www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sersale

Sersale
Sito web: http://comune.sersale.cz.it
Municipio: Via Roma
Santo patrono: Santa Maria del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: sersalesi
Email: sersale.demografico@tiscalinet.it
PEC: serviziofinanziario.sersale@=
asmepec.it
Telefono: +39 0961930929
MAPPA
Sersale è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Catanzaro. La storia di Sersale è caratterizzata da influenze storiche comuni a molte località calabresi, con un passato che riflette le dominazioni e le trasformazioni sociali e culturali della regione.

Origini

Le origini di Sersale sono legate alla fondazione avvenuta nel XVII secolo. Il paese fu fondato nel 1620 da Giuseppe Sersale, un esponente della nobile famiglia Sersale di Napoli, che ottenne il permesso di costruire un nuovo insediamento. La famiglia Sersale è di origine campana, e il loro trasferimento in Calabria avvenne grazie a concessioni ottenute dai governanti spagnoli, che all'epoca dominavano il Regno di Napoli, di cui la Calabria era parte.

Sviluppo e Storia

Dopo la sua fondazione, Sersale si sviluppò principalmente come un centro agricolo e rurale. La sua economia si è basata storicamente sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, olive e viti, grazie anche alla fertilità delle terre circostanti. Nel corso dei secoli, Sersale, come molte altre località calabresi, ha vissuto le varie vicissitudini legate alla dominazione borbonica, all'unità d'Italia e alle difficoltà del XX secolo, tra cui l'emigrazione verso l'estero e le città del nord Italia in cerca di migliori opportunità di vita.

Cultura e Tradizioni

Sersale conserva ancora oggi molte tradizioni popolari e culturali, che sono espressione della sua lunga storia. Le feste religiose, in particolare, giocano un ruolo centrale nella vita della comunità, con celebrazioni che coinvolgono gran parte della popolazione. Il comune di Sersale è anche noto per la sua vicinanza al Parco Nazionale della Sila, un'area naturale protetta di grande importanza ecologica e turistica, che offre opportunità per il trekking, il birdwatching e altre attività all'aperto. In sintesi, Sersale è un comune che, pur essendo di fondazione relativamente recente rispetto ad altri insediamenti italiani, è profondamente radicato nella storia e nella cultura calabrese, con un forte legame con la sua terra e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Sersale è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Catanzaro. È un luogo ricco di bellezze naturali e attrazioni culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Sersale e dintorni:

Valli Cupe: Questa è una delle attrazioni naturali più famose della zona. Le Valli Cupe offrono spettacolari canyon, cascate e una ricca biodiversità. È un luogo ideale per escursioni e amanti della natura. Tra le cascate più note ci sono la Cascata del Campanaro e la Cascata della Rupe.

Canyon delle Valli Cupe: Questo canyon è famoso per le sue pareti rocciose imponenti e la vegetazione lussureggiante. È possibile fare visite guidate per esplorare il canyon e ammirare la bellezza del paesaggio.

Cascata del Campanaro: Una delle cascate più suggestive della zona, immersa in un ambiente naturale incontaminato. È un luogo perfetto per una gita all'aperto.

Centro Storico di Sersale: Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antichi edifici, chiese e piazze. È un ottimo modo per immergersi nella storia e nella cultura del luogo.

Chiesa di San Tommaso Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Sersale. È interessante per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della Calabria. Espone attrezzi agricoli, utensili e oggetti che raccontano la storia e le tradizioni locali.

Parco Nazionale della Sila: Anche se Sersale non è direttamente nel parco, è abbastanza vicino da permettere visite giornaliere. Il parco offre paesaggi mozzafiato, laghi, foreste e una vasta fauna selvatica.

Fiume Crocchio: Un fiume che attraversa il territorio di Sersale e offre scenari naturali di grande bellezza. È possibile fare passeggiate lungo le sue rive o semplicemente godersi la tranquillità del luogo.

Eventi e Sagre: Sersale organizza diversi eventi e sagre durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e scoprire le tradizioni popolari. Informarsi sul calendario degli eventi può arricchire l'esperienza di visita.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Sersale è ricca di sentieri ben segnalati che permettono di esplorare la natura circostante. Gli amanti delle escursioni troveranno molte opzioni per tutti i livelli di difficoltà.Sersale è una destinazione ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura. Ogni attrazione offre qualcosa di unico e affascinante, rendendo la visita un'esperienza memorabile.