Castrovillari

Municipio: Piazza Municipio,1
Santo patrono: San Giuliano
Festa del Patrono: 27 gennaio
Abitanti: castrovillaresi
Email: segretario@=
comune.castrovillari.cs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.castrovillari.cs.it
Telefono: +39 09812511
MAPPA
Origini
Le origini di Castrovillari risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. Il nome stesso suggerisce una possibile origine romana o tardo-romana, in quanto "Castrum" indica un accampamento militare o un luogo fortificato. La località potrebbe essersi sviluppata intorno a un castello o una fortificazione, data la sua posizione strategica nella valle del fiume Coscile, ai piedi del massiccio del Pollino.Storia Antica
Durante l'epoca romana, Castrovillari faceva parte della provincia della Lucania. La sua posizione lungo importanti vie di comunicazione ne favorì lo sviluppo come centro di scambi e commerci. Tuttavia, è nel periodo bizantino che il centro comincia a crescere ulteriormente, specialmente grazie alla costruzione di strutture difensive e religiose.Medioevo
Nel Medioevo, Castrovillari divenne un importante centro sotto il dominio normanno. Intorno all'XI secolo, con l'arrivo dei Normanni nel sud Italia, la città vide la costruzione di nuove fortificazioni. Fu in questo periodo che venne costruito il Castello Normanno, che rappresenta ancora oggi uno dei simboli della città. Successivamente, sotto il dominio svevo e poi angioino, Castrovillari continuò a ricoprire un ruolo significativo nella regione. Fu durante il regno di Federico II di Svevia che la città conobbe un periodo di sviluppo culturale ed economico.Età Moderna
Nel periodo aragonese, e successivamente sotto il dominio spagnolo, Castrovillari mantenne la sua importanza strategica, ma come molte altre località del sud Italia, dovette affrontare problemi legati alle incursioni piratesche e alle guerre. Durante il periodo borbonico, la città fu coinvolta nei moti risorgimentali che interessarono l'intera penisola italiana.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Castrovillari ha vissuto un periodo di trasformazioni economiche e sociali, con un'economia che si è gradualmente spostata dall'agricoltura all'industria e ai servizi. Oggi, la città è un centro importante per il commercio e la cultura nella regione del Pollino.Patrimonio Culturale
Castrovillari è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, tra cui spiccano il già menzionato Castello Normanno-Svevo, la Chiesa di San Giuliano, e il Ponte della Catena. La città è anche famosa per il suo Carnevale, uno dei più antichi della Calabria, che attira visitatori da tutta la regione. Nel complesso, Castrovillari rappresenta un esempio affascinante di come le influenze di diverse culture e periodi storici possano fondersi per creare una comunità unica e vibrante.Luoghi da visitare:
Castrovillari è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia, ed è ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco completo e dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Castrovillari:Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale e scoprire angoli pittoreschi. Le vie sono caratterizzate da edifici storici, balconi fioriti e piazzette incantevoli.
Castello Aragonese: Questo castello risale al XV secolo ed è una delle principali attrazioni della città. È stato costruito per volere di Ferdinando I d'Aragona e offre una vista panoramica sulla città e sui dintorni.
Chiesa di San Giuliano: È la chiesa madre di Castrovillari, situata nel cuore del centro storico. L'edificio è di origine medievale, ma ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli.
Protoconvento Francescano: Fondato nel 1220, è uno dei conventi francescani più antichi d'Italia. Oggi ospita eventi culturali e manifestazioni, ed è possibile visitare la chiesa, il chiostro e il refettorio.
Museo Civico Archeologico: Situato nel Protoconvento Francescano, il museo ospita una collezione di reperti archeologici che vanno dalla preistoria all'epoca romana, provenienti dalla zona del Pollino.
Parco Nazionale del Pollino: Castrovillari è una delle porte d'accesso a questo splendido parco naturale, il più grande d'Italia. Offre possibilità di escursioni, trekking e attività all'aperto immersi nella natura.
Fiume Coscile: Una passeggiata lungo il fiume Coscile offre un'opportunità per rilassarsi e godere del paesaggio naturale. È un luogo ideale per fare picnic e passeggiate.
Teatro Sybaris: Un moderno teatro che ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È un importante centro per la vita culturale della città.
Santuario della Madonna del Castello: Situato su una collina, questo santuario offre una splendida vista panoramica sulla valle. È un luogo di culto e pellegrinaggio molto amato dalla comunità locale.
Ponte della Catena: Un ponte storico che unisce due parti della città, è un esempio di architettura ingegneristica del passato e offre una vista affascinante del paesaggio circostante.
Festa della Madonna del Castello: Se visiti Castrovillari a maggio, non perdere questa festa tradizionale che include processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche.
Carnevale di Castrovillari: Uno degli eventi più famosi della città, questo carnevale è caratterizzato da sfilate di carri allegorici, costumi colorati e spettacoli che attraggono visitatori da tutta la regione.Esplorando Castrovillari, scoprirai un mix affascinante di storia, cultura e natura, con molte opportunità per scoprire l'autenticità della Calabria.