Cleto

Municipio: Via Palmenta,2
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: cletesi
Email: amministrativoservdemografici@=
comune.cleto.cs.it
PEC: ufficioamministrativo@=
pec.comune.cleto.cs.it
Telefono: +39 0982.44051
MAPPA
Origini Antiche: Cleto ha origini che risalgono all'epoca pre-romana. L'area era abitata dagli Enotri, un'antica popolazione italica. In seguito, la regione fu influenzata dai Bretti, una tribù italica che si oppose alla dominazione romana.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la zona divenne parte dell'Impero Romano, sebbene non vi siano molte testimonianze di insediamenti significativi di quel periodo nel territorio di Cleto.
Medioevo: Il borgo medievale di Cleto, noto in passato come Pietramala, fu fondato probabilmente intorno al IX-X secolo d. C. Il nome "Pietramala" sembra derivare dalla natura impervia e rocciosa del territorio. Nel corso dei secoli, il castello e il borgo furono sotto il dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i Sanseverino e i Ruffo.
Rinascimento e Periodo Moderno: Durante il Rinascimento, Cleto continuò a essere un centro importante per la nobiltà locale. Il castello di Cleto, che ancora oggi domina il borgo, fu ristrutturato e ampliato in questo periodo. Nel corso dei secoli successivi, Cleto seguì le vicende storiche del Regno di Napoli e, successivamente, del Regno delle Due Sicilie.
Epoca Contemporanea: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Cleto entrò a far parte del nuovo Stato italiano. Nel 1864, il nome del comune fu cambiato da Pietramala a Cleto, in onore del mitico re dei Locresi, Cleto, per sottolineare un legame con le antiche origini. Cleto oggi è noto per il suo affascinante centro storico, caratterizzato da strette viuzze e antiche costruzioni in pietra. Il castello di Cleto, sebbene in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante e rappresenta una testimonianza tangibile della lunga e complessa storia del comune.
Luoghi da visitare:
Cleto è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È conosciuto per il suo carattere storico e per le sue bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e siti da visitare a Cleto:Castello di Cleto: Questo imponente castello medievale domina il borgo e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Risalente al periodo normanno, il castello è parzialmente in rovina ma conserva ancora il suo fascino antico.
Centro Storico di Cleto: Passeggiare per le strette stradine del centro storico è come fare un tuffo nel passato. Le case in pietra, i vicoli tortuosi e gli archi medievali raccontano la storia del borgo e della sua evoluzione nel corso dei secoli.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Un'altra chiesa di rilievo a Cleto, nota per la sua posizione panoramica e per l'architettura semplice ma affascinante.
Fiume Savuto: Nei dintorni di Cleto, il fiume Savuto offre opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Le sue rive sono ideali per un picnic o per una giornata di relax immersi nel verde.
Festival di Cleto: Se visiti Cleto in estate, potresti avere l'opportunità di partecipare al Festival di Cleto, un evento culturale che include spettacoli, concerti, mostre d'arte e degustazioni di prodotti locali.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale tradizionale della Calabria, con una collezione di strumenti agricoli, utensili domestici e fotografie d'epoca.
Sentieri Escursionistici: Per gli amanti della natura e del trekking, i dintorni di Cleto offrono vari sentieri escursionistici che attraversano paesaggi collinari e boschi, con viste spettacolari sulla campagna calabrese.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Cleto ospita varie sagre e feste popolari che celebrano tradizioni culinarie e culturali del luogo. È un'opportunità perfetta per assaporare piatti tipici e immergersi nella cultura locale.
Mulini ad Acqua: Nei pressi del fiume Savuto, si possono ancora vedere i resti di antichi mulini ad acqua, testimonianza della vita agricola del passato.Visitare Cleto è un'esperienza che unisce storia, cultura e natura, offrendo un viaggio attraverso il tempo in uno dei borghi più affascinanti della Calabria.