Corigliano Calabro

Origini
Le origini di Corigliano Calabro risalgono all'epoca antica, anche se le testimonianze più concrete risalgono al periodo medievale. La regione era abitata già in epoca pre-romana dalle popolazioni degli Enotri e dei Brettii. Durante l'Impero Romano, la zona era conosciuta per la sua importanza strategica e agricola.Medioevo
Nel Medioevo, Corigliano Calabro cominciò a svilupparsi maggiormente. La costruzione di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica del luogo. Il Castello Ducale, uno dei simboli di Corigliano, fu edificato nel 11° secolo dai Normanni e successivamente ampliato e modificato da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Saluzzo.Periodo Normanno e Svevo
Durante il periodo normanno, la città divenne un importante centro amministrativo e militare. Successivamente, sotto la dominazione sveva e angioina, continuò a prosperare e a svilupparsi ulteriormente.Rinascimento e Dominazione Spagnola
Nel Rinascimento, Corigliano Calabro continuò a crescere, arricchendosi di nuovi edifici religiosi e civili. Durante la dominazione spagnola, la città fu coinvolta nel sistema feudale, con diversi feudatari che si susseguirono nella gestione della città.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Corigliano Calabro vide un progressivo sviluppo economico, in parte dovuto all'agricoltura e alla coltivazione di agrumi, ulivi e altre colture tipiche della zona. L'emigrazione verso l'estero e altre regioni italiane fu un fenomeno significativo in questo periodo, comune a molte aree del sud Italia.Fusione con Rossano
Nel 2018, Corigliano Calabro si è fuso con il comune di Rossano, formando il nuovo comune di Corigliano-Rossano, uno dei più grandi in Calabria per estensione e popolazione. Questa fusione è stata motivata da ragioni amministrative ed economiche, mirando a migliorare la gestione e i servizi per i cittadini.Patrimonio Culturale
Oltre al Castello Ducale, Corigliano Calabro vanta un ricco patrimonio culturale e architettonico, con numerose chiese, palazzi storici e un centro storico suggestivo che attira visitatori e turisti. Questa storia variegata contribuisce a fare di Corigliano Calabro un luogo affascinante, ricco di cultura e tradizioni.Luoghi da visitare:
Corigliano Calabro è una frazione del comune di Corigliano-Rossano, situata nella regione Calabria, in Italia. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Corigliano Calabro:Castello Ducale: Questo imponente castello è uno dei principali simboli di Corigliano Calabro. Costruito nel periodo normanno e successivamente ampliato, offre una vista panoramica sulla città e sulla costa. All'interno, si possono ammirare stanze affrescate e arredi d?epoca.
Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Corigliano Calabro è un viaggio indietro nel tempo. Le strette vie sono fiancheggiate da edifici storici, chiese e palazzi nobiliari.
Chiesa di San Pietro e Paolo: Questa chiesa madre risale al periodo normanno e contiene pregevoli opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.
Chiesa di Sant?Antonio: Un altro importante edificio religioso, noto per il suo convento e per le opere d'arte custodite al suo interno.
Torre dell?Orologio: Situata nel cuore del centro storico, è un punto di riferimento per i cittadini e offre una splendida vista sui dintorni.
Museo delle Arti e dei Mestieri: Questo museo offre una panoramica sulla vita tradizionale e sui mestieri storici della regione, con una vasta collezione di oggetti e strumenti.
Porto di Schiavonea: Sebbene non si trovi nel centro storico, il porto di Schiavonea è un luogo vivace, ideale per una passeggiata sul lungomare e per provare le specialità a base di pesce nei ristoranti locali.
Lungomare di Schiavonea: Una lunga passeggiata lungo la costa, perfetta per momenti di relax e per godere della vista sul mare Ionio, soprattutto al tramonto.
Parco Nazionale della Sila: Anche se non è direttamente a Corigliano Calabro, la vicinanza al Parco della Sila offre la possibilità di escursioni in una delle aree naturali più belle d'Italia, con sentieri, laghi e una ricca biodiversità.
Fiume Crati e Gole del Raganello: Per gli amanti della natura e dell?avventura, le escursioni lungo il fiume Crati e le gole del Raganello offrono paesaggi mozzafiato e la possibilità di praticare attività all?aperto come il trekking.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare a eventi locali, come le feste religiose e le sagre, è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e gustare piatti tipici calabresi.Corigliano Calabro è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo ai visitatori un'esperienza ricca e variegata.