www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Simeri Crichi

Simeri Crichi
Sito web: http://comune.simericrichi.cz.it
Municipio: Via Corrado Alvaro
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: crichesi
Email: demograficisimericrichi@asmepec.it
PEC: segreteriasimericrichi@asmepec.it
Telefono: +39 0961481003
MAPPA
Simeri Crichi è un comune situato nella regione Calabria, in Italia, nella provincia di Catanzaro. La storia di Simeri Crichi è radicata in un contesto storico e geografico che ha visto diverse influenze culturali e dominazioni nel corso dei secoli. Origini e Storia Antica: L'area di Simeri Crichi è stata abitata fin dall'antichità, come dimostrano i ritrovamenti archeologici. La presenza di insediamenti umani risale probabilmente all'epoca dei Brettii, una popolazione italica che viveva nella Calabria centrale e meridionale. Successivamente, come molte altre aree della Calabria, la zona subì l'influenza dei Greci, che fondarono colonie lungo la costa. Periodo Romano e Medioevo: Durante il periodo romano, l'area continuò ad essere abitata, ma è nel Medioevo che si sviluppano i centri abitati che formano l'attuale comune. In questo periodo, la Calabria subì varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. I Normanni, in particolare, contribuirono alla costruzione di fortificazioni e castelli nella regione. Storia Moderna: Nel periodo moderno, Simeri Crichi ha seguito il destino di molte altre località calabresi, passando sotto varie dominazioni, tra cui quella aragonese e spagnola. Durante il periodo borbonico, l'area faceva parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione d'Italia nel 1861. Simeri e Crichi: Il comune attuale deriva dall'unione di due centri distinti: Simeri e Crichi. Simeri era un centro più antico e storicamente più rilevante, mentre Crichi si sviluppò successivamente. I due centri furono uniti amministrativamente nel corso del Novecento, formando l'attuale comune di Simeri Crichi. Cultura e Tradizioni: Oggi, Simeri Crichi conserva tradizioni culturali e religiose tipiche della Calabria. La festa di San Nicola, patrono del comune, è un evento importante per la comunità locale. Il territorio è caratterizzato da una combinazione di paesaggi collinari e costieri, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e, in misura crescente, sul turismo. Simeri Crichi, come molti comuni calabresi, rappresenta un interessante esempio di fusione tra storia antica e tradizioni locali, offrendo uno spaccato della ricca e complessa storia della Calabria.

Luoghi da visitare:

Simeri Crichi è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. Anche se è una località relativamente piccola, offre vari punti di interesse e attrazioni nei suoi dintorni. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a Simeri Crichi e nei suoi dintorni:

Centro Storico di Simeri: Passeggia per le strade del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e immergerti nell'atmosfera tipica di un paese calabrese. Troverai chiese storiche e pittoresche piazze.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è una delle principali del paese e merita una visita per la sua architettura e il suo significato storico e culturale.

Castello di Simeri: Anche se oggi rimangono solo alcune rovine, il Castello di Simeri è un sito di interesse storico. Si trova su una collina e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Situata nella frazione di Crichi, questa chiesa è un altro esempio di architettura religiosa locale, con una storia che si intreccia con quella del paese.

Escursioni e Natura: La zona offre molte opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta. Esplorare le colline e i paesaggi naturali circostanti può essere un'esperienza rilassante e rigenerante.

Spiaggia di Sellia Marina: A breve distanza in auto, questa spiaggia offre sabbia dorata e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al mare.

Parco della Biodiversità Mediterranea: Situato a Catanzaro, questo parco è un'attrazione ideale per gli amanti della natura, con percorsi naturalistici, giardini e un piccolo zoo.

Museo delle Arti di Catanzaro (MARCA): Se sei interessato all'arte, il MARCA offre una collezione di arte moderna e contemporanea ed è situato nella vicina città di Catanzaro.

Cucina Locale: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina calabrese nei ristoranti locali, dove puoi gustare piatti tradizionali come la 'nduja, i peperoncini piccanti, e vari piatti a base di pesce.

Eventi e Feste Locali: Informati sugli eventi locali, come le feste patronali o le sagre, per vivere un'esperienza autentica della cultura e delle tradizioni del posto.Queste attrazioni offrono una panoramica di ciò che puoi esplorare a Simeri Crichi e nei dintorni, combinando esperienze storiche, culturali e naturali.