Crosia

Municipio: Via Madonna della Pietà
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: crosioti
Email: segreteria@comunedicrosia.it
PEC: crosia.cs@pec.comunedicrosia.it
Telefono: +39 0983-485016
MAPPA
Origini:
- Periodo Antico: La Calabria è una regione con una storia che risale a tempi preistorici. Le prime tracce di insediamenti umani risalgono al Paleolitico, e con il tempo la regione vide l'arrivo di popolazioni italiche, come gli Enotri e i Brettii.
- Epoca Greca e Romana: La Calabria fu colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a. C. e divenne parte della Magna Grecia. Sebbene non vi siano riferimenti diretti a Crosia in questo periodo, è probabile che l'area fosse influenzata dalla cultura greca. Successivamente, la regione cadde sotto il dominio romano.
Medioevo:
- Dominazione Bizantina e Normanna: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria fu dominata dai Bizantini. In seguito, nel corso del XI secolo, i Normanni conquistarono la regione e stabilirono il Regno di Sicilia.
- Periodo Svevo e Angioino: Durante il XII e il XIII secolo, la zona passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Angioini, che portarono nuove strutture amministrative e sociali.
Epoca Moderna:
- Dominio Aragonese e Spagnolo: Nei secoli successivi, Crosia, insieme al resto della Calabria, fu governata dagli Aragonesi e poi dagli Spagnoli. Questo periodo fu caratterizzato da un sistema feudale che influenzò profondamente la società locale.
- Sviluppi Successivi: Nei secoli XVIII e XIX, la Calabria e Crosia furono coinvolte nei tumulti legati all'unificazione d'Italia. Il territorio attraversò fasi di sviluppo agricolo e demografico.
Epoca Contemporanea:
- XX Secolo: Nel corso del XX secolo, la Calabria, inclusa Crosia, ha affrontato sfide economiche e sociali, come l'emigrazione e la necessità di sviluppo infrastrutturale e industriale.
- Sviluppi Recenti: Oggi, Crosia è una comunità che conserva tradizioni storiche e culturali, mentre cerca di affrontare le sfide moderne, come la promozione del turismo e lo sviluppo economico sostenibile.
Luoghi da visitare:
Crosia è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrattive storiche e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crosia:Centro Storico di Crosia: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza suggestiva. Qui puoi ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue strette viuzze, le case in pietra e le piccole piazze.
Chiesa Madre di San Michele Arcangelo: Questa è la principale chiesa del paese, risalente al XVII secolo. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di spiritualità e raccoglimento.
Santuario della Madonna della Pietà: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e devozione. Offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti e sul mare.
Fiume Trionto: Il fiume Trionto attraversa il territorio di Crosia e offre uno scenario naturale ideale per passeggiate e picnic. È possibile esplorare le rive del fiume e godere della tranquillità della natura.
Piazza del Popolo: Questa è la piazza principale del paese, un luogo di ritrovo per la comunità locale. Qui si svolgono spesso eventi e manifestazioni culturali.
Parco Archeologico di Castiglione di Paludi: Anche se non si trova esattamente a Crosia, è nelle vicinanze e merita una visita. Questo sito archeologico offre un'interessante opportunità per esplorare le antiche rovine di un insediamento della Magna Grecia.
Spiagge di Mirto: Mirto è la frazione marina di Crosia, e offre belle spiagge di sabbia e ciottoli lungo la costa ionica. È un luogo ideale per rilassarsi al sole e fare il bagno nel mare cristallino.
Eventi e Feste Locali: Crosia ospita diverse feste tradizionali e sagre, specialmente durante l'estate. Queste celebrazioni sono un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e assaporare la cucina calabrese.
Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Crosia ci sono diversi sentieri che attraversano le colline e offrono splendide viste panoramiche. Sono perfetti per gli appassionati di trekking e mountain bike.
Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti locali. Specialità come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali sono imperdibili.Crosia, con il suo mix di storia, natura e tradizioni, rappresenta una destinazione perfetta per chi vuole scoprire la Calabria autentica e meno conosciuta.