www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano
Sito web: http://comune.corigliano-rossano.cs.it
Municipio: Via Barnaba Abenante - Corigliano
Abitanti: coriglianesi
PEC: protocollo.coriglianorossano@=
asmepec.it
MAPPA
Il comune di Corigliano-Rossano si trova nella regione Calabria, nel sud Italia, e rappresenta uno dei comuni più estesi della regione. È stato istituito ufficialmente il 31 marzo 2018 dalla fusione dei due comuni preesistenti di Corigliano Calabro e Rossano, a seguito di un referendum consultivo che si è tenuto nel 2017.

Corigliano Calabro

Corigliano Calabro ha origini molto antiche, risalenti probabilmente all'epoca della Magna Grecia. Nel corso dei secoli, è stato sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Romani, i Bizantini e i Normanni. È noto per il suo castello, il Castello Ducale, che è uno dei simboli della città e risale al periodo normanno. Durante il Medioevo, Corigliano divenne un importante centro agricolo e commerciale.

Rossano

Rossano, anch'esso di origine antica, ha una storia che risale ai tempi della Magna Grecia. Durante il periodo bizantino, divenne un importante centro religioso e culturale, noto per i suoi monasteri e per la produzione di codici miniati. Uno dei più famosi è il Codex Purpureus Rossanensis, un evangelario greco del VI secolo, che è stato inserito nel 2015 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Rossano ha avuto un ruolo rilevante nella diffusione del monachesimo basiliano in Italia.

Fusione in Corigliano-Rossano

La fusione di Corigliano Calabro e Rossano in un unico comune è stata motivata da ragioni amministrative ed economiche, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza dei servizi pubblici e di attrarre maggiori risorse. La decisione è stata presa dopo un referendum che ha visto la partecipazione dei cittadini di entrambi i comuni, con una maggioranza favorevole alla fusione. Oggi, Corigliano-Rossano è un importante centro culturale ed economico della Calabria, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, il turismo e l'industria leggera. La città mantiene un ricco patrimonio culturale e storico, con numerosi siti di interesse che testimoniano la sua lunga e variegata storia.

Luoghi da visitare:

Corigliano-Rossano è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia, che offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Di seguito, ti offro un elenco dettagliato delle principali cose da vedere:

Corigliano Calabro:

Castello Ducale di Corigliano: Questa imponente fortezza è uno dei castelli meglio conservati della Calabria. Risalente all'XI secolo, il castello presenta torri, bastioni e un museo che racconta la storia della regione.

Centro Storico di Corigliano: Passeggiare per le strade del centro storico ti permetterà di scoprire chiese antiche, palazzi nobiliari e pittoresche piazzette. Non perdere la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Palazzo Bianchi.

Chiesa di San Francesco di Paola: Una chiesa storica caratterizzata da un'architettura affascinante e interni riccamente decorati.

Museo della Liquirizia ?Giorgio Amarelli?: Situato nelle vicinanze, questo museo offre un'interessante panoramica sulla produzione della liquirizia, una tradizione locale.

Rossano:

Codex Purpureus Rossanensis: Conservato nel Museo Diocesano, questo è uno dei più antichi manoscritti miniati del Nuovo Testamento, risalente al VI secolo.

Cattedrale di Maria Santissima Achiropita: Una cattedrale che risale al IX secolo, famosa per l'affresco della Madonna Achiropita, che si dice non sia stato dipinto da mano umana.

Abbazia del Patire: Situata sulle colline fuori Rossano, è un antico monastero del XII secolo con splendidi mosaici e una vista mozzafiato sulla costa ionica.

Chiesa di San Marco: Un raro esempio di architettura bizantina in Calabria, risalente al X secolo.

Acquapark Odissea 2000: Un grande parco acquatico adatto alle famiglie, situato nei pressi di Rossano, ideale per una giornata di divertimento.

Natura e Dintorni:

Parco Nazionale della Sila: Situato a breve distanza, offre meravigliose opportunità per escursioni, trekking e osservazione della fauna selvatica.

Spiagge di Schiavonea: Un luogo perfetto per rilassarsi al sole e godersi il mare cristallino della costa ionica.

Sentiero del Trionto: Un percorso naturalistico lungo il fiume Trionto, ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Le Gole del Raganello: Anche se più distanti, queste gole offrono un'esperienza di canyoning spettacolare per chi cerca avventura.Questo elenco offre una panoramica delle principali attrazioni di Corigliano-Rossano e dei suoi dintorni, che combinano storia, cultura e bellezza naturale. Assicurati di esplorare anche le tradizioni culinarie locali per un'esperienza completa.