www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cassano All'Ionio

Cassano All'Ionio
Sito web: http://comune.cassanoalloionio.cs.it
Municipio: Via Giovanni Amendola
Santo patrono: SS. Crocifisso
Festa del Patrono: primo venerdì di marzo
Abitanti: cassanesi
Email: affari.generali@=
comune.cassanoalloionio.cs.it
PEC: sindaco.comune.cassanoalloionio.cs@=
asmepec.it
Telefono: +39 0981.780201
MAPPA
Cassano all'Ionio è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. La storia di Cassano all'Ionio è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze di diverse civiltà che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini Antiche

    1. Periodo Preistorico: L'area di Cassano all'Ionio era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici che indicano la presenza di insediamenti umani.
    1. Periodo Greco: Durante l'epoca della Magna Grecia, la zona fu influenzata dalla cultura greca. La vicinanza con la città di Sibari, una delle più importanti colonie greche dell'Italia meridionale, contribuì allo sviluppo dell'area. Cassano divenne un importante centro di passaggio e di scambi commerciali.
    1. Periodo Romano: Con la conquista romana, Cassano continuò a prosperare grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione.

Medioevo

Nel Medioevo, Cassano all'Ionio divenne un centro significativo sotto il dominio dei Bizantini e successivamente dei Normanni. Durante questo periodo, furono costruite numerose strutture religiose e difensive che contribuivano alla protezione e al controllo del territorio.

Rinascimento e Periodo Moderno

Nel corso dei secoli successivi, Cassano all'Ionio passò sotto il controllo di diverse signorie e famiglie nobiliari. Durante il Rinascimento, il comune visse un periodo di sviluppo culturale e artistico.

Età Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Cassano all'Ionio, come molte altre località del sud Italia, affrontò le sfide legate ai cambiamenti politici e sociali, comprese le due guerre mondiali e il fenomeno dell'emigrazione. Nonostante le difficoltà, il comune ha continuato a svilupparsi, mantenendo vive le sue tradizioni culturali e storiche.

Patrimonio Culturale e Naturale

Oggi, Cassano all'Ionio è conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale e naturale. Tra le attrazioni principali ci sono le grotte carsiche di Sant'Angelo, che rappresentano un'importante attrazione turistica, e il centro storico con le sue chiese e palazzi storici. In sintesi, Cassano all'Ionio è un comune con una storia complessa e affascinante, caratterizzato da un mix di influenze culturali che si riflettono ancora oggi nel suo patrimonio artistico e architettonico.

Luoghi da visitare:

Cassano all'Ionio è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Ricco di storia e bellezze naturali, offre diverse attrazioni turistiche che meritano di essere visitate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cassano all'Ionio:

Grotte di Sant'Angelo: Queste grotte naturali sono tra le più importanti di tutta la Calabria. Oltre alla loro bellezza naturale, sono ricche di storia, con ritrovamenti risalenti al Paleolitico. Le grotte offrono un suggestivo percorso sotterraneo tra stalattiti e stalagmiti.

Parco Archeologico di Sibari: Situato nei pressi di Cassano all'Ionio, questo parco ospita i resti dell'antica città di Sibari, una delle più ricche e potenti colonie della Magna Grecia. Il parco offre un'affascinante immersione nella storia con reperti archeologici e scavi.

Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide: In questo museo, situato vicino al parco archeologico, è possibile ammirare numerosi reperti che raccontano la storia della città di Sibari e della sua evoluzione nel tempo.

Centro Storico di Cassano all'Ionio: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza da non perdere. Potrai ammirare edifici storici, chiese antiche, e goderti l'atmosfera autentica di un borgo calabrese.

Cattedrale di Cassano all'Ionio: Dedicata a Santa Maria del Lauro, questa cattedrale è un importante esempio di architettura religiosa, con una storia che risale al Medioevo. Al suo interno conserva opere d'arte e affreschi di grande valore.

Chiesa di San Francesco di Paola: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da una facciata semplice e un interno ricco di decorazioni. È dedicato al patrono della Calabria, San Francesco di Paola.

Palazzo Barone: Un palazzo storico situato nel centro della città, spesso utilizzato per eventi culturali e mostre. È interessante da visitare sia per la sua architettura che per le attività che ospita.

Monte Sellaro: Per gli amanti della natura e delle escursioni, il Monte Sellaro offre spettacolari viste panoramiche sulla piana di Sibari e sul Mar Ionio. È possibile praticare trekking e godere della natura incontaminata.

Terme Sibarite: Se desideri un momento di relax, le terme di Cassano all'Ionio offrono vari trattamenti termali e benessere, grazie alle acque sulfuree che sgorgano naturalmente in questa zona.

Fiume Crati: Questo fiume attraversa la piana di Sibari e offre la possibilità di escursioni naturalistiche lungo le sue rive, ideali per osservare la flora e fauna locali.

Festival ed Eventi Locali: Durante l'anno, Cassano all'Ionio ospita vari eventi culturali e religiosi, tra cui processioni, sagre e festival musicali che offrono un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale.Visitare Cassano all'Ionio ti permetterà di scoprire una parte della Calabria ricca di storia, cultura e bellezze naturali, in grado di affascinare ogni tipo di visitatore.