Bocchigliero

Municipio: Piazza Arento
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 21 agosto
Abitanti: bocchiglieresi
Email: sindacobocchigliero@libero.it
PEC: elettorale.bocchigliero@asmepec.it
Telefono: +39 0983 92001
MAPPA
Luoghi da visitare:
Bocchigliero è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È immerso nel suggestivo paesaggio della Sila Greca e offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bocchigliero:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Bocchigliero è un'esperienza piacevole. Le strade strette, le case in pietra e le caratteristiche architetture calabresi raccontano la storia del borgo.
Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono ammirare interessanti opere d'arte sacra e un bellissimo altare.
Chiesa di San Rocco: Un'altra chiesa di rilievo nel borgo, dedicata a San Rocco, il santo protettore contro le epidemie. L'edificio è caratterizzato da un'architettura semplice ma affascinante.
Palazzo De Gaetano: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio significativo dell'architettura civile della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da osservare dall'esterno.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della Calabria. È un luogo ideale per comprendere meglio la storia locale e le usanze del passato.
Parco Nazionale della Sila: Bocchigliero è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Sila, noto per i suoi paesaggi mozzafiato, i boschi di pini e le varie possibilità di fare trekking, escursioni e birdwatching.
Fiume Trionto: Questo fiume attraversa la zona e offre scenari naturali spettacolari. È possibile organizzare passeggiate lungo il fiume per godere della tranquillità e della bellezza della natura.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Nicola, patrono del paese, offre l'opportunità di immergersi nelle tradizioni culturali e culinarie di Bocchigliero.
Artigianato Locale: Scoprire l'artigianato locale, come i lavori in legno e tessuti tradizionali, è un modo eccellente per apprezzare la cultura e le abilità artigianali del luogo.
Gastronomia: Assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici calabresi come i salumi, i formaggi e le specialità a base di funghi, è un'esperienza imperdibile.Bocchigliero, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, è un luogo che offre molto da scoprire e apprezzare.