www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bisignano

Bisignano
Sito web: http://comune.bisignano.cs.it
Municipio: Piazza Collina Castello
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: 2 aprile
Abitanti: bisignanesi
Email: amministrazione@=
comune.bisignano.cs.it
PEC: comune.bisignano@=
mailcertificata.biz
Telefono: +39 0984 951002
MAPPA
Bisignano è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e vanta una storia molto antica e ricca. Le sue origini risalgono all'epoca pre-romana, con insediamenti che probabilmente furono abitati dagli Enotri, un antico popolo italico. Successivamente, la zona cadde sotto l'influenza dei Greci, che colonizzarono gran parte della Calabria, e poi dei Romani, che ne consolidarono l'importanza strategica e agricola. Durante il periodo romano, l'area di Bisignano divenne un centro agricolo e commerciale significativo. Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Bisignano, come molte altre località italiane, subì le invasioni barbariche. Con l'arrivo dei Longobardi, la città divenne parte del Ducato di Benevento. Nel Medioevo, Bisignano fu sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi, periodo durante il quale la città visse una fase di sviluppo economico e culturale. In seguito, passò sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante il Rinascimento, la città divenne un importante centro culturale e religioso. Nel corso dei secoli, Bisignano ha anche subito terremoti e altre calamità, che hanno influenzato il suo sviluppo urbano e la sua popolazione. Nonostante ciò, la città ha mantenuto un ricco patrimonio storico e culturale, con numerosi edifici storici, chiese e palazzi che testimoniano il suo passato. Oggi, Bisignano è un comune che mantiene vive le sue tradizioni culturali e artigianali, ed è noto, tra l'altro, per la produzione di ceramiche e strumenti musicali artigianali, in particolare i liuti.

Luoghi da visitare:

Bisignano è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Bisignano:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Bisignano è un'esperienza da non perdere. Qui si possono ammirare le antiche architetture, le case in pietra e le viuzze caratteristiche che raccontano la storia del borgo.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Bisignano. La cattedrale presenta un'architettura affascinante e custodisce diverse opere d'arte sacra.

Santuario di Sant?Umile da Bisignano: Dedicato al santo patrono del paese, questo santuario è un importante luogo di pellegrinaggio. Si trova in una posizione panoramica e offre una vista spettacolare sulla vallata circostante.

Museo Diocesano: Situato accanto alla cattedrale, il museo ospita una ricca collezione di arte sacra, tra cui dipinti, sculture e manufatti liturgici che raccontano la storia religiosa della regione.

Palazzo Sanseverino-Falcone: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio di architettura rinascimentale e oggi ospita eventi culturali e mostre temporanee.

Convento dei Cappuccini: Un altro importante sito religioso, il convento è noto per la sua tranquillità e bellezza. È un luogo ideale per una passeggiata meditativa.

Chiesa di San Francesco di Paola: Un'altra chiesa storica di Bisignano, dedicata a San Francesco di Paola, un santo molto venerato in Calabria.

Ponte di Sant?Angelo: Un antico ponte di origine romana che attraversa il fiume Crati. È una testimonianza dell'importanza storica della zona come via di comunicazione.

Artigianato Locale: Bisignano è famosa per la sua tradizione nella produzione di ceramiche e liuteria. Vale la pena visitare le botteghe artigiane locali per vedere i maestri al lavoro e magari acquistare qualche pezzo unico.

Parco Fluviale del Crati: Un'area naturale protetta ideale per gli amanti della natura. Qui si possono fare escursioni, ammirare la fauna locale e rilassarsi immersi nel verde.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale. Le celebrazioni più importanti includono la festa di Sant?Umile e il Carnevale di Bisignano.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici calabresi nei ristoranti e trattorie locali. Prodotti come il pane di Bisignano, salumi, formaggi e il vino locale sono da provare assolutamente.Bisignano offre un mix di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo un luogo affascinante da esplorare per chiunque visiti la Calabria.