www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lattarico

Lattarico
Sito web: http://comune.lattarico.cs.it
Municipio: Via Nicola Mari,29
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: lattarichesi
Email: protocollo@comune.lattarico.cs.it
PEC: protocollo.lattarico@asmepec.it
Telefono: +39 0984 933391
MAPPA
Lattarico è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di questo comune è ricca e affonda le sue radici in tempi antichi, anche se le documentazioni specifiche sono spesso frammentarie a causa della mancanza di fonti scritte dettagliate per molte località minori nel sud Italia. Le origini di Lattarico possono essere fatte risalire all'epoca antica, probabilmente al periodo romano o pre-romano, quando nella zona si insediarono varie popolazioni italiche. Tuttavia, come molti centri della Calabria, il suo sviluppo reale avvenne durante il Medioevo. Nel corso del Medioevo, Lattarico fu influenzato dalle dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Queste dominazioni contribuirono a plasmare la cultura, l'architettura e le tradizioni locali. Durante il periodo normanno, la Calabria vide la costruzione di molti castelli e borghi fortificati, e sebbene non vi siano riferimenti specifici a Lattarico, è probabile che anche quest'area abbia subito un processo di incastellamento, tipico di quel periodo. Nel periodo feudale, il territorio di Lattarico passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Come accadde in molte altre parti della Calabria, il sistema feudale influenzò profondamente la vita sociale ed economica del comune. Durante il XIX e il XX secolo, Lattarico, come molti altri comuni calabresi, ha vissuto i cambiamenti derivanti dall'unità d'Italia e dalle successive trasformazioni economiche e sociali. L'emigrazione verso il nord Italia e l'estero ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale. Oggi, Lattarico è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. L'architettura del paese, con le sue chiese e i suoi edifici storici, testimonia il ricco passato della zona. La comunità è impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, cercando di promuovere il turismo come risorsa per il futuro. Per una conoscenza più dettagliata e approfondita della storia di Lattarico, si potrebbero consultare archivi locali, biblioteche o storici specializzati nella storia della Calabria.

Luoghi da visitare:

Lattarico è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un borgo relativamente tranquillo e poco conosciuto, offre alcune attrazioni interessanti per chi desidera esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lattarico:

Centro Storico di Lattarico: Passeggiare per il centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue strette vie e le caratteristiche abitazioni in pietra. È un luogo ideale per immergersi nella tranquillità del borgo e scoprire scorci pittoreschi.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese e rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni che risalgono a diversi periodi storici.

Chiesa di Santa Maria del Carmine: Un'altra chiesa significativa nel comune, nota per la sua facciata semplice ma elegante e per gli interni accoglienti. È un luogo di culto molto amato dalla comunità locale.

Palazzo Ducale: Anche se non sempre aperto al pubblico, il Palazzo Ducale è uno degli edifici storici più importanti di Lattarico. La sua struttura imponente e la posizione dominante sulla vallata circostante lo rendono un punto d'interesse da non perdere.

Fontana Vecchia: Situata nella parte antica del paese, questa fontana è un esempio di come le strutture utilitarie possano diventare parte del patrimonio culturale di una comunità. È un luogo simbolico per i residenti e rappresenta un pezzo di storia locale.

Terrazza Panoramica: Dalla terrazza, si possono godere viste spettacolari sulla campagna calabrese e sui monti circostanti. È il luogo perfetto per una pausa rilassante o per scattare delle foto panoramiche.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Lattarico durante le festività, come la festa di San Nicola, avrai l'opportunità di assistere a processioni religiose, eventi culturali e degustare piatti tipici della tradizione calabrese.

Escursioni e Natura: I dintorni di Lattarico offrono diverse opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La campagna circostante è caratterizzata da colline, uliveti e vigneti, ideali per chi ama il trekking o semplicemente rilassarsi all'aria aperta.

Prodotti Tipici: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, il vino e i formaggi. Ci sono piccole aziende agricole e mercati dove puoi acquistare prodotti genuini e di alta qualità.Visitare Lattarico significa immergersi in un'atmosfera autentica e tranquilla, scoprendo le tradizioni e la cultura di un angolo affascinante della Calabria.