www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Staletti

Staletti
Sito web: http://comune.staletti.cz.it
Municipio: Via Achille Fazzari
Santo patrono: San Gregorio
Festa del Patrono: 17 novembre
Abitanti: stalettesi
Email: protocollo@comune.staletti.cz.it
PEC: amministrativa.staletti@asmepec.it
Telefono: +39 0961 918802
MAPPA
Stalettì è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Catanzaro. La storia di Stalettì è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini di Stalettì risalgono all'epoca della Magna Grecia, quando la Calabria era una delle regioni più fiorenti della cultura greca in Italia. L'area intorno a Stalettì era popolata da coloni greci che fondarono diverse città lungo la costa, e sono stati rinvenuti reperti archeologici che testimoniano la presenza greca nell'area. Durante l'epoca romana, il territorio di Stalettì continuò a essere abitato, sebbene ci siano meno testimonianze concrete di insediamenti significativi rispetto al periodo greco. Con la caduta dell'Impero Romano e le successive invasioni barbariche, la regione subì un periodo di instabilità e declino. Nel Medioevo, Stalettì visse sotto la dominazione bizantina, normanna e successivamente sveva. Durante il periodo normanno, la zona divenne parte del Regno di Sicilia, e successivamente del Regno di Napoli. Fu in questo periodo che molte delle strutture difensive, come castelli e torri, furono costruite per difendere il territorio dalle incursioni saracene. Nei secoli successivi, Stalettì seguì le vicende storiche del resto della Calabria, passando sotto il dominio angioino e aragonese. Durante il periodo feudale, il territorio fu spesso controllato da famiglie nobili locali, che influenzarono lo sviluppo economico e sociale del comune. Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Stalettì divenne parte del nuovo stato italiano e iniziò un lento processo di modernizzazione. Oggi, Stalettì è conosciuto per le sue bellezze naturali, tra cui le spiagge lungo la costa ionica, e per il suo patrimonio storico e culturale, che attira turisti da varie parti del mondo. In sintesi, la storia di Stalettì è rappresentativa delle vicende storiche più ampie della Calabria, caratterizzata da una mescolanza di influenze culturali dovute alle numerose dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Stalettì è un affascinante comune situato nella provincia di Catanzaro, in Calabria. È noto per le sue bellezze naturali, il suo patrimonio storico e la sua posizione panoramica sulla costa ionica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stalettì e dintorni:

Borgo di Stalettì: Passeggia per le strade del centro storico del borgo, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale calabrese. Le strette viuzze e le case in pietra offrono un'atmosfera autentica e pittoresca.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è un importante luogo di culto nel paese. Al suo interno troverai opere d'arte sacra e un'atmosfera di pace e spiritualità.

Ruderi di Santa Maria del Mare: Visita i resti di questa antica abbazia benedettina, situata su un promontorio con vista spettacolare sul mare. È un luogo ricco di storia e fascino.

Parco Archeologico di Scolacium: Nelle vicinanze di Stalettì si trova questo parco che ospita i resti dell'antica città romana di Scolacium. Qui puoi esplorare il teatro romano, il foro e una basilica paleocristiana.

Spiagge di Caminia e Copanello: Queste spiagge sono tra le più belle della Calabria, con acque cristalline e sabbia dorata. Caminia è famosa per le sue scogliere spettacolari, mentre Copanello offre una lunga distesa di sabbia.

Grotta della Pietra: Una suggestiva grotta naturale situata vicino alla spiaggia di Caminia. È accessibile via mare e offre un'esperienza unica di esplorazione.

Capo di Stalettì: Un promontorio panoramico che offre viste mozzafiato sul Mar Ionio. È un luogo ideale per fare escursioni e godere di tramonti spettacolari.

Museo Naturalistico "Libero Gatti": Questo museo offre una panoramica sulla flora e fauna locali, nonché sulle tradizioni e la storia della regione.

Festival e Tradizioni Locali: Partecipa a eventi culturali e feste locali se visiti durante il periodo estivo, come la Festa di San Giuseppe, che offre un assaggio delle tradizioni e della cucina calabrese.

Escursioni e Trekking: La zona offre numerosi percorsi per escursioni e trekking, attraverso paesaggi naturali mozzafiato, tra colline, uliveti e panorami sul mare.Questa è una panoramica delle principali attrazioni e attività a Stalettì. La combinazione di storia, cultura e bellezze naturali rende questo luogo una destinazione ideale per chi desidera esplorare una parte autentica della Calabria.