Belmonte Calabro

Municipio: Via Michele Bianchi,7
Santo patrono: San Bonaventura
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: belmontesi
Email: belmonte_calabro@tiscali.it
PEC: comune.belmontecalabrocs@anutel.it
Telefono: +39 0982- 400207
MAPPA
Origini
Le origini di Belmonte Calabro risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se l'area circostante era abitata sin dai tempi antichi, come dimostrano vari reperti archeologici. La fondazione ufficiale del borgo viene fatta risalire al periodo normanno, intorno all'XI secolo. Fu durante questo periodo che molte località calabresi furono fortificate e Belmonte non fece eccezione.Sviluppo Storico
Nel corso dei secoli, Belmonte Calabro ha subito l'influenza di diverse dominazioni: normanni, svevi, angioini e aragonesi hanno lasciato il loro segno nella storia del comune. Durante il periodo feudale, il paese passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Ravaschieri. Durante il dominio aragonese, il borgo conobbe una certa prosperità economica, grazie anche alla sua posizione strategica che ne faceva un punto di controllo e difesa lungo la costa tirrenica calabrese.Architettura e Monumenti
Belmonte Calabro è noto per il suo centro storico ben conservato, caratterizzato da stretti vicoli, antiche chiese e palazzi storici. Tra i monumenti più importanti, si possono citare:- Il Castello di Belmonte: Costruito dai Normanni, il castello è stato nel corso dei secoli ampliato e rimaneggiato. Oggi rimane un simbolo del passato medievale del borgo.
- Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa, di origini medievali, è stata più volte restaurata e conserva al suo interno opere d'arte di pregio.
- Torre di Guardia: Situata lungo la costa, questa torre faceva parte del sistema difensivo contro le incursioni saracene.
Cultura e Tradizioni
Belmonte Calabro conserva vive molte delle tradizioni calabresi, con festività religiose e sagre che celebrano la cultura locale. La cucina è un altro aspetto importante, con piatti tipici calabresi che riflettono l'influenza mediterranea.Economia
Oggi, Belmonte Calabro basa la sua economia principalmente sul turismo, grazie alla bellezza del paesaggio e al patrimonio culturale. Inoltre, l'agricoltura, con la produzione di olio d'oliva e prodotti tipici, continua a giocare un ruolo significativo. In sintesi, Belmonte Calabro è un comune che offre uno spaccato della storia e della cultura calabrese, con un mix di bellezze naturali e architettoniche che ne fanno una meta affascinante per i visitatori.Luoghi da visitare:
Belmonte Calabro è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È noto per il suo ricco patrimonio storico, le viste panoramiche sul Mar Tirreno e il suo caratteristico centro storico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse da vedere a Belmonte Calabro:Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico è un'esperienza imperdibile. Qui si possono ammirare le antiche case in pietra, i portali decorati e le viuzze acciottolate che conservano l'atmosfera di un tempo.
Castello Normanno: Sebbene sia in gran parte in rovina, il Castello Normanno offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul territorio circostante. È un luogo ideale per chi ama la storia e la fotografia.
Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. Al suo interno si possono trovare opere d'arte di notevole interesse e una struttura architettonica affascinante.
Torre di Guardia: Situata vicino al mare, questa torre di avvistamento era utilizzata in passato per avvistare le incursioni dei pirati. È un simbolo della storia difensiva della regione.
Belvedere: Il belvedere di Belmonte Calabro offre una vista mozzafiato sulla costa tirrenica e sulle montagne circostanti. È un luogo perfetto per rilassarsi e godere del paesaggio.
Museo Etnografico: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita tradizionale e sulla cultura del territorio calabrese. Include esposizioni di utensili agricoli, abiti tradizionali e altri manufatti storici.
Spiagge di Belmonte Marina: A pochi chilometri dal centro storico, la frazione di Belmonte Marina offre belle spiagge di sabbia e ciottoli, ideali per una giornata di relax al mare.
Festa della Madonna del Carmine: Se visiti Belmonte a luglio, non perdere la festa della Madonna del Carmine, che include processioni religiose, spettacoli e fuochi d'artificio.
Sentieri Naturalistici: Nella zona circostante ci sono diversi sentieri per escursioni che permettono di esplorare la natura incontaminata e godere di viste panoramiche uniche.
Gastronomia Locale: Infine, non dimenticare di gustare la cucina locale, che include piatti tipici come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali calabresi.Belmonte Calabro è un luogo che combina storia, cultura e bellezza naturale, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica della Calabria.