www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Laino Borgo

Laino Borgo
Sito web: http://comune.lainoborgo.cs.it
Municipio: Viale Biagio Longo
Santo patrono: Madonna delle Cappelle
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: lainesi
Email: info@comune.lainoborgo.cs.it
PEC: comune.lainoborgo.cs@pec.it
Telefono: +39 98182002
MAPPA
Laino Borgo è un comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, Italia. La sua storia è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi. Ecco un riassunto delle principali tappe storiche del comune:

Origini Antiche: Laino Borgo ha origini antichissime, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La zona era abitata da popolazioni italiche prima dell'arrivo dei Romani.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area fu probabilmente influenzata dalla vicinanza con la città di Laos, un importante centro della Lucania romana. Tuttavia, le informazioni specifiche su Laino Borgo in questo periodo sono scarse.

Medioevo: Nel Medioevo, la regione fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e longobarda. Durante questo periodo, si svilupparono piccoli nuclei abitativi che diedero origine a diversi borghi.

Età Normanna e Sveva: Con l'arrivo dei Normanni e successivamente degli Svevi, la Calabria visse un periodo di riorganizzazione territoriale. Laino Borgo, come molti altri centri dell'area, passò sotto il controllo di vari signori feudali.

Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, Laino Borgo continuò a essere un centro agricolo e artigianale. La sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la Calabria e la Basilicata contribuì al suo sviluppo.

Unificazione d'Italia e XX secolo: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Laino Borgo entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Il XX secolo vide cambiamenti economici e sociali significativi, con l'emigrazione di molti abitanti verso l'estero o le città del nord Italia in cerca di migliori opportunità. Oggi, Laino Borgo è conosciuto per il suo patrimonio naturale e culturale, essendo situato vicino al Parco Nazionale del Pollino, che offre paesaggi spettacolari e numerose attività all'aperto. La storia di Laino Borgo è testimoniata anche da vari monumenti e chiese storiche presenti nel comune.

Luoghi da visitare:

Laino Borgo è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Questa zona è nota per la sua bellezza naturale e per il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi di interesse che puoi visitare a Laino Borgo:

Centro Storico di Laino Borgo: Passeggiando per le stradine del centro storico, potrai ammirare l'architettura tradizionale con edifici in pietra e alcune chiese antiche.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è una delle più importanti del paese e presenta un mix di stili architettonici con elementi medievali e barocchi. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra di pregio.

Santuario della Madonna dello Spasimo: Situato su una collina, questo santuario offre non solo un luogo di culto, ma anche una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.

Parco Nazionale del Pollino: Laino Borgo si trova nelle vicinanze di questo vasto parco nazionale, che è il più grande d'Italia. È ideale per escursioni, trekking, birdwatching e altre attività all'aperto. Il paesaggio è caratterizzato da montagne, foreste e una ricca biodiversità.

Gole del Lao: Questo è un luogo imperdibile per gli amanti della natura e degli sport acquatici. Le gole offrono l'opportunità di praticare rafting e canyoning lungo il fiume Lao, che scorre attraverso un paesaggio mozzafiato.

Grotta del Romito: Anche se tecnicamente situata nel vicino comune di Papasidero, è facilmente raggiungibile da Laino Borgo. Questa grotta preistorica è famosa per le incisioni rupestri risalenti al Paleolitico, tra cui la famosa figura di un bue.

Ponte del Diavolo: Un antico ponte in pietra che attraversa il fiume Lao. La leggenda narra che sia stato costruito dal diavolo in una sola notte. È un luogo suggestivo per una passeggiata e per scattare fotografie.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di attrezzi agricoli, abiti e oggetti di uso quotidiano.

Festa della Madonna dello Spasimo: Se visiti Laino Borgo a settembre, puoi partecipare a questa festa religiosa che include processioni, eventi culturali e spettacoli.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre alle attività nel Parco del Pollino, la zona offre molte opportunità per il trekking, il ciclismo e l'arrampicata.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità come i salumi, i formaggi e piatti a base di carne e funghi del Pollino.Laino Borgo, con la sua combinazione di bellezze naturali e patrimonio culturale, è una destinazione che offre molto da esplorare e scoprire.