www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Canna

Canna
Sito web: http://comune.canna.cs.it
Municipio: Via Nicholas Green
Santo patrono: Madonna Immacolata
Festa del Patrono: 8 dicembre
Abitanti: cannesi
Email: info@comune.canna.cs.it
PEC: protocollo.canna@asmepec.it
Telefono: +39 0981 934000
MAPPA
Canna è un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. La sua storia e le sue origini sono legate, come molti altri comuni calabresi, alle vicende storiche che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli. Le origini di Canna affondano probabilmente nell'epoca medievale, anche se la presenza umana nell'area è attestata sin dall'antichità, grazie al ritrovamento di reperti archeologici. Durante il Medioevo, l'area fu sotto l'influenza di vari domini, tra cui i Bizantini e i Normanni. Il nome "Canna" potrebbe derivare da termini legati alla vegetazione locale o ad antiche denominazioni di origine latina o greca. Nel corso dei secoli, Canna, come molte altre località della Calabria, ha vissuto periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, spesso a causa delle incursioni e delle dominazioni straniere, come quelle degli Angioini e degli Aragonesi. Inoltre, la regione fu esposta a frequenti terremoti, che ne hanno influenzato lo sviluppo e l'architettura. La storia più recente di Canna è caratterizzata, come gran parte del Meridione d'Italia, da un forte fenomeno migratorio, soprattutto verso le Americhe e il Nord Italia, a partire dalla fine del XIX secolo e per tutto il XX secolo. Questo ha portato a un calo demografico significativo, ma ha anche creato una comunità di emigrati che mantiene legami con il paese d'origine. Oggi, Canna è un comune che mantiene vive le tradizioni locali, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura. La cultura e la storia del paese sono celebrate attraverso feste locali e manifestazioni che richiamano l'identità calabrese e promuovono il patrimonio storico della zona.

Luoghi da visitare:

Canna è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un borgo di dimensioni ridotte, offre alcuni punti di interesse che possono essere esplorati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Canna:

Centro Storico: Passeggiare tra le strette viuzze del centro storico di Canna è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare le antiche case in pietra e i piccoli dettagli architettonici che raccontano la storia del borgo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Giovanni Battista. All'interno, potrai trovare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento tipica delle chiese di campagna.

Palazzo Gentile: Un antico palazzo nobiliare che testimonia la presenza di famiglie importanti nella storia del paese. Anche se non sempre aperto al pubblico, l'edificio è interessante da vedere dall'esterno.

Fontana del Cannone: Situata nel centro del paese, questa fontana è un luogo di ritrovo per la comunità locale ed è caratterizzata da un design tradizionale.

Museo della Civiltà Contadina: Sebbene non molto grande, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni agricole del passato della regione.

Panorama e natura circostante: Essendo situato su una collina, Canna offre splendide vedute panoramiche della campagna calabra circostante. È un ottimo punto di partenza per escursioni e passeggiate nella natura.

Feste e Sagre: Se visiti Canna durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi culturali, religiosi e gastronomici che ti permetteranno di immergerti nelle tradizioni locali. In particolare, la festa di San Giovanni Battista è un momento importante per la comunità.

Prodotti Tipici: Anche se non è un "luogo" da vedere, assaggiare i prodotti tipici locali è un'esperienza da non perdere. Prova i formaggi, i salumi e altre specialità calabresi che potresti trovare nei piccoli negozi del paese.Canna, con la sua atmosfera tranquilla e la sua autenticità, offre un'ottima occasione per vivere un'esperienza diversa dalla frenesia delle mete turistiche più conosciute.