www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Belvedere Marittimo

Belvedere Marittimo
Sito web: http://comune.belvedere-marittimo.cs.it
Municipio: Piazza G. Amellino,1
Santo patrono: San Daniele
Festa del Patrono: 13 ottobre
Abitanti: belvederesi
Email: segretario@=
comune.belvedere-marittimo.cs.it
PEC: comunedibelvedere@pec.it
Telefono: +39 0985.887411
MAPPA
Belvedere Marittimo è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, in Italia. La storia di Belvedere Marittimo è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

    1. Periodo Antico: Le origini di Belvedere Marittimo risalgono a tempi molto antichi. La zona era abitata già in epoca pre-romana, con insediamenti di popolazioni italiche. Successivamente, l'area venne colonizzata dai Greci e poi dai Romani, che apprezzavano la posizione strategica del luogo, sia dal punto di vista commerciale che difensivo.
    1. Età Romana: Durante il periodo romano, l'area era parte integrante della vasta rete che collegava le varie città dell'Impero. Resti di ville romane e altri manufatti testimoniano la presenza romana nella zona.

Medioevo

    1. Epoca Bizantina e Normanna: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria, compresa la zona di Belvedere, passò sotto l'influenza bizantina. In seguito, i Normanni conquistarono la regione, e Belvedere Marittimo divenne parte del Regno di Sicilia.
    1. Sviluppo del Borgo: Durante il medioevo, Belvedere si sviluppò come borgo fortificato. La costruzione del castello, che ancora oggi domina il paesaggio, è attribuita ai Normanni e successivamente modificata dagli Angioini.

Età Moderna

    1. Periodo Aragonese e Spagnolo: Nei secoli successivi, Belvedere passò sotto il controllo degli Aragonesi e poi degli Spagnoli. Durante questo periodo, la città vide l'espansione delle sue fortificazioni e l'incremento della popolazione.
    1. Sviluppo Economico e Agricolo: L'economia locale si basava principalmente sull'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva e vino, affiancata dalla pesca grazie alla posizione costiera.

Età Contemporanea

    1. Unificazione d'Italia: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Belvedere Marittimo divenne parte del Regno d'Italia. Il comune ha vissuto, come molte altre aree del Sud Italia, periodi di emigrazione, con molti abitanti che lasciarono la città in cerca di migliori opportunità all'estero.
    1. Sviluppo Turistico: Nel corso del XX secolo, Belvedere Marittimo ha visto un crescente sviluppo del turismo, grazie alla bellezza del suo paesaggio costiero e al patrimonio storico-culturale. Oggi, il turismo è una delle principali risorse economiche della zona.
In sintesi, Belvedere Marittimo è una città con una storia complessa e affascinante, che riflette le diverse influenze culturali e politiche che hanno caratterizzato l'Italia meridionale nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Belvedere Marittimo è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. È conosciuta per le sue bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Belvedere Marittimo:

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di Belvedere Marittimo è un'esperienza affascinante. Le stradine strette e lastricate, le case antiche e i piccoli dettagli architettonici raccontano la storia del paese. Non perdere la Chiesa del Carmine e la Chiesa Madre di San Giovanni Battista.

Castello del Principe: Situato su una collina che domina il paese, il Castello del Principe è un'imponente fortificazione medievale. Oggi è una residenza privata, ma la vista panoramica che si gode dalla zona circostante è spettacolare.

Santuario di San Daniele Comboni: Questo santuario è dedicato a San Daniele Comboni, missionario e vescovo. È un luogo di culto e spiritualità e offre una vista mozzafiato sulla costa.

Lungomare: Il lungomare di Belvedere Marittimo è il luogo ideale per una passeggiata rilassante. La spiaggia è ben curata e offre diverse strutture balneari. Ci sono anche ristoranti e bar dove puoi gustare la cucina locale.

Torre di Paolo Emilio: Questa torre di avvistamento costiera risale al XVI secolo e faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni dei pirati saraceni. La torre è ben conservata ed è un interessante esempio di architettura militare.

Museo del Mare: Un piccolo museo che offre una raccolta di reperti legati alla vita marina e alla storia della pesca nella regione. È un'ottima risorsa per conoscere meglio la tradizione marittima locale.

Parco Archeologico di Laos: Anche se non si trova esattamente a Belvedere Marittimo, ma nelle vicinanze, il Parco Archeologico di Laos è un sito interessante dove si possono vedere i resti di un'antica città della Magna Grecia.

Feste e Tradizioni: Se visiti Belvedere Marittimo durante le festività, potrai partecipare ad eventi locali come le celebrazioni per San Valentino, patrono del paese, che si svolgono a febbraio. Anche l'estate è ricca di eventi culturali e sagre gastronomiche.

Escursioni e Natura: La posizione di Belvedere Marittimo offre diverse opportunità per escursioni nei dintorni, come i sentieri che portano alle colline circostanti con viste panoramiche sul mare e sulla campagna calabrese.

Cucina Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti locali. Specialità come la 'nduja, il peperoncino, e i piatti a base di pesce fresco sono un must.Queste attrazioni offrono un'ottima panoramica di ciò che Belvedere Marittimo ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.