Amantea

Municipio: Corso Umberto I,7
Santo patrono: Sant'Antonio da Padova
Festa del Patrono: 13 giugno
Abitanti: amanteani
Email: anagrafe@comune.amantea.cs.it
PEC: segreteriagenerale@=
pec.comune.amantea.cs.it
Telefono: +39 0982 4291
MAPPA
Origini
Le origini di Amantea risalgono a tempi antichi. La zona era abitata già durante l'epoca pre-romana, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, la fondazione vera e propria della città viene spesso attribuita ai Romani, che la chiamarono "Nepetia". Fu un importante centro durante l'epoca romana, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa.Medioevo
Durante il Medioevo, Amantea vide il passaggio di diversi popoli. Dopo la caduta dell'Impero Romano, la città fu occupata dai Bizantini e poi dai Longobardi. Nel IX secolo, fu conquistata dagli Arabi, che vi rimasero per circa un ventennio. La presenza araba è ancora visibile in alcuni aspetti dell'architettura e dell'urbanistica del centro storico.Dominazione Normanna e Sveva
Successivamente, Amantea passò sotto il controllo dei Normanni. Durante il periodo normanno, la città conobbe un periodo di prosperità e crescita. Seguì poi la dominazione sveva sotto Federico II, che ristrutturò e fortificò il castello cittadino, rendendolo uno dei punti di difesa più importanti della costa tirrenica calabrese.Età Moderna
Nel periodo aragonese e durante il vicereame spagnolo, Amantea continuò a essere un importante centro commerciale e militare. La città fu coinvolta in numerosi conflitti e subì attacchi da parte di pirati saraceni, che erano frequenti lungo le coste calabresi.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Amantea fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione italiana. Durante il XX secolo, la città si è sviluppata notevolmente, soprattutto grazie al turismo, grazie alle sue belle spiagge e al clima mite. Oggi, Amantea è conosciuta non solo per le sue bellezze naturali e le spiagge, ma anche per il suo patrimonio storico e culturale, che include chiese antiche, il castello e il centro storico con i suoi vicoli pittoreschi. La città è anche famosa per la sua gastronomia, che riflette la ricca storia di influenze culturali diverse.Luoghi da visitare:
Amantea è una città affascinante situata sulla costa tirrenica della Calabria, in Italia. Offre una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare ad Amantea:Centro Storico: Passeggia tra le stradine strette e pittoresche del centro storico, dove puoi ammirare edifici medievali e rinascimentali. Molte case e palazzi presentano dettagli architettonici unici.
Castello di Amantea: Situato su una collina che domina la città, i resti del castello offrono una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti. Anche se in gran parte in rovina, il sito è affascinante e ricco di storia.
Chiesa di San Bernardino da Siena: Una chiesa del XV secolo con un bellissimo soffitto a cassettoni e opere d'arte sacra. È uno dei principali luoghi di culto della città.
Chiesa del Carmine: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata barocca e la sua posizione panoramica.
Parco della Grotta: Un'area naturale situata vicino al centro cittadino, ideale per passeggiate e pic-nic. Il parco offre sentieri che conducono a grotte naturali e punti di osservazione.
Spiagge di Amantea: La città vanta diverse spiagge, tra cui la Spiaggia di Coreca, famosa per le sue acque cristalline e le formazioni rocciose. È un luogo perfetto per nuotare e fare snorkeling.
La Torre di Coreca: Una torre di avvistamento costiera, parte di un sistema di difesa costruito per proteggere la costa dalle incursioni piratesche. Anche se parzialmente in rovina, la torre è un interessante sito storico.
Museo di Amantea: Situato nel centro storico, questo piccolo museo offre una raccolta di reperti archeologici e storici che illustrano la storia della città e della regione.
Fiume Catocastro: Lungo il fiume, ci sono sentieri escursionistici che offrono una vista sulla natura rigogliosa e la possibilità di avvistare fauna locale.
Mercato Settimanale: Il mercato settimanale di Amantea è un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e acquistare prodotti tipici calabresi, dai formaggi ai salumi, fino all'artigianato.
Eventi e Sagre: Amantea ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno. Uno dei più noti è la "Fiera di San Giuseppe", che si tiene a marzo e offre una vasta gamma di prodotti locali e artigianali.
Escursioni nell'entroterra: La posizione di Amantea permette di esplorare facilmente le montagne circostanti, con percorsi che attraversano paesaggi naturali incontaminati e piccoli borghi caratteristici.Amantea offre un mix perfetto di cultura, storia e bellezze naturali, rendendola una meta ideale per chi cerca di scoprire una parte autentica della Calabria.