Sorbo San Basile
Municipio: Via Roma,64
Santo patrono: San Francesco Saverio
Festa del Patrono: 3 dicembre
Abitanti: sorbesi
Email: com.sorbo@abramo.it
PEC: tecnico.sorbosanbasile@asmepec.it
Telefono: +39 0961921108
MAPPA
Origini
Il nome "Sorbo" deriva probabilmente dalla presenza di alberi di sorbo nella zona. L'aggiunta di "San Basile" è un riferimento a San Basilio Magno, uno dei padri della Chiesa orientale, il cui culto era diffuso nell'Italia meridionale a causa dell'influenza bizantina.Storia
- Epoca Antica e Medioevo: La Calabria è stata abitata fin dai tempi antichi, con influenze greche, romane e bizantine. Tuttavia, per quanto riguarda specificamente Sorbo San Basile, le informazioni dell'epoca antica e medievale sono piuttosto limitate, tipico dei piccoli centri che spesso non erano documentati nei dettagli.
- Dominazione Normanna e Sveva: Come gran parte della Calabria, la zona di Sorbo San Basile passò sotto il controllo dei Normanni e successivamente degli Svevi. Durante questo periodo, la regione vide la costruzione di molte strutture fortificate e chiese.
- Periodo Angioino e Aragonese: Con l'arrivo degli Angioini e poi degli Aragonesi, la Calabria visse un periodo di relativa stabilità, nonostante le frequenti lotte interne e le incursioni di pirati lungo le coste.
- Età Moderna: Durante il periodo borbonico, la Calabria, compresa l'area di Sorbo San Basile, fu parte del Regno delle Due Sicilie. Questo periodo vide lo sviluppo di alcune infrastrutture e l'introduzione di nuove pratiche agricole.
- Unità d'Italia: Con l'Unità d'Italia nel 1861, Sorbo San Basile, come molte altre località del sud, sperimentò significativi cambiamenti sociali ed economici. L'emigrazione verso il nord Italia o verso altri paesi fu un fenomeno comune a causa delle difficoltà economiche.
Cultura e Tradizioni
Sorbo San Basile, come molti comuni calabresi, mantiene vive le tradizioni locali, specialmente in occasione di feste religiose e sagre. La festa patronale di San Basilio è un evento significativo per la comunità locale. In sintesi, Sorbo San Basile è un comune che, pur non essendo al centro di grandi eventi storici, rappresenta un esempio della ricca e complessa storia della Calabria, caratterizzata da un mix di culture e influenze che hanno lasciato il segno nel tessuto sociale e culturale della regione.Luoghi da visitare:
Sorbo San Basile è un piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, in Calabria. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sorbo San Basile e nei suoi dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. La sua architettura è semplice ma affascinante, e all'interno si possono trovare opere d'arte sacra locali.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Sorbo San Basile offre un tuffo nel passato. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia e la cultura del luogo.
Parco Nazionale della Sila: Sorbo San Basile si trova nelle vicinanze del Parco Nazionale della Sila, un?area protetta che offre una varietà di paesaggi naturali, sentieri escursionistici e opportunità per attività all'aperto come trekking, mountain bike e birdwatching.
Lago Passante: Situato a breve distanza dal paese, il Lago Passante è una meta perfetta per una gita all?aria aperta. È ideale per picnic, pesca e passeggiate lungo le sue rive.
Sorgenti del Fiume Tacina: Una visita alle sorgenti del fiume Tacina è un?esperienza rigenerante immersa nella natura. L?area è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante e acque cristalline.
Festa di San Giovanni Battista: Se ti trovi a Sorbo San Basile a fine giugno, non perdere la festa patronale di San Giovanni Battista. È un evento che coinvolge la comunità con processioni religiose, musica, balli e piatti tipici.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaggia i prodotti tipici locali, come salumi, formaggi, funghi e la rinomata nduja calabrese. Ci sono diversi ristoranti e agriturismi nei dintorni dove poter gustare la cucina tradizionale calabrese.
Artigianato Locale: Il paese è noto per alcune tradizioni artigianali, quindi vale la pena esplorare i negozi locali per acquistare oggetti unici fatti a mano.
Escursioni nei Dintorni: Essendo vicino ad altri paesi della Sila, Sorbo San Basile è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località calabresi, ognuna con le proprie attrazioni storiche e naturali.Sorbo San Basile offre un?esperienza autentica della Calabria, con il suo ambiente tranquillo e il contatto diretto con la natura e le tradizioni locali.