www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerisano

Cerisano
Sito web: http://comune.cerisano.cs.it
Municipio: Via San Pietro,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: cerisanesi
Email: protocollo@comune.cerisano.cs.it
PEC: comune.cerisano.cs@legalmail.it
Telefono: +39 0984 473005
MAPPA
Cerisano è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Cerisano è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche. Le origini del comune sono legate, come molte località calabresi, alle vicende storiche delle popolazioni che hanno abitato la regione nel corso dei secoli. Origini: Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Cerisano risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dagli Enotri, una delle antiche popolazioni italiche. Con l'espansione dell'Impero Romano, la Calabria, inclusa l'area di Cerisano, fu integrata nel mondo romano, sebbene Cerisano stessa non sia molto documentata in questo periodo. Medioevo: Nell'Alto Medioevo, la Calabria subì varie invasioni e dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini e dei Longobardi. Cerisano, come molti altri centri calabresi, fu influenzato da questi cambiamenti di potere. Durante il periodo normanno, la Calabria fu unificata sotto il Regno di Sicilia, e Cerisano divenne parte di questo regno. È in questo periodo che il borgo iniziò a svilupparsi in modo più strutturato. Epoca Moderna: Nel corso dei secoli successivi, Cerisano passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari. Durante il Rinascimento, il paese visse un periodo di relativa prosperità, con lo sviluppo di attività agricole e artigianali. La famiglia Sersale è una delle famiglie nobili che ebbe grande influenza su Cerisano. Epoca Contemporanea: Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Cerisano divenne parte del nuovo stato italiano. Come molte altre località del Sud Italia, Cerisano visse le difficoltà economiche e sociali del periodo post-unitario, con molti dei suoi abitanti che emigrarono in cerca di migliori opportunità. Oggi, Cerisano è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, con diverse chiese e palazzi storici, e per eventi culturali come il "Festival delle Serre", un?importante manifestazione musicale e artistica. La comunità locale conserva ancora tradizioni e usanze che risalgono a secoli fa, rendendo Cerisano un luogo di interesse per chi è affascinato dalla storia e dalla cultura calabrese.

Luoghi da visitare:

Cerisano è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. È conosciuto per la sua storia, architettura e paesaggi naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerisano:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Cerisano è un'esperienza incantevole. Le strette viuzze, le case in pietra e gli scorci pittoreschi offrono un'atmosfera d'altri tempi.

Palazzo Sersale: Questo edificio storico è uno dei simboli di Cerisano. Costruito nel XVI secolo, il palazzo è un esempio di architettura nobiliare con elementi rinascimentali. Ospita spesso eventi culturali e mostre.

Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Questa chiesa è un importante luogo di culto per gli abitanti del paese. L'edificio presenta elementi barocchi e ospita diverse opere d'arte sacra.

Chiesa di San Domenico: Situata nel cuore del paese, questa chiesa è conosciuta per la sua facciata semplice ma elegante e per l'interno ricco di decorazioni.

Parco Comunale: Un'area verde ideale per passeggiate e momenti di relax. Il parco offre una splendida vista panoramica sulla valle circostante e sulle montagne.

Fontana del Principe: Situata nel centro del paese, questa fontana storica è un luogo di ritrovo e un simbolo di Cerisano.

Festival delle Serre: Se visiti Cerisano in estate, non perdere il Festival delle Serre, un evento culturale che include musica, arte e spettacoli teatrali, attirando artisti da tutto il mondo.

Escursioni Naturalistiche: I dintorni di Cerisano offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. Le montagne e le colline circostanti sono perfette per gli amanti del trekking e della fotografia naturalistica.

Cucina Locale: Anche se non è un sito da "vedere", non si può visitare Cerisano senza assaporare la cucina locale. Prova i piatti tradizionali calabresi nei ristoranti e trattorie del posto.

Eventi e Feste Tradizionali: Durante l'anno, Cerisano ospita diverse feste religiose e tradizionali, come la Festa di San Rocco, che offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.Visitare Cerisano è un'ottima occasione per scoprire una parte autentica della Calabria, lontana dal turismo di massa, e per godere di un ambiente accogliente e ricco di storia.