Diamante

Municipio: Piazza Mancini
Santo patrono: Madonna dell'Immacolata
Festa del Patrono: 12 agosto
Abitanti: adamantini o diamantesi
Email: settembre.antonietta@=
comune-diamante.it
PEC: protocollodiamante@pec.it
Telefono: +39 0985 042339
MAPPA
Origini
Le origini di Diamante sono antiche e risalgono probabilmente a periodi pre-romani. Tuttavia, la fondazione ufficiale del comune è documentata intorno al XVII secolo. Prima di allora, l'area era composta da piccoli insediamenti sparsi. Durante il periodo romano e medievale, la regione di Diamante era parte di importanti rotte commerciali e militari, grazie alla sua posizione sulla costa tirrenica.Storia
Nel corso dei secoli, Diamante ha subìto l'influenza di diverse dominazioni, come quella normanna, sveva e aragonese, che hanno lasciato il segno nella cultura e nell'architettura del luogo. Durante il dominio aragonese, la città iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie alla sua posizione strategica lungo la costa. Nel XVIII secolo, Diamante divenne un importante centro commerciale e agricolo. La coltivazione del cedro, in particolare, divenne una delle principali attività economiche della zona. Questo frutto, utilizzato in molti prodotti locali, è ancora oggi un simbolo della città. Nel XX secolo, Diamante ha conosciuto un crescente sviluppo turistico, in parte grazie alla bellezza delle sue spiagge e al clima mite. Negli anni '80, il pittore Nani Razzetti diede il via a un progetto artistico che avrebbe trasformato il centro storico di Diamante in una galleria d'arte a cielo aperto, con l'aggiunta di numerosi murales realizzati da artisti italiani e internazionali. Questo progetto ha contribuito a rendere Diamante una meta turistica culturale. Oggi, Diamante è conosciuta non solo per il suo mare e le sue bellezze naturali, ma anche per eventi culturali come il Festival del Peperoncino, che attira visitatori da tutta Italia e dall'estero. La città continua a celebrare la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni, mantenendo un equilibrio tra sviluppo turistico e conservazione del suo patrimonio storico.Luoghi da visitare:
Diamante è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. È conosciuta per il suo splendido mare, la cultura vivace e i murales colorati che adornano le sue vie. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Diamante:Murales di Diamante: Diamante è famosa per i suoi murales, con più di 300 opere d'arte che decorano le pareti delle case e degli edifici. Passeggiare per le strade del centro storico è come visitare una galleria d'arte a cielo aperto.
Centro Storico: Il cuore di Diamante è il suo affascinante centro storico, caratterizzato da strette viuzze, piazzette e antiche chiese. Non perdere l'occasione di visitare la Chiesa dell'Immacolata Concezione e la Chiesa di San Biagio.
Lungomare: Il lungomare di Diamante offre una splendida vista sul mare e sulle montagne circostanti. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante, soprattutto al tramonto.
Spiagge: Diamante vanta alcune delle spiagge più belle della Calabria. La Spiaggia di Diamante e la Spiaggia di Cirella sono particolarmente apprezzate per le loro acque cristalline e la sabbia dorata.
Isola di Cirella: Situata di fronte alla costa di Diamante, l'Isola di Cirella è una piccola isola disabitata che vale la pena visitare. È possibile esplorarla con una barca o partecipare a escursioni organizzate.
Parco Nazionale del Pollino: Poco distante da Diamante si trova il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d'Italia. È un paradiso per gli amanti della natura, con numerosi sentieri escursionistici, fauna e flora uniche.
Museo del Peperoncino: Diamante è famosa per il suo festival del peperoncino, e il Museo del Peperoncino è dedicato a questa spezia piccante. Offre un'interessante panoramica sulla storia e l'uso del peperoncino in cucina.
Festival del Peperoncino: Se visiti Diamante a settembre, non perdere il Festival del Peperoncino. È un evento vivace con spettacoli, degustazioni e competizioni legate al peperoncino.
Cirella Vecchia: I ruderi di Cirella Vecchia, situati su una collina nei pressi di Diamante, offrono una vista panoramica spettacolare sulla costa. Qui si possono ammirare i resti di antiche costruzioni e la Chiesa di San Nicola Magno.
Torre Crawford: Questa antica torre di avvistamento è un altro punto di interesse storico. Costruita per difendersi dalle incursioni piratesche, oggi offre viste mozzafiato sul mare.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti a base di pesce, peperoncino e altri ingredienti tipici calabresi. I ristoranti e le trattorie del centro offrono un'autentica esperienza culinaria.Queste attrazioni offrono una panoramica completa delle bellezze naturali, storiche e culturali di Diamante, rendendo la città una meta ideale per chi cerca una vacanza ricca di esperienze diverse.