Aiello Calabro

Municipio: Corso Luigi De Seta,68
Santo patrono: San Geniale
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: aiellesi
Email: aiellocalabro@libero.it
PEC: sindaco@=
pec.comune.aiellocalabro.cs.it
Telefono: +39 0982 43318
MAPPA
Origini
Le origini di Aiello Calabro risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Enotri, una delle popolazioni italiche che vivevano nella parte meridionale della penisola. Successivamente, l'area passò sotto il controllo dei Bruzi, un altro antico popolo italico.Periodo Romano
Durante il periodo romano, la Calabria divenne parte dell'Impero Romano, ma non ci sono testimonianze specifiche riguardanti Aiello Calabro in questo periodo. Tuttavia, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le colonie romane.Medioevo
È nel Medioevo che Aiello Calabro inizia ad emergere come insediamento significativo. Intorno al IX secolo, durante le incursioni saracene, molte popolazioni si rifugiarono in aree interne e collinari per sfuggire agli attacchi costieri, favorendo così la nascita o l'ampliamento di centri abitati come Aiello. In epoca normanna, la Calabria fu suddivisa in feudi e Aiello entrò a far parte di queste divisioni territoriali. Durante il periodo svevo e angioino, il paese continuò a crescere e a svilupparsi.Età Moderna
Nel corso del Rinascimento, Aiello Calabro divenne un centro di notevole importanza economica e culturale. Diverse famiglie nobiliari si alternarono al controllo del paese, tra cui i Caracciolo e i Cybo Malaspina. Nel XVII secolo, la Calabria fu colpita da vari terremoti, che causarono danni significativi anche ad Aiello. Nonostante ciò, il paese riuscì a ricostruire e mantenere una certa rilevanza nella regione.Età Contemporanea
Durante il periodo dell'unificazione italiana nel XIX secolo, Aiello Calabro, come molte altre località del sud, fu coinvolto nei moti risorgimentali. Dopo l'unificazione, l'emigrazione divenne un fenomeno rilevante, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità economiche all'estero. Oggi, Aiello Calabro è un piccolo comune che conserva molte tracce della sua storia, con un centro storico caratterizzato da edifici antichi e chiese di interesse artistico e culturale. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione del patrimonio storico e culturale per promuovere il turismo e lo sviluppo sostenibile del territorio.Luoghi da visitare:
Aiello Calabro è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. È un luogo ricco di storia e cultura, immerso in un paesaggio naturale affascinante. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Aiello Calabro:Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con case in pietra e scorci pittoreschi. Le strette vie, le piazzette e le scale in pietra creano un'atmosfera d'altri tempi.
Chiesa di San Giuliano Martire: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è dedicata al santo patrono del paese. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Un'altra chiesa di grande interesse storico-artistico, che conserva al suo interno elementi architettonici di epoche diverse.
Palazzo Cybo-Malaspina: Questo palazzo nobiliare è un esempio dell'architettura signorile calabrese. Anche se non sempre aperto al pubblico, è possibile apprezzarne la struttura esterna e la sua importanza storica.
Ruderi del Castello di Aiello Calabro: Situato su una collina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Anche se oggi ne rimangono solo i ruderi, il sito è affascinante per la sua storia e la sua posizione.
Fontana Vecchia: Una fontana storica situata nel centro del paese, un tempo importante punto di approvvigionamento idrico per gli abitanti.
Parco della Rimembranza: Un piccolo parco dedicato ai caduti delle guerre, ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Aiello Calabro offrono numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I percorsi variano in difficoltà e lunghezza, permettendo di esplorare le bellezze naturali della zona.
Eventi e Feste Tradizionali: Partecipare alle feste locali, come la festa di San Giuliano, offre un'opportunità unica di vivere le tradizioni e la cultura del luogo.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici calabresi nei ristoranti locali, come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i piatti a base di pesce e verdure di stagione.Aiello Calabro è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, storia e natura, lontano dai percorsi turistici più battuti.