www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bocchigliero

Bocchigliero
Sito web: http://comune.bocchigliero.cs.it
Municipio: Piazza Arento
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 21 agosto
Abitanti: bocchiglieresi
Email: sindacobocchigliero@libero.it
PEC: elettorale.bocchigliero@asmepec.it
Telefono: +39 0983 92001
MAPPA
Bocchigliero è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. Le origini di Bocchigliero sono antiche e avvolte in parte nel mistero, come è comune per molte località dell'Italia meridionale. La storia di Bocchigliero è legata alle vicende storiche dell'area calabrese, che ha visto il succedersi di varie dominazioni, tra cui quella greca, romana, bizantina, normanna, sveva, angioina e aragonese. La località potrebbe avere origini risalenti all'epoca della dominazione bizantina, quando molte comunità si formarono nell'entroterra calabrese per sfuggire alle incursioni dei pirati lungo la costa. Nel Medioevo, Bocchigliero faceva parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte del sud Italia. Durante questo periodo, il territorio fu controllato da diverse famiglie nobili, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale. La storia del paese è segnata anche dalla presenza di monaci basiliani, che contribuirono alla diffusione del cristianesimo e alla crescita culturale e agricola della zona. Nel corso dei secoli, Bocchigliero ha mantenuto una forte identità agricola e pastorale, con una popolazione che ha vissuto principalmente di agricoltura, allevamento e artigianato. Come molti comuni del sud Italia, ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso l'estero o verso il nord Italia in cerca di migliori opportunità di lavoro. Oggi, Bocchigliero conserva il fascino di un borgo storico con tradizioni ben radicate e un legame profondo con il territorio circostante. Il paesaggio montuoso e le bellezze naturali della Sila Greca rendono la zona un luogo di interesse per chi ama la natura e la tranquillità.

Luoghi da visitare:

Bocchigliero è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È immerso nel suggestivo paesaggio della Sila Greca e offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bocchigliero:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Bocchigliero è un'esperienza piacevole. Le strade strette, le case in pietra e le caratteristiche architetture calabresi raccontano la storia del borgo.

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è uno dei principali edifici religiosi del paese. Al suo interno si possono ammirare interessanti opere d'arte sacra e un bellissimo altare.

Chiesa di San Rocco: Un'altra chiesa di rilievo nel borgo, dedicata a San Rocco, il santo protettore contro le epidemie. L'edificio è caratterizzato da un'architettura semplice ma affascinante.

Palazzo De Gaetano: Un antico palazzo nobiliare che rappresenta un esempio significativo dell'architettura civile della zona. Anche se non sempre aperto al pubblico, è interessante da osservare dall'esterno.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni agricole della Calabria. È un luogo ideale per comprendere meglio la storia locale e le usanze del passato.

Parco Nazionale della Sila: Bocchigliero è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale della Sila, noto per i suoi paesaggi mozzafiato, i boschi di pini e le varie possibilità di fare trekking, escursioni e birdwatching.

Fiume Trionto: Questo fiume attraversa la zona e offre scenari naturali spettacolari. È possibile organizzare passeggiate lungo il fiume per godere della tranquillità e della bellezza della natura.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Nicola, patrono del paese, offre l'opportunità di immergersi nelle tradizioni culturali e culinarie di Bocchigliero.

Artigianato Locale: Scoprire l'artigianato locale, come i lavori in legno e tessuti tradizionali, è un modo eccellente per apprezzare la cultura e le abilità artigianali del luogo.

Gastronomia: Assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tipici calabresi come i salumi, i formaggi e le specialità a base di funghi, è un'esperienza imperdibile.Bocchigliero, con la sua combinazione di storia, cultura e natura, è un luogo che offre molto da scoprire e apprezzare.