Celico

Municipio: Via Roma,69
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: celichesi
Email: segreteria@comunedicelico.it
PEC: amministrativo@=
pec.comunedicelico.it
Telefono: +39 0984 435004
MAPPA
Origini
Le origini di Celico risalgono probabilmente all'epoca romana. Tuttavia, ci sono poche informazioni precise su questa fase della sua storia. Alcuni ritrovamenti archeologici suggeriscono che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana, ma è con i Romani che il territorio iniziò a svilupparsi in modo più strutturato.Medioevo
Durante il Medioevo, Celico divenne parte del Ducato di Calabria, un'entità amministrativa dell'Impero Bizantino. In questo periodo, la Calabria fu teatro di numerose incursioni e conquiste da parte di popoli come i Longobardi e i Normanni. Fu sotto il dominio normanno che la regione iniziò a prosperare e a svilupparsi ulteriormente.Rinascimento
Nel Rinascimento, la Calabria e, con essa, Celico, subirono l'influenza del Regno di Napoli. Durante questo periodo, l'area fu coinvolta in conflitti e cambi di dominio che caratterizzarono il sud Italia. Nonostante ciò, Celico riuscì a mantenere una certa stabilità e a svilupparsi dal punto di vista economico e culturale.Età moderna
Nel corso dei secoli successivi, Celico seguì le sorti del Regno delle Due Sicilie fino all'Unità d'Italia nel 1861. Durante questo periodo, il paese subì trasformazioni sociali ed economiche che lo traghettarono verso la modernità.Personaggi illustri
Uno dei personaggi più illustri legati a Celico è Gioacchino da Fiore, un teologo e filosofo medievale nato nei dintorni di Celico. La sua opera ebbe una grande influenza sul pensiero religioso e politico del suo tempo, e il suo nome è ancora oggi associato alla cittadina.Oggi
Oggi, Celico è un comune che conserva molte tracce della sua storia passata. La sua posizione geografica, vicino alla Sila, una delle aree naturali più importanti della Calabria, rende Celico un luogo di interesse sia storico che ambientale. Il comune è caratterizzato da una forte identità culturale e da tradizioni che si sono mantenute vive nel tempo. In sintesi, Celico è un luogo che racchiude una storia complessa e affascinante, segnata da influenze diverse che hanno contribuito a formare la sua attuale identità.Luoghi da visitare:
Celico è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, immerso nel verde del Parco Nazionale della Sila. Pur essendo un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, sia dal punto di vista storico-culturale che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Celico:Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, risalente al periodo medievale. È caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con elementi artistici notevoli al suo interno.
Casa Natale di Gioacchino da Fiore: Celico è noto per essere il luogo di nascita di Gioacchino da Fiore, un importante teologo e filosofo del XII secolo. Anche se la casa natale non è aperta al pubblico, vi è una targa commemorativa che ne segna il luogo.
Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana: Situato nei pressi di Celico, questo museo offre un'interessante panoramica sulla vita e sul lavoro nelle zone montane della Sila. Espone strumenti agricoli, artigianali e documenti storici sulla cultura locale.
Parco Nazionale della Sila: Celico è una porta d'accesso al Parco Nazionale della Sila, un'area protetta che offre molteplici opportunità per gli amanti della natura. Escursioni, trekking e passeggiate in mountain bike sono solo alcune delle attività possibili. Il parco è famoso per i suoi paesaggi mozzafiato, i boschi di pini e laghi pittoreschi.
Lago Cecita: Questo è uno dei maggiori laghi artificiali della Sila, situato a breve distanza da Celico. È un luogo ideale per il birdwatching e per rilassanti passeggiate lungo le sue rive.
Sentieri e Percorsi Escursionistici: Nei dintorni di Celico ci sono numerosi sentieri che attraversano paesaggi naturali spettacolari, ideali per gli appassionati di trekking e natura. I percorsi sono vari e adatti a diversi livelli di preparazione fisica.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Celico ospita varie manifestazioni culturali e sagre, che permettono di scoprire le tradizioni e la gastronomia locale. Particolarmente interessanti sono le feste legate al patrono del paese e alle celebrazioni religiose.Visitare Celico offre l'opportunità di immergersi in un ambiente tranquillo, godendo della bellezza naturale e della ricca storia della regione. Sebbene sia un luogo piccolo, la sua posizione strategica nel cuore della Sila lo rende un punto di partenza ideale per esplorare l'area circostante.