Grisolia

Municipio: Via Santa Sofia
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: grisolioti
Email: comunegrisolia@libero.it
PEC: segretario.grisolia@asmepec.it
Telefono: +39 0985 - 83645
MAPPA
Origini
Le origini di Grisolia sono antiche e risalgono al periodo pre-romano. La zona era abitata da popolazioni italiche, presumibilmente Enotri e Lucani, che hanno lasciato tracce della loro presenza nella regione. Con l'espansione dell'Impero Romano, anche quest'area entrò a far parte del territorio sotto il controllo di Roma.Medioevo
Durante il Medioevo, Grisolia, come molte altre località calabresi, subì le incursioni dei Visigoti e dei Longobardi. Tuttavia, fu sotto il dominio bizantino che la città cominciò a svilupparsi ulteriormente. I Bizantini lasciarono un'impronta significativa sulla cultura e sull'architettura locale. In seguito, con l'arrivo dei Normanni nel XI secolo, Grisolia fu integrata nel Regno di Sicilia. I Normanni portarono nuove influenze culturali e politiche, contribuendo alla crescita del feudo locale. Durante questo periodo, furono costruiti castelli e torri di difesa, di cui alcune strutture rimangono visibili ancora oggi.Periodo moderno
Con l'avvento degli Angioini e successivamente degli Aragonesi, Grisolia continuò a essere un punto strategico e fu coinvolta nelle vicende politiche del Regno di Napoli. Nei secoli successivi, la città passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale.Epoca contemporanea
Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Grisolia fu integrata nel nuovo stato italiano. Il paese, come molte altre località del sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione, soprattutto verso le Americhe, a causa delle difficoltà economiche. Oggi Grisolia è un comune che conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo parte integrante della moderna regione calabrese. La città è nota per la sua bellezza naturale, grazie alla sua posizione nei pressi del Parco Nazionale del Pollino e alla vicinanza alla costa tirrenica, che la rende una meta interessante per i turisti. Grisolia è un esempio affascinante di come la storia e la cultura possano intrecciarsi nel corso dei secoli, creando un patrimonio unico che continua a influenzare la vita dei suoi abitanti.Luoghi da visitare:
Grisolia è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Grisolia:Centro Storico: Passeggiando per il centro storico, troverai strette viuzze, antiche abitazioni in pietra e pittoresche piazze. L'atmosfera è quella tipica dei borghi calabresi, con panorami mozzafiato sulle colline circostanti.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Grisolia. Risalente al Medioevo, conserva affreschi e opere d'arte che meritano una visita.
Palazzo Ducale: Un imponente edificio storico che racconta la storia nobiliare del borgo. Anche se alcune sezioni potrebbero non essere aperte al pubblico, la sua architettura esterna è comunque affascinante.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre un'interessante panoramica sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. È ideale per chi vuole conoscere meglio la cultura locale.
Santuario della Madonna delle Grazie: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione, immerso in una suggestiva cornice naturale.
Parco Nazionale del Pollino: Sebbene non si trovi direttamente a Grisolia, il Parco Nazionale del Pollino è facilmente raggiungibile e offre opportunità per escursioni, trekking e osservazione della flora e fauna locale.
Spiagge di Grisolia: La frazione marina di Grisolia offre belle spiagge lungo la costa tirrenica, ideali per rilassarsi e godersi il mare durante i mesi estivi.
Festa di San Rocco: Se visiti Grisolia a metà agosto, potrai partecipare alla festa di San Rocco, una delle celebrazioni più sentite del paese, con processioni, musica e tradizioni popolari.
Escursioni nei dintorni: I dintorni di Grisolia offrono numerosi sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike, ideali per esplorare la natura incontaminata della Calabria.
Cucina locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti a base di peperoncino, salumi, formaggi e pesce fresco sono un must.Grisolia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, ideale per chi cerca una vacanza rilassante e autentica immersa nella bellezza della Calabria.