Alessandria del Carretto

Municipio: Piazza Municipio,4
Santo patrono: Sant'Alessandro
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: alessandrini
Email: alessandria.carretto@libero.it
PEC: alessandriadelcarretto@postecert.it
Telefono: +39 0981 53006
MAPPA
Origini
Alessandria del Carretto fu fondata nel XVI secolo, più precisamente nel 1633. Il suo nome deriva dal principe Alessandro Pignone del Carretto, il quale decise di stabilire un nuovo insediamento nella zona, principalmente per sfuggire alle incursioni dei pirati saraceni lungo le coste e per sfruttare le risorse agricole e pastorali dell'entroterra.Storia
Inizialmente, il territorio faceva parte di un feudo gestito dalla famiglia Pignone del Carretto, che era una delle famiglie nobiliari influenti dell'epoca. Durante il periodo feudale, la popolazione crebbe grazie all'immigrazione di contadini e pastori che cercavano terre sicure e fertili. Nel corso dei secoli, Alessandria del Carretto ha mantenuto una forte identità rurale, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia. La posizione geografica del comune, situato tra le montagne del Pollino, ha influenzato profondamente la vita locale, rendendola piuttosto isolata ma anche preservando tradizioni e culture locali. Durante il XIX e il XX secolo, il paese, come molte altre aree del sud Italia, ha vissuto fenomeni di emigrazione verso il nord Italia e l'estero, in cerca di migliori opportunità economiche.Cultura e Tradizioni
Alessandria del Carretto è conosciuta per le sue tradizioni culturali uniche, tra cui il Carnevale, che include maschere tradizionali e danze popolari. Inoltre, il comune è parte del Parco Nazionale del Pollino, un'area protetta che offre paesaggi naturali mozzafiato e una ricca biodiversità. La lingua e i costumi locali riflettono l'influenza delle diverse culture che hanno attraversato la Calabria nel corso dei secoli, tra cui Greci, Romani, Bizantini, Normanni e Spagnoli. Oggi, Alessandria del Carretto è un luogo che, pur mantenendo le sue antiche tradizioni, affronta le sfide della modernità e dello spopolamento, comune a molte aree rurali d'Italia.Luoghi da visitare:
Alessandria del Carretto è un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre una serie di attrazioni e luoghi di interesse che riflettono la sua ricca storia e cultura. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere:Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale del borgo, con case in pietra e stretti vicoli che raccontano secoli di storia.
Chiesa di Sant'Alessandro: Questa chiesa parrocchiale è il principale luogo di culto del borgo. Costruita in stile semplice, ospita al suo interno opere d'arte sacra e un ambiente raccolto e spirituale.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla vita rurale e alla cultura contadina della zona. Ospita una collezione di attrezzi agricoli, utensili domestici e oggetti che testimoniano le tradizioni locali.
Parco Nazionale del Pollino: Alessandria del Carretto si trova ai margini di questo vasto parco nazionale, il più grande d'Italia. Offre numerose opportunità per escursioni, trekking e birdwatching, con paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità.
Feste e Tradizioni: La ?Festa della Pita?, che si svolge in primavera, è un evento tradizionale imperdibile. Si tratta di una celebrazione che mescola riti religiosi e antiche tradizioni pagane, con processioni e danze popolari.
Panorami e Natura: Dalle alture del borgo si possono godere di viste spettacolari sulle montagne circostanti e sulla valle sottostante. Sono disponibili diversi sentieri per passeggiate nella natura.
Artigianato Locale: Alessandria del Carretto è conosciuta per l'artigianato tradizionale, in particolare la produzione di oggetti in legno e tessuti. È possibile visitare botteghe locali per vedere gli artigiani al lavoro.
Cucina Tradizionale: Non si può lasciare il borgo senza aver assaggiato i piatti tipici della cucina calabrese, come i salumi, i formaggi locali, e piatti a base di carne di maiale e capretto.
Osservatorio Astronomico: Se sei appassionato di astronomia, l'osservatorio locale offre serate di osservazione stellare, grazie alla ridotta inquinamento luminoso della zona.
Escursioni Storiche: Nei dintorni si possono visitare ruderi di antichi insediamenti e tracce di antiche vie di comunicazione, che raccontano la storia della zona.Alessandria del Carretto è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante, lontana dai circuiti turistici più affollati, offrendo una combinazione di cultura, storia e natura.