www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Aprigliano

Aprigliano
Sito web: http://comuneaprigliano.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: apriglianesi
PEC: segreteria@pec.comuneaprigliano.it
Telefono: +39 0984421409
MAPPA
Aprigliano č un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. La storia di Aprigliano č lunga e complessa, con radici che risalgono a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Aprigliano sono incerte, ma si ritiene che l'area fosse abitata giā in epoca pre-romana. Alcuni storici suggeriscono che il nome "Aprigliano" possa derivare dal latino "Aprilianus", che potrebbe riferirsi a una famiglia romana o a un antico proprietario terriero.

Storia

    1. Epoca Romana e Medievale: Durante l'epoca romana, il territorio era probabilmente integrato nel vasto sistema agricolo dell'Impero. Tuttavia, le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Aprigliano era parte del sistema feudale che caratterizzava gran parte dell'Italia meridionale.
    1. Dominazioni: Nel corso dei secoli, Aprigliano passō sotto diverse dominazioni, tra cui quella dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Ogni dominazione ha lasciato tracce nel tessuto sociale e culturale del comune.
    1. Periodo Rinascimentale e Moderno: Durante il Rinascimento, Aprigliano, come molte altre localitā calabresi, visse un periodo di relativa stabilitā e crescita. Nel tempo, il comune fu coinvolto nelle vicende del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie.
    1. Unitā d'Italia: Con l'Unitā d'Italia nel 1861, Aprigliano divenne parte del nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni sociali, economiche e politiche che caratterizzarono il paese nel corso dei decenni successivi.

Cultura e Tradizioni

Aprigliano č conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose, con diverse festivitā e celebrazioni che si svolgono durante l'anno. La comunitā mantiene vive molte tradizioni culinarie tipiche della Calabria, con piatti e prodotti locali che riflettono la ricchezza della cucina regionale.

Architettura e Monumenti

Il comune conserva diverse chiese e edifici storici di interesse, che testimoniano il suo passato ricco e variegato. Tra questi, la Chiesa di San Leonardo e altre strutture religiose che risalgono a diversi periodi storici. Aprigliano, con il suo paesaggio e la sua storia, rappresenta un esempio delle tante piccole comunitā italiane che raccontano la complessa storia della penisola attraverso le loro vicende locali.

Luoghi da visitare:

Aprigliano č un piccolo comune situato nella regione della Calabria, in Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica di massa, offre comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire la tua visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aprigliano e nei dintorni:

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa č la chiesa principale del paese, caratterizzata da una facciata semplice ma affascinante. All'interno, potrai ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera raccolta che invita alla riflessione.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Aprigliano offre l'opportunitā di immergersi nella vita locale e di osservare l'architettura tradizionale calabrese. Le strette vie acciottolate e le case in pietra raccontano storie di secoli passati.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Un altro importante edificio religioso del comune. La chiesa č nota per la sua architettura e per gli affreschi che decorano l'interno.

Museo della Civiltā Contadina: Situato in paese, questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale della Calabria di un tempo. Potrai vedere attrezzi agricoli, utensili domestici e altre testimonianze della vita quotidiana dei contadini.

Festa di San Michele Arcangelo: Se visiti Aprigliano alla fine di settembre, potrai partecipare alla festa patronale dedicata a San Michele Arcangelo. La celebrazione include processioni religiose, eventi culturali e gastronomici.

Escursioni e Natura: I dintorni di Aprigliano offrono l'opportunitā di fare escursioni nella natura. I paesaggi collinari e boschivi della Calabria sono ideali per gli amanti del trekking e per chi desidera esplorare la flora e la fauna locale.

Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tradizionale calabrese in uno dei ristoranti o trattorie locali. Piatti tipici come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali calabresi sono un must.Se hai tempo, considera anche di esplorare i dintorni di Aprigliano, che includono altre attrazioni naturali e culturali della Calabria. La regione č conosciuta per la sua bellezza naturale, le spiagge e le tradizioni culinarie uniche.