Francavilla Marittima
Municipio: Corso Giuseppe Mazzini
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: francavillesi
Email: comune francavilla@libero.it
PEC: comune.francavillamarittima.cs@=
legalmail.it
Telefono: +39 0981 994873
MAPPA
Origini e preistoria
Le origini di Francavilla Marittima risalgono ad epoche molto antiche, con prove di insediamenti umani risalenti all'età del bronzo. Sono stati ritrovati reperti archeologici che dimostrano la presenza di popolazioni indigene e successivamente di colonizzatori greci.Periodo greco
Durante l'VIII secolo a. C. , la zona fu colonizzata dai Greci, che fondarono diverse città lungo la costa ionica calabrese. Nei pressi di Francavilla Marittima sorgeva l'antica città di Sybaris, una delle più importanti colonie greche dell'Italia meridionale, nota per la sua ricchezza e il suo lusso. Anche se Sybaris fu distrutta e ricostruita più volte, la sua influenza culturale e commerciale si fece sentire nella regione per molti secoli.Età romana
Con l'espansione dell'Impero Romano, la zona di Francavilla Marittima, come molte altre in Calabria, passò sotto il controllo romano. I Romani costruirono strade e infrastrutture per collegare le varie città della regione, facilitando il commercio e la diffusione della cultura romana.Medioevo
Durante il Medioevo, Francavilla Marittima, come molte altre località calabresi, subì le incursioni di vari popoli, tra cui i Saraceni, i Normanni e gli Svevi. Fu in questo periodo che iniziò a formarsi il nucleo abitativo che sarebbe poi divenuto il moderno comune. I Normanni, in particolare, ebbero un ruolo significativo nella riorganizzazione amministrativa e nella costruzione di strutture difensive.Età moderna e contemporanea
Nei secoli successivi, Francavilla Marittima passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari, che ne influenzarono lo sviluppo economico e culturale. La zona rimase prevalentemente agricola, con la coltivazione di ulivi, viti e altri prodotti tipici del Mediterraneo.Oggi
Oggi Francavilla Marittima è un comune che valorizza il suo patrimonio storico e culturale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e sul turismo. Il territorio circostante offre bellezze naturali e storiche, attirando visitatori interessati a scoprire la ricca storia della Calabria e la sua splendida costa. In sintesi, Francavilla Marittima è un luogo che riflette la complessa storia della Calabria, caratterizzata da una molteplicità di influenze culturali e storiche.Luoghi da visitare:
Francavilla Marittima è un incantevole comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È una destinazione che offre una combinazione di bellezze naturali e ricchezze storiche. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Francavilla Marittima:Parco Archeologico di Francavilla Marittima: Questo parco ospita i resti dell'antica città di Lagaria, fondata dai coloni greci. È possibile vedere le rovine di strutture antiche e reperti archeologici che raccontano la storia della Magna Grecia.
Santuario di Santa Maria della Catena: Un suggestivo santuario situato in una posizione panoramica. È un luogo di culto e pellegrinaggio molto amato dagli abitanti locali e dai visitatori.
Museo Archeologico di Francavilla Marittima: Questo piccolo museo raccoglie reperti archeologici trovati nella zona, tra cui ceramiche, utensili e altri manufatti dell'epoca greca e romana.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Francavilla Marittima, si possono ammirare le caratteristiche viuzze, le piazzette e le case in pietra che raccontano la storia del paese.
Chiesa di San Pietro Apostolo: Una chiesa antica situata nel cuore del paese, che conserva elementi architettonici di interesse e opere d'arte sacra.
Monte Sellaro: Una montagna che offre opportunità di escursioni e trekking. Dalla cima, si possono godere viste spettacolari sulla piana di Sibari e sulla costa ionica.
Fiume Raganello: Nelle vicinanze di Francavilla Marittima scorre il fiume Raganello, famoso per le sue gole e per le escursioni di canyoning che offrono un'esperienza avventurosa immersi nella natura.
Eventi e Feste Locali: Partecipare alle tradizionali feste e sagre locali può essere un modo per scoprire la cultura e le tradizioni del posto. Tra le manifestazioni più sentite ci sono le celebrazioni religiose e le feste enogastronomiche.
Riserve Naturali: Nei dintorni si trovano diverse aree naturali protette che offrono percorsi per escursioni immersi nella flora e fauna tipiche della regione.
Gastronomia Locale: Assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese è un?esperienza imperdibile. Prodotti come i salumi, i formaggi, l?olio d?oliva e i vini locali arricchiscono la tavola e raccontano la storia gastronomica della zona.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle bellezze culturali, storiche e naturali che Francavilla Marittima ha da offrire. Ogni visita può essere arricchita da escursioni nei dintorni e dall?interazione con la comunità locale, per un?esperienza autentica e memorabile.