Acri

Municipio: Via Roma
Santo patrono: Beato Angelo
Festa del Patrono: 30 ottobre
Abitanti: acresi
Email: segreteria@comuneacri.gov.it
PEC: protocollo.acri@pec.it
Telefono: +39 0984 952023
MAPPA
Origini Antiche
- Epoca Preistorica: La presenza umana nella zona di Acri risale alla preistoria, come testimoniano vari reperti archeologici ritrovati nella regione.
- Periodo Greco e Romano: Durante l'epoca della Magna Grecia, la Calabria era popolata da colonie greche, e Acri sarebbe stata influenzata da queste civiltà. In seguito, durante il dominio romano, la regione continuò ad essere abitata e sviluppata.
Medioevo
- Dominazione Bizantina: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la Calabria passò sotto il controllo dell'Impero Bizantino. La cultura bizantina ha lasciato tracce significative nella regione, inclusa Acri.
- Dominazione Normanna e Sveva: Nel Medioevo, Acri e la Calabria furono sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi. Durante questo periodo, furono costruiti molti castelli e strutture difensive.
- Angioini e Aragonesi: Successivamente, la zona passò sotto il controllo degli Angioini e poi degli Aragonesi, che segnarono un periodo di relativa stabilità e sviluppo.
Età Moderna e Contemporanea
- Regno di Napoli: Acri fece parte del Regno di Napoli, e successivamente del Regno delle Due Sicilie, fino all'unificazione d'Italia nel 1861.
- Epoca Moderna: Dopo l'unificazione, Acri, come molte altre località del sud Italia, affrontò diverse sfide economiche e sociali, inclusa una significativa emigrazione verso il Nord Italia e l'estero.
- Sviluppo del XX e XXI Secolo: Nel XX secolo, Acri ha vissuto un graduale sviluppo economico e infrastrutturale, con un'attenzione crescente al turismo e alla valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Cultura e Tradizioni
Acri è nota per le sue tradizioni culturali e religiose, tra cui feste popolari e celebrazioni legate alla sua storia e spiritualità. La città è anche conosciuta per la sua produzione artigianale e culinaria, che riflette le influenze delle varie dominazioni storiche. Tra i personaggi illustri legati ad Acri, si ricorda il Beato Angelo d'Acri, un frate cappuccino molto venerato nella regione. In sintesi, Acri è un comune con una storia antica e variegata, influenzata dalle molteplici dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli, e continua a essere un luogo di interesse storico e culturale nella Calabria contemporanea.Luoghi da visitare:
Acri è una città affascinante situata nella regione della Calabria, in Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Acri:Basilica di Sant'Angelo d'Acri: Questa è una delle principali attrazioni della città. La basilica è dedicata a Sant'Angelo d'Acri, un santo francescano noto per la sua predicazione. Al suo interno, troverai bellissimi affreschi e opere d'arte religiosa.
Museo MACA (Museo Arte Contemporanea Acri): Situato nel palazzo Sanseverino-Falcone, questo museo ospita una collezione di arte contemporanea con opere di artisti italiani e internazionali. È un luogo ideale per gli appassionati d'arte.
Centro Storico di Acri: Passeggiare per le stradine del centro storico ti permetterà di ammirare l'architettura tradizionale, con case antiche e palazzi storici. Puoi trovare anche piccoli negozi e caffè locali.
Castello Normanno: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. È un luogo carico di storia, risalente all'epoca normanna.
Chiesa di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è un altro importante edificio religioso di Acri, con una facciata imponente e interni decorati.
Riserva Naturale Orientata della Sila Greca: Per gli amanti della natura, questa riserva offre percorsi escursionistici immersi nel verde. È un ottimo posto per fare trekking e ammirare la flora e la fauna locali.
Palazzo Sanseverino-Falcone: Oltre a ospitare il MACA, il palazzo è un esempio di architettura storica con una storia che risale al Rinascimento. Spesso vengono organizzate mostre ed eventi culturali.
Chiesa di San Domenico: Situata vicino al centro, questa chiesa è conosciuta per la sua facciata barocca e per gli affreschi all'interno.
Convento dei Cappuccini: Fondato nel XVII secolo, il convento è un luogo di pace e spiritualità, con un chiostro che merita una visita.
Eventi e Festival Locali: Se visiti Acri durante un festival locale, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura calabrese. Eventi come la festa di Sant'Angelo d'Acri offrono processioni, musica e cucina tradizionale.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come i salumi, i formaggi e i piatti a base di funghi locali. I ristoranti offrono cucina calabrese autentica.Acri è una destinazione che offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola ideale per una visita approfondita.