www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campana

Campana
Sito web: http://comune.campana.cs.it/
Municipio: Piazza Parlamento
Santo patrono: San Domenico di Guznam
Festa del Patrono: 3 agosto
Abitanti: campanesi
Email: sindaco.campana@tiscali.it
PEC: segreteria.campana@asmepec.it
Telefono: +39 0983 93191
MAPPA
Campana è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, in Italia. La storia di Campana è ricca e complessa, riflettendo le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato l'Italia meridionale nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Campana sono antiche e si perdono nel tempo. L'area è stata abitata fin dall'epoca preistorica, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca della Magna Grecia, la Calabria fu un importante centro di colonizzazione greca, e anche l'area intorno a Campana ne subì l'influenza.

Periodo Romano

Durante il periodo romano, la Calabria divenne parte integrante dell'Impero Romano. Anche se non ci sono molte informazioni dettagliate su Campana durante questo periodo, è probabile che l'area fosse sotto l'influenza romana, come il resto della regione.

Medioevo

Nel corso del Medioevo, la Calabria fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, dei Longobardi e poi dei Normanni. Fu durante l'epoca normanna che molte delle strutture politiche e sociali della Calabria furono consolidate. Campana, come molti altri centri della regione, venne probabilmente fortificata e sviluppata ulteriormente in questo periodo.

Età Moderna e Contemporanea

Durante il periodo successivo, Campana passò sotto il controllo degli Aragonesi e poi dei Borboni, che governarono fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Durante questi secoli, la Calabria, e quindi anche Campana, fu caratterizzata da una struttura economica basata principalmente sull'agricoltura, con un forte sistema di latifondi.

Cultura e Tradizioni

Campana è nota per le sue tradizioni culturali e religiose, che riflettono la ricca storia della regione. Le feste religiose, in particolare, giocano un ruolo importante nella vita della comunità, con celebrazioni che spesso risalgono a secoli fa. La gastronomia locale è un altro aspetto significativo della cultura di Campana, con piatti che utilizzano ingredienti semplici e genuini, tipici della cucina calabrese. Oggi, Campana è un comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, promuovendo il turismo e la riscoperta delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Campana è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Campana:

I Giganti di Pietra: Queste sono imponenti sculture di pietra risalenti a tempi antichi, situate nelle vicinanze del paese. La loro origine e scopo sono ancora oggetto di studio, ma rappresentano un interessante sito archeologico.

Chiesa di San Domenico: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Campana, con una storia che risale a diversi secoli fa. L'architettura e gli interni meritano una visita.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Campana offre la possibilità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese e di immergersi nell'atmosfera autentica del borgo.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso, noto per i suoi dettagli architettonici e decorativi.

Museo Civico: Anche se di piccole dimensioni, il museo locale offre una panoramica sulla storia e la cultura di Campana e dell'area circostante, con reperti archeologici e oggetti storici.

Palazzo Municipale: Situato nel centro del paese, questo edificio ospita il comune ed è un esempio dell'architettura civile del luogo.

Aree Naturali Circostanti: Campana è circondata da una natura rigogliosa, con colline e boschi che offrono opportunità per escursioni e passeggiate. È possibile esplorare i sentieri locali per godersi panorami mozzafiato e la tranquillità del paesaggio calabrese.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Campana ospita varie manifestazioni culturali e sagre che celebrano le tradizioni e la gastronomia locale. Partecipare a questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita locale.

Fontana del Leone: Una storica fontana situata nel paese, interessante per la sua costruzione e il suo valore simbolico per la comunità locale.

Resti del Castello Normanno: Anche se rimangono solo poche rovine, questi resti testimoniano la storia medievale di Campana e il suo ruolo strategico nell'area.Queste attrazioni, sebbene modeste, offrono un'immersione nella storia e nella cultura locale, arricchendo l'esperienza di chi visita questo pittoresco angolo della Calabria.