Zagarise

Municipio: Corso Garibaldi
Santo patrono: San Pancrazio
Festa del Patrono: 9 luglio
Abitanti: zagaritani
Email: elettorale.zagarise@libero.it
PEC: comune@pec.zagarise.org
Telefono: +39 0961937014
MAPPA
Origini
Le origini di Zagarise risalgono all'epoca antica, con la presenza di popolazioni italiche indigene. Tuttavia, è durante l'epoca medievale che il comune inizia a svilupparsi in modo significativo. La Calabria, durante il Medioevo, era un crocevia di culture e popoli, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, e gli Angioini, che hanno lasciato un'impronta duratura nella regione.Periodo Bizantino
Durante il periodo bizantino, la Calabria era una parte importante dell'Impero Romano d'Oriente. Le influenze bizantine sono visibili ancora oggi nell'architettura religiosa e nelle tradizioni culturali di Zagarise e dei suoi dintorni.Dominazione Normanna e Sveva
Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, Zagarise, come molte altre località calabresi, subì una trasformazione significativa. I Normanni introdussero nuovi sistemi amministrativi e influenze culturali che contribuirono a plasmare l'identità locale. Successivamente, sotto il dominio degli Svevi, la regione continuò a prosperare.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Zagarise ha subito le influenze di varie dominazioni e cambiamenti politici, compresa l'epoca borbonica e l'unificazione d'Italia nel XIX secolo. Questi eventi storici hanno contribuito a definire l'attuale assetto socio-economico e culturale del comune.Patrimonio Culturale
Zagarise è nota anche per il suo patrimonio culturale, che include chiese storiche, come la Chiesa di San Pancrazio, e monumenti che testimoniano le diverse epoche storiche attraversate dal comune. La città è immersa in un paesaggio naturale suggestivo, ai piedi della Sila Piccola, che offre opportunità di escursioni e contatto con la natura.Tradizioni e Vita Locale
Le tradizioni locali, comprese le feste religiose e le celebrazioni popolari, giocano ancora un ruolo centrale nella vita della comunità di Zagarise. Queste tradizioni sono spesso un riflesso delle varie influenze culturali che hanno caratterizzato la storia del comune. In sintesi, Zagarise è un esempio di come la storia e la cultura si intrecciano, creando una comunità con un'identità unica e un ricco patrimonio da esplorare.Luoghi da visitare:
Zagarise è un affascinante comune situato nella regione della Calabria, in provincia di Catanzaro. È un luogo che offre un mix di bellezze naturali, storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zagarise:Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con elementi che risalgono al periodo normanno. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi storici.
Chiesa di San Pancrazio: Un?altra chiesa di notevole interesse storico, con affreschi e decorazioni che testimoniano l'importanza religiosa del luogo nel corso dei secoli.
Museo dell'Olio di Zagarise: Situato in un antico frantoio, questo museo offre un'interessante panoramica sulla produzione dell'olio d'oliva, fondamentale per l'economia locale. È possibile vedere macchinari antichi e apprendere le tecniche tradizionali di lavorazione.
Centro Storico: Il borgo antico di Zagarise è caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e scorci pittoreschi. Passeggiare per il centro storico è un modo per immergersi nell'atmosfera autentica del paese.
Parco Nazionale della Sila: Zagarise si trova ai margini di questo splendido parco naturale, uno dei più antichi d'Italia. Il parco offre la possibilità di fare escursioni, passeggiate e attività all'aperto in un ambiente naturale incontaminato.
Cascata Campanaro: Una meraviglia naturale situata nei pressi di Zagarise, ideale per chi ama la natura e le escursioni. La cascata offre un luogo perfetto per rilassarsi e godere del paesaggio.
Castello di Zagarise: Sebbene in rovina, il castello offre un affascinante sguardo sul passato medievale del paese. Dalla sua posizione, si può godere di una vista panoramica sulla zona circostante.
Festa di San Pancrazio: Se ti trovi a Zagarise nel mese di maggio, non perdere la festa patronale in onore di San Pancrazio. È un evento che coinvolge tutta la comunità con processioni, musica e tradizioni locali.
Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale calabrese. Prodotti come l'olio d'oliva, il vino locale, i salumi e i formaggi sono delle vere delizie.
Artigianato Locale: Zagarise è anche nota per l'artigianato, in particolare la lavorazione del legno e della ceramica. Visitando botteghe locali, è possibile acquistare manufatti unici.Queste attrazioni rendono Zagarise una meta interessante per chi desidera scoprire il cuore della Calabria, tra storia, cultura e natura.