www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cellara

Cellara
Sito web: http://comune.cellara.cs.it/
Municipio: Via Roma,99
Santo patrono: San Sebastiano
Festa del Patrono: ultima domenica di agosto
Abitanti: cellaresi
Email: comune.cellara@tiscali.it
PEC: comune.cellara@pec.it
Telefono: +39 0984 423889
MAPPA
Cellara è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di Cellara, come molti altri comuni calabresi, è ricca e complessa, influenzata da vari popoli e culture nel corso dei secoli. Le origini di Cellara risalgono al periodo medievale. Il nome "Cellara" potrebbe derivare dal latino "cellarium," che significa "dispensa" o "magazzino," suggerendo che la zona potrebbe essere stata utilizzata per scopi agricoli o di stoccaggio. Tuttavia, le origini precise del nome e del comune non sono del tutto chiare. Durante il Medioevo, la Calabria fu sotto il controllo di diversi dominatori, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, e gli Angioini. È probabile che Cellara, come altre comunità della regione, abbia subito l'influenza di questi popoli. In particolare, sotto i Normanni, la Calabria vide un periodo di sviluppo economico e culturale, con la costruzione di castelli, monasteri e chiese. Nel corso dei secoli, Cellara rimase un piccolo centro prevalentemente agricolo. La vita nel comune era incentrata sull'agricoltura, con la coltivazione di olivi, viti e cereali che costituivano le principali attività economiche. Nel XIX e XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, Cellara fu interessata da fenomeni migratori significativi, con molti abitanti che emigrarono verso l'America e altre parti d'Europa in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, Cellara è un piccolo comune che conserva le sue tradizioni e il suo patrimonio storico. La vita comunitaria è spesso caratterizzata da eventi locali, feste religiose e celebrazioni che mantengono vive le tradizioni culturali della regione. Se desideri ulteriori dettagli specifici sulla storia o sugli eventi di Cellara, ti consiglio di consultare fonti locali, come archivi storici o pubblicazioni dedicate alla storia della Calabria.

Luoghi da visitare:

Cellara è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Anche se è un borgo di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita per chi è interessato alla storia, alla cultura e alla natura del posto. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cellara:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa parrocchiale principale del paese. Risalente al XVII secolo, è un esempio significativo di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni di pregio.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono osservare le antiche case in pietra, le piccole piazze e le fontane storiche, che offrono uno scorcio sulla vita tradizionale del borgo.

Fontana Vecchia: Questa fontana storica è un luogo di incontro per gli abitanti del paese ed è un esempio dell'ingegneria idraulica tradizionale utilizzata nei piccoli borghi calabresi.

Panorami e Natura: Cellara è circondata da colline e montagne, offrendo numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. La vista delle montagne circostanti e la tranquillità del paesaggio naturale sono ideali per chi cerca un po' di relax.

Eventi Locali: Partecipare agli eventi e alle feste locali può essere un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Cellara. Le feste patronali e le sagre offrono uno spaccato della vita comunitaria e permettono di assaporare la cucina tipica calabrese.

Prodotti Tipici: Durante la visita, vale la pena assaggiare alcuni dei prodotti tipici della zona, come i salumi, i formaggi e i vini locali, spesso disponibili nelle piccole botteghe o durante le manifestazioni enogastronomiche.

Escursioni nei Dintorni: Cellara è un ottimo punto di partenza per esplorare la Sila, una delle aree naturali più belle della Calabria, con i suoi parchi nazionali, laghi e foreste.Pur essendo un piccolo borgo, Cellara offre un'accoglienza calorosa e autentica, tipica dei paesi calabresi, e rappresenta una destinazione ideale per chi vuole scoprire il fascino delle tradizioni e della natura del sud Italia.