www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cetraro

Cetraro
Sito web: http://comune.cetraro.cs.it
Municipio: Piazza Gino Iannelli,1
Santo patrono: San Benedetto
Festa del Patrono: 11 luglio
Abitanti: cetraresi
Email: sindaco@comune.cetraro.cs.it
PEC: protocollo.cetraro@asmepec.it
Telefono: +39 0982 978211/978267
MAPPA
Cetraro è un comune situato sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Cetraro è ricca e complessa, affondando le sue radici nell'antichità.

Origini

Le origini di Cetraro risalgono all'epoca pre-romana. Il nome "Cetraro" potrebbe derivare dal latino "Citrarium", in riferimento alla coltivazione di cedri nella zona, o da "Cisterna", riferendosi alla presenza di cisterne d'acqua.

Storia Antica

Cetraro fu abitata da popolazioni italiche, come gli Enotri, e successivamente dai Brettii, un popolo che abitava la Calabria prima della conquista romana. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte della provincia romana della Lucania e Bruzio.

Epoca Medievale

Durante il Medioevo, Cetraro acquisì importanza grazie alla sua posizione strategica sulla costa. Come molti altri centri della Calabria, fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. I Normanni, in particolare, influenzarono notevolmente la regione, portando innovazioni amministrative e militari.

Periodo Moderno

Nel periodo successivo, Cetraro passò sotto il controllo degli Angioini e degli Aragonesi. La cittadina, come altre aree della Calabria, subì incursioni da parte dei pirati saraceni, che portarono alla costruzione di torri di avvistamento lungo la costa. Il XVIII e XIX secolo videro il susseguirsi di varie dominazioni, tra cui quella borbonica, fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, Cetraro, come molte altre aree del sud Italia, affrontò difficoltà economiche e sociali, che portarono a significative ondate migratorie.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Cetraro, come molte altre località costiere italiane, ha visto un incremento del turismo, grazie alle sue bellezze naturali e al mare. Oggi, il comune è noto per le sue spiagge e il porto turistico, che attraggono visitatori soprattutto durante la stagione estiva. Cetraro conserva ancora oggi testimonianze del suo ricco passato, come chiese storiche, palazzi e torri di avvistamento, che raccontano la storia di una comunità che ha saputo adattarsi e prosperare attraverso i secoli.

Luoghi da visitare:

Cetraro è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cetraro:

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Cetraro, potrai ammirare antichi edifici, strade strette e piazzette pittoresche. L'atmosfera è tipicamente mediterranea, con balconi fioriti e architettura tradizionale.

Chiesa di San Benedetto Abate: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Cetraro. Costruita nel 17° secolo, presenta interni riccamente decorati e diverse opere d'arte sacra.

Palazzo Del Trono: Questo storico palazzo, risalente al 16° secolo, è stato recentemente restaurato ed è sede di eventi culturali e mostre. È un ottimo esempio di architettura nobiliare dell'epoca.

Museo dei Brettii e del Mare: Il museo offre un'interessante collezione di reperti archeologici della civiltà brettia e una sezione dedicata alla storia marittima della regione.

Torre di Rienzo: Situata lungo la costa, questa torre di avvistamento risale al periodo normanno. Offre una vista mozzafiato sul mare ed è un luogo ideale per scattare foto panoramiche.

Porto di Cetraro: Moderno e ben attrezzato, il porto turistico è un ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo la costa. È anche un bel posto per passeggiare e godersi l'atmosfera marina.

Spiagge di Cetraro: La zona offre diverse spiagge di sabbia e ciottoli, tra cui la Spiaggia Lampetia e la Spiaggia di Marina di Cetraro. Le acque cristalline sono ideali per nuotare e fare snorkeling.

Santuario della Madonna della Neve: Situato su una collina con vista panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista spettacolare su Cetraro e sul mare.

Parco delle Grotticelle: Un'area naturale perfetta per escursioni e picnic, con sentieri immersi nel verde e la possibilità di scoprire grotte naturali.

Festa di San Benedetto: Se visiti Cetraro a luglio, potresti partecipare alla festa patronale di San Benedetto, che include processioni religiose, eventi culturali e spettacoli pirotecnici.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina calabrese nei ristoranti locali. Piatti a base di pesce fresco, 'nduja e altre specialità regionali sono da provare.Cetraro è una destinazione che offre un perfetto mix di cultura, storia, natura e mare, rendendola ideale per una visita rilassante e interessante.