www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Civita

Civita
Sito web: http://comune.civita.cs.it/
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Biagio
Abitanti: civitesi
Email: tributi@comune.civita.cs.it
PEC: demografico.civita@asmepec.it
Telefono: +39 0981.73012
MAPPA
Civita č un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia č strettamente legata alla presenza della comunitą arbėreshė, ovvero gli albanesi d'Italia, che si insediarono in questa area nel corso del XV secolo.

Origini e Storia:

Fondazione e Insediamento Albanese: - Civita fu fondata nel 1471 da profughi albanesi in fuga dall'avanzata ottomana nei Balcani. Questi rifugiati erano guidati dai principi albanesi che cercavano di mantenere vive le loro tradizioni e la loro fede cristiana, distinta da quella musulmana imposta dagli ottomani.

Cultura Arbėreshė: - La comunitą arbėreshė di Civita č riuscita a conservare nel tempo la propria lingua, usi e costumi, che sono ancora oggi una parte integrante della vita del paese. La lingua parlata č l'arbėreshė, una variante dell'albanese.

Architettura e Tradizioni: - Civita č nota per le sue caratteristiche architettoniche uniche, come le "case Kodra", che presentano forme particolari e riflettono l'influenza albanese. Anche le tradizioni religiose, come i riti bizantini, sono parte della vita culturale del comune.

Geografia e Ambiente: - Situata nel Parco Nazionale del Pollino, Civita offre splendidi paesaggi naturali, tra cui le famose "Gole del Raganello". Questo contesto naturale ha influenzato la vita economica e sociale del comune, che si basa anche sul turismo.

Influenza Storica: - Nel corso dei secoli, Civita ha subģto l'influenza delle dominazioni spagnole e borboniche, ma č riuscita a mantenere intatta la propria identitą culturale. La comunitą ha sempre dato importanza alla conservazione delle proprie tradizioni etniche e religiose. Civita rappresenta oggi un importante esempio di integrazione culturale e conservazione della memoria storica arbėreshė in Italia. Il comune continua a essere un punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare la ricca ereditą culturale e naturale della Calabria.

Luoghi da visitare:

Civita č un affascinante borgo situato in Calabria, noto per il suo patrimonio culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse che puoi visitare a Civita:

Centro Storico: Passeggia per le strette viuzze del centro storico, caratterizzato da case in pietra e architettura tipica arbėreshė, che testimonia le origini albanesi del borgo.

Ponte del Diavolo: Una struttura suggestiva che attraversa il fiume Raganello. La leggenda narra che sia stato costruito dal diavolo in una sola notte. Offre viste spettacolari sul canyon sottostante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa risale al XV secolo ed č un esempio di fusione tra stili architettonici bizantini e cattolici. All'interno, puoi ammirare icone religiose e affreschi.

Il Belvedere: Un punto panoramico da cui si puņ godere di una vista mozzafiato sulle gole del Raganello e sul paesaggio circostante. Č un luogo ideale per scattare foto.

Museo Etnico Arbėreshė: Questo museo offre un approfondimento sulla cultura e le tradizioni della comunitą arbėreshė, con esposizioni di abiti tradizionali, utensili e arredi tipici.

Gole del Raganello: Una delle attrazioni naturali pił spettacolari della zona, ideale per escursioni e canyoning. Assicurati di essere ben equipaggiato e, se possibile, accompagna l'escursione con una guida esperta.

Casa Kodra: Esempio di architettura tradizionale, questa casa č nota per le sue finestre asimmetriche che ricordano i volti umani. Č un simbolo dell?architettura arbėreshė.

La Rocca: I resti di un?antica fortificazione che offre una vista panoramica sulla valle del Raganello.

Feste e Tradizioni: Se visiti Civita durante le celebrazioni di eventi tradizionali come la Festa della Madonna delle Grazie o la Settimana Santa, potrai assistere a manifestazioni culturali e religiose che coinvolgono tutta la comunitą.

Sentieri Escursionistici: Oltre alle gole, ci sono diversi sentieri che si snodano nei dintorni di Civita, offrendo percorsi di trekking immersi nella natura.

Cucina Locale: Non perdere l?occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina arbėreshė, come i "grispelle" o il "pitta mpigliata", presso i ristoranti locali.

Artigianato Locale: Visita i laboratori artigianali dove puoi acquistare prodotti tipici fatti a mano, come tessuti e ceramiche.Civita č un luogo che offre una combinazione unica di bellezze naturali e patrimonio culturale, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Calabria.