www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cerchiara di Calabria

Cerchiara di Calabria
Sito web: http://comune.cerchiara.cs.it
Municipio: Via Antonio Caputi
Santo patrono: San Bonifacio
Abitanti: cerchiaresi
Email: segretario@comune.cerchiara.cs.it
PEC: demografici@=
pec.comune.cerchiara.cs.it
Telefono: +39 0981 991007
MAPPA
Cerchiara di Calabria è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Cosenza. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Origini storiche:

Antichità: Le origini di Cerchiara di Calabria risalgono all'epoca della Magna Grecia. La zona era abitata già in tempi preistorici, come testimoniato dai reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Durante l'epoca greca, l'area era sotto l'influenza delle colonie greche che si trovavano lungo la costa ionica.

Periodo romano: Durante l'epoca romana, Cerchiara e i suoi dintorni furono integrati nell'impero. Tuttavia, le informazioni specifiche su Cerchiara durante questo periodo sono scarse.

Medioevo: Nel Medioevo, il territorio di Cerchiara di Calabria fu influenzato da vari domini, tra cui quello bizantino e quello normanno. Fu durante questo periodo che si svilupparono i primi insediamenti stabili nella zona.

Età moderna: Nei secoli successivi, Cerchiara passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari che ne influenzarono lo sviluppo. La presenza di monasteri e luoghi di culto contribuì a fare di Cerchiara un centro religioso di una certa importanza. Cultura e tradizioni: Cerchiara di Calabria è nota per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui le celebrazioni legate alla Madonna delle Armi, un santuario situato sul monte Sellaro. Questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica spettacolare sulla piana di Sibari e sul Mar Ionio. Economia e società: Tradizionalmente, l'economia di Cerchiara si è basata sull'agricoltura, con la coltivazione di ulivi e la produzione di olio d'oliva di alta qualità. Negli ultimi decenni, il turismo ha acquisito maggiore importanza, grazie alle bellezze naturali e storiche della zona. Cerchiara di Calabria, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, rappresenta una parte affascinante della Calabria, offrendo ai visitatori non solo un tuffo nella storia antica, ma anche la bellezza incontaminata del paesaggio calabrese.

Luoghi da visitare:

Cerchiara di Calabria è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È noto per la sua bellezza naturale, la storia e la cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerchiara di Calabria:

Santuario della Madonna delle Armi: Questo santuario è uno dei luoghi di culto più antichi e suggestivi della Calabria. Situato sul Monte Sellaro, offre una vista panoramica mozzafiato sulla Piana di Sibari e sul Mar Ionio. È un luogo di pellegrinaggio famoso per la sua architettura e per le leggende legate alla Madonna delle Armi.

Grotta delle Ninfe: Una sorgente termale situata vicino al centro del paese. Le acque sulfuree della grotta sono note per le loro proprietà terapeutiche e sono state utilizzate sin dall'antichità. È un luogo ideale per rilassarsi e godere dei benefici delle acque termali.

Parco Nazionale del Pollino: Cerchiara di Calabria si trova ai margini di questo vasto parco nazionale, il più grande d?Italia. Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri escursionistici che attraversano paesaggi spettacolari, tra cui montagne, foreste e fiumi.

Centro Storico: Passeggiare nel centro storico di Cerchiara offre l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura del luogo. Si possono ammirare le antiche case in pietra, le strette viuzze e le chiese storiche.

Museo del Pane: Cerchiara è famosa per il suo pane tradizionale, e questo museo offre uno sguardo sulla produzione e la storia del pane locale. È possibile vedere gli antichi strumenti utilizzati per la panificazione e apprendere le tecniche tradizionali.

Chiesa di San Pietro: Una delle chiese principali del paese, nota per la sua architettura e i suoi affreschi. Vale la pena visitarla per apprezzare l'arte sacra e l'atmosfera spirituale.

Monte Sellaro: Questo monte è perfetto per chi ama le escursioni e offre viste spettacolari sulla regione circostante. È un luogo ideale per il trekking e il birdwatching.

Cucina locale: Non si può visitare Cerchiara di Calabria senza assaggiare la cucina locale. Il pane di Cerchiara, i salumi, i formaggi e i piatti a base di carne e verdure locali sono delizie da non perdere.

Feste e Tradizioni: Partecipare alle feste locali, come la festa della Madonna delle Armi, offre un'opportunità unica per vivere le tradizioni e la cultura del luogo. Le celebrazioni sono spesso accompagnate da processioni, musica e danze tradizionali.

Panorama e Natura: Approfittate delle numerose aree panoramiche per fare fotografie e godere della bellezza naturale della zona. I tramonti visti dalle alture circostanti sono particolarmente suggestivi.Cerchiara di Calabria offre un mix di storia, cultura e bellezza naturale che rende la visita un'esperienza memorabile.