nome del comune, "Longobardi", suggerisce un legame con i Longobardi, un popolo germanico che invase e si stabilì in varie parti d'Italia a partire dal VI secolo. Tuttavia, non ci sono evidenze storiche concrete che indicano una fondazione diretta da parte dei Longobardi. La zona di Longobardi, come molte altre aree della Calabria, fu abitata sin dai tempi antichi, con influenze che vanno dai Greci ai Romani. Durante il Medioevo, l'area fu contesa tra diverse potenze, inclusi i Bizantini, i Normanni e gli Svevi. La presenza normanna e successivamente sveva contribuì a modellare la cultura e l'architettura della regione. Nel corso dei secoli, Longobardi, come altre comunità calabresi, fu soggetta a incursioni e saccheggi, in particolare da parte dei Saraceni e, più tardi, dei pirati ottomani. Nonostante queste difficoltà, il comune riuscì a mantenere una continuità di vita e sviluppo. Oggi Longobardi è conosciuto per il suo bel paesaggio costiero e le sue tradizioni culturali. Il borgo antico e le chiese storiche sono testimonianze del suo passato ricco e variegato. La storia di Longobardi è esemplificativa della complessità storica della Calabria, una regione che ha visto l'influenza di molte culture diverse nel corso dei millenni.

Luoghi da visitare:

Longobardi è un piccolo comune situato in Calabria, nella provincia di Cosenza. Anche se non è una destinazione turistica di massa, offre alcune interessanti attrazioni storiche e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Longobardi:

Centro Storico di Longobardi: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese. Le stradine strette e le case in pietra creano un'atmosfera affascinante.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. È dedicata a San Nicola di Bari e presenta elementi architettonici interessanti.

Monastero di San Francesco di Paola: Situato nelle vicinanze, questo monastero è un importante sito religioso e storico. Fondato da San Francesco di Paola, è un luogo di pellegrinaggio per molti fedeli.

Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Un'altra chiesa di rilievo nel comune, nota per la sua importanza storica e culturale.

Spiagge di Longobardi: La località offre accesso a belle spiagge del Mar Tirreno, dove è possibile rilassarsi e godere del mare calabrese.

Piazza principale: Il cuore del paese, dove si svolgono spesso eventi e manifestazioni locali. È un buon posto per immergersi nella vita quotidiana del luogo.

Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Longobardi ci sono vari percorsi naturalistici che offrono la possibilità di esplorare la bellezza paesaggistica della regione, tra colline e tratti costieri.

Eventi e Feste Locali: Partecipare alle feste tradizionali, come quella di San Nicola, offre un'opportunità unica di vivere la cultura locale. Informarsi sugli eventi in programma durante la visita può arricchire l'esperienza.

Gastronomia Locale: Sebbene non sia un luogo fisico da visitare, degustare la cucina locale è un'esperienza imprescindibile. Piatti tipici calabresi e prodotti locali come salumi, formaggi e dolci possono essere gustati nei ristoranti e trattorie del paese.

Vista Panoramica: Data la sua posizione collinare, Longobardi offre splendide vedute panoramiche sul mare e sulle montagne circostanti, ideali per gli amanti della fotografia.Visitare Longobardi permette di scoprire un angolo autentico della Calabria, arricchito da tradizioni, storia e natura.