Amendolara
Municipio: Piazza Antonio Sassone
Santo patrono: San Vincenzo Ferreri
Festa del Patrono: ultima domenica di aprile
Abitanti: amendolaresi
Email: segretario@comune.amendolara.cs.it
PEC: dileonicolasegretariocom@=
pec.dirittoitalia.it
Telefono: +39 0981 911050
MAPPA
Origini Preistoriche e Antiche
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Amendolara risalgono al periodo preistorico, come dimostrato da vari ritrovamenti archeologici. Durante l'età del ferro, l'area fu abitata dagli Enotri, un antico popolo italico. Successivamente, intorno all'VIII secolo a. C. , gli Achei, un popolo di origine greca, colonizzarono la regione, fondando diverse città lungo la costa ionica.Periodo Greco e Romano
Amendolara fu influenzata dalla cultura magnogreca, e questo è evidente nei resti archeologici dell'area, come ceramiche e altri manufatti. Durante il periodo romano, la città continuò a prosperare, grazie anche alla sua posizione strategica lungo le rotte commerciali.Medioevo
Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì numerose invasioni e cambiamenti di dominio, passando sotto il controllo dei Goti, dei Bizantini e successivamente dei Normanni. Durante il periodo normanno, tra l'XI e il XII secolo, Amendolara divenne parte del Regno di Sicilia e fu fortificata per difendersi dalle incursioni saracene.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, Amendolara passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino e i Pignatelli, che ne influenzarono lo sviluppo economico e sociale. Durante il periodo borbonico, Amendolara, come molte altre località del sud Italia, visse momenti di turbolenza politica e sociale. Con l'unità d'Italia nel 1861, Amendolara divenne parte del nuovo Stato italiano. Nel XX secolo, il comune vide un progressivo spopolamento, a causa dell'emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche.Patrimonio Culturale
Oggi, Amendolara è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese, palazzi storici e siti archeologici. Uno dei luoghi di maggiore interesse è il Museo Archeologico Statale di Amendolara, che ospita reperti che testimoniano la ricca storia dell'area. In sintesi, Amendolara presenta una storia complessa e variegata, caratterizzata da influenze di diverse civiltà e periodi storici, che hanno lasciato un'impronta indelebile sul suo patrimonio culturale e sociale.Luoghi da visitare:
Amendolara è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, Calabria. Questo piccolo borgo offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Amendolara:Centro Storico: Passeggia nelle strette vie del centro storico di Amendolara, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale con le sue case in pietra e i portali antichi.
Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti del paese, con origini risalenti al Medioevo. All'interno, puoi trovare affreschi e opere d'arte sacra.
Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide: Sebbene situato nei pressi di Amendolara, questo museo raccoglie reperti che offrono uno spaccato della storia antica della regione, inclusi quelli della Magna Grecia.
Torre Spaccata: Una torre di avvistamento di epoca medievale, situata su una collina che domina il panorama circostante. Offre una vista spettacolare del paesaggio.
Il Castello di Amendolara: Resti di una fortificazione che ha dominato la zona per secoli. Sebbene in gran parte in rovina, il castello offre un affascinante scorcio sulla storia locale.
Parco Archeologico di Amendolara: Un sito archeologico che mostra tracce di insediamenti antichi, compresi quelli della civiltà enotria e greca. Qui, in passato, sono stati rinvenuti importanti reperti.
Spiaggia di Amendolara Marina: Una lunga spiaggia caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, ideale per rilassarsi e godersi il mare.
Fiume Ferro: Un corso d'acqua che attraversa il territorio di Amendolara, perfetto per passeggiate naturalistiche e birdwatching.
Festa di San Vincenzo Ferrer: Se ti trovi ad Amendolara a maggio, non perdere questa festa patronale che include processioni, eventi culturali e spettacoli di fuochi d'artificio.
Gastronomia Locale: Approfitta della visita per assaporare i piatti tipici calabresi in uno dei ristoranti locali, come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi tipici.
Artigianato Locale: Ammira e acquista oggetti d'artigianato locale, come ceramiche e tessuti, che riflettono le tradizioni artigianali della Calabria.Amendolara è un luogo che, sebbene piccolo, offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, perfetta per chi ama scoprire angoli autentici d'Italia.