Altilia
Municipio: Via Convento,2
Santo patrono: Santa Maria dell'Assunta
Festa del Patrono: 20 gennaio
Abitanti: altiliesi
Email: comunealtilia@libero.it
PEC: comunedialtilia@pec.netps.eu
Telefono: +39 0984 964094
MAPPA
Origini:
Periodo Antico e Medioevo: - Le origini di Altilia non sono del tutto chiare, ma è probabile che l'area fosse abitata già in epoca antica, come molte altre parti della Calabria. La regione calabrese è stata abitata da popolazioni italiche, greche e successivamente romane. - Durante il Medioevo, la Calabria subì numerose invasioni e dominazioni, tra cui quella dei Bizantini, Longobardi e Normanni. Ogni dominazione lasciò un'impronta culturale e architettonica.
Dominazione Normanna e Sveva: - Con l'arrivo dei Normanni nel sud Italia, molte aree della Calabria, incluso il territorio di Altilia, furono organizzate in feudi. Questo portò a una riorganizzazione del territorio e alla costruzione di fortificazioni.
Periodo Feudale: - Durante il periodo feudale, Altilia, come molti altri comuni calabresi, fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Queste famiglie gestivano le terre e i rapporti con i contadini locali.
Storia Moderna:
Età Moderna: - Nei secoli successivi, Altilia seguì le sorti della Calabria, passando sotto il controllo degli Aragonesi e successivamente dei Borbone. Durante questi periodi, la Calabria rimase una regione prevalentemente agricola e Altilia non fece eccezione.
Unità d'Italia: - Con l'Unità d'Italia nel 1861, Altilia divenne parte del Regno d'Italia. Questo portò a cambiamenti amministrativi e a un lento processo di modernizzazione.
Secolo XX: - Durante il XX secolo, Altilia, come molte altre comunità rurali del sud Italia, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di lavoro e migliori opportunità. Oggi, Altilia è un piccolo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali, offrendo uno spaccato della vita e della storia calabrese. La comunità continua a mantenere vive le sue tradizioni, pur adattandosi alle esigenze del mondo moderno.
Luoghi da visitare:
Altilia, conosciuta anche come Saepinum, è un'antica città romana situata nella regione del Molise, in Italia. È un sito archeologico di grande interesse, e offre diverse attrazioni da vedere. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere ad Altilia:Le Mura Romane: Le mura che circondano l'antica città di Saepinum sono in gran parte ben conservate. Costruite tra il II e il I secolo a.C., offrono un ottimo esempio di fortificazione romana. Passeggiare lungo le mura ti darà un'idea della struttura difensiva della città.
Porta Bojano: Questa è una delle quattro porte principali della città. È un imponente ingresso che conduceva alla strada principale della città. La sua struttura massiccia mostra l'importanza che Saepinum aveva nell'antichità.
Porta Benevento: Un'altra delle principali porte d'ingresso alla città, porta il nome della strada che conduceva a Benevento. È un punto d'accesso ben conservato e offre una vista affascinante sulla struttura urbana dell'antica città.
Il Foro: Situato al centro di Saepinum, era il cuore della vita pubblica, politica e sociale. Qui si possono vedere ancora i resti della basilica e del tempio, nonché le basi di alcune statue, che indicano l'importanza del luogo.
Il Teatro Romano: Questo teatro, costruito durante il periodo augusteo, è uno dei meglio conservati del sud Italia. Poteva ospitare fino a 3.500 spettatori. Le sue gradinate e la scena sono ancora ben visibili, e il teatro viene occasionalmente utilizzato per eventi culturali e spettacoli.
Le Terme: Le terme pubbliche di Saepinum sono un altro esempio dell'ingegneria romana. Anche se in parte in rovina, è possibile distinguere alcune stanze come il calidarium e il tepidarium.
Il Macellum: Era il mercato cittadino dove si svolgeva la vendita di carne e altri generi alimentari. I resti mostrano la pianta dell'edificio e alcune delle zone dove venivano posti i banchi di vendita.
La Casa del Peristilio: Una delle abitazioni private più grandi di Saepinum, con un grande cortile centrale circondato da colonne. È un ottimo esempio di architettura domestica romana.
La Fontana del Grifo: Questa fontana pubblica prende il nome dalla figura mitologica del grifo scolpita sul fronte. Era un importante punto di approvvigionamento idrico per gli abitanti della città.
La Via Appia: Anche se non è situata direttamente all'interno del sito di Saepinum, la vicinanza della Via Appia sottolinea l'importanza strategica della città nel sistema viario romano. I resti della strada sono ancora visibili nei dintorni.Altilia di Saepinum è un sito che non solo offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana in un'antica città romana, ma è anche immerso in un paesaggio naturale suggestivo, che rende la visita ancora più piacevole.